Domani la consegna del Premio Vox Canonica 2022
Domani, mercoledì 27 aprile la consegna del Premio Vox Canonica 2022 Si terrà domani la consegna del Premio Vox Canonica 2022 al professor Massimo del Pozzo, professore di diritto costituzionale canonico presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma. L’evento, che si terrà presso l’auditorium “Giovanni Paolo II” dell’Istituto “Maria SS. Bambina”, via […]
Praedicate Evangelium: elaborazione, innovazioni e limiti
Durante la Conferenza Stampa del 21 marzo, che Vox Canonica ha potuto seguire direttamente dalla Sala Stampa Vaticana, in occasione della pubblicazione della nuova Costituzione Apostolica di papa Francesco Praedicate Evangelium, sono intervenuti l’Em.mo Card. Marcello Semeraro, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi; S.E. Mons. Marco Mellino, Segretario del Consiglio dei Cardinali; e il […]
Il celibato ecclesiastico: novità medievale o tradizione apostolica?
Il problema dell’origine del celibato ecclesiastico La questione del celibato ecclesiastico nella Chiesa è oggi motivo di grande interesse, è pertanto indispensabile richiamarne le origini soprattutto per comprendere quale sia il problema reale di fondo, ovvero la continenza. In quest’obbligo si realizza il vero senso del celibato, oggi dimenticato ma che nel primo millennio era […]
Premio Vox Canonica 2022 al professore Massimo del Pozzo
Assegnato il Premio Vox Canonica 2022 al professore Massimo del Pozzo, Ordinario di Diritto costituzionale canonico e Diritto processuale canonico presso la Pontificia Università della Santa Croce. Anche quest’anno, la Redazione di Vox Canonica ha assegnato il suo riconoscimento al “canonista dell’anno”. Per questa seconda edizione, la scelta è ricaduta sul prof. Massimo del Pozzo, […]
Il Consiglio evangelico della Castità, can. 599 C.I.C.
Diego Velázquez, San Tommaso confortato dagli Angeli cinto di purezza, 1632, Museo Diocesano de Arte Sacro de Orihuela Il can. 599 C.I.C. specifica che il voto di castità è assunto «propter Regnum Cœlorum»[1] ed è il segno tangibile della fecondità del cuore indiviso: si concretizza nella «obligationem secumfert continentiæ perfectæ in celibatu»[2]. Alcuni accenni magisteriali […]
La condizione costituzionale del Fedele
Cerchiamo di analizzare come nascono i diritti dei cristiani e quale sia il loro fondamento I diritti del cristiano risiedono nella dignità e libertà costitutiva del popolo di Dio: «Habet pro conditione dignitatem libertatemque filiorum Dei» (LG 9). La persona quando riceve il battesimo acquista una specifica posizione individuale e comunitaria all’interno della Chiesa, questa […]
Tantissimi auguri di Santo Natale e felice Anno Nuovo!
Bartolo Longo, un avvocato di carità difensore della buona fama
È fuor di dubbio che nei periodici scientifici trovano la loro somma collocazione articoli di carattere scientifico, inerenti le materie o discipline sulle quali ciascuno offre il suo contributo in relazione alle proprie competenze e specializzazioni. Questa volta però vorrei offrire ai lettori di Vox Canonica un percorso articolato che ugualmente porterà ad una categoria […]
Dio sceglie in ogni tempo: il nuovo Regolamento per i Postulatori nelle cause di canonizzazione
Pubblicato dalla Congregazione delle Cause dei Santi il nuovo Regolamento dei Postulatori Nel corso del tempo molte sono state, a partire da Sisto V, i Pontefici che hanno legiferato sui processi di beatificazione e canonizzazione [1], fino ad arrivare alle attuali disposizioni dettate nel 1983. La necessità di una così pingue legislazione in merito risiede […]
«Dio sceglie in ogni tempo». La Chiesa e le cause dei Santi. Animadversiones super causæ introductione
Le Animadversiones Dopo aver analizzato le parti e le fasi necessarie ad una causa di canonizzazione in sede diocesana e ˗ successivamente ˗ nella fase romana, approfondiremo un fascicolo particolare di quest’ultima fase per confrontarlo con le altre tipologie processuali all’interno delle quali lo ritroviamo. Si tratta delle Animadversiones. Nel processo ordinario, terminata la fase istruttoria, […]