Il Consiglio evangelico della Castità, can. 599 C.I.C.
Diego Velázquez, San Tommaso confortato dagli Angeli cinto di purezza, 1632, Museo Diocesano de Arte Sacro de Orihuela Il can. 599 C.I.C. specifica che il voto di castità è assunto «propter Regnum Cœlorum»[1] ed è il segno tangibile della fecondità del cuore indiviso: si concretizza nella «obligationem secumfert continentiæ perfectæ in celibatu»[2]. Alcuni accenni magisteriali […]
La condizione costituzionale del Fedele
Cerchiamo di analizzare come nascono i diritti dei cristiani e quale sia il loro fondamento I diritti del cristiano risiedono nella dignità e libertà costitutiva del popolo di Dio: «Habet pro conditione dignitatem libertatemque filiorum Dei» (LG 9). La persona quando riceve il battesimo acquista una specifica posizione individuale e comunitaria all’interno della Chiesa, questa […]
Tantissimi auguri di Santo Natale e felice Anno Nuovo!
Bartolo Longo, un avvocato di carità difensore della buona fama
È fuor di dubbio che nei periodici scientifici trovano la loro somma collocazione articoli di carattere scientifico, inerenti le materie o discipline sulle quali ciascuno offre il suo contributo in relazione alle proprie competenze e specializzazioni. Questa volta però vorrei offrire ai lettori di Vox Canonica un percorso articolato che ugualmente porterà ad una categoria […]
Dio sceglie in ogni tempo: il nuovo Regolamento per i Postulatori nelle cause di canonizzazione
Pubblicato dalla Congregazione delle Cause dei Santi il nuovo Regolamento dei Postulatori Nel corso del tempo molte sono state, a partire da Sisto V, i Pontefici che hanno legiferato sui processi di beatificazione e canonizzazione [1], fino ad arrivare alle attuali disposizioni dettate nel 1983. La necessità di una così pingue legislazione in merito risiede […]
«Dio sceglie in ogni tempo». La Chiesa e le cause dei Santi. Animadversiones super causæ introductione
Le Animadversiones Dopo aver analizzato le parti e le fasi necessarie ad una causa di canonizzazione in sede diocesana e ˗ successivamente ˗ nella fase romana, approfondiremo un fascicolo particolare di quest’ultima fase per confrontarlo con le altre tipologie processuali all’interno delle quali lo ritroviamo. Si tratta delle Animadversiones. Nel processo ordinario, terminata la fase istruttoria, […]
Il nativum ius Ecclesiae di richiedere tributi per finalità ecclesiali
Masolino da Panicale, Guarigione dello storpio e risurrezione di Tabita (particolare), 1424 – 1425, affresco, Firenze, Chiesa del Carmine, Cappella Brancacci L’esercizio di imposizione nei confronti delle altre persone fisiche e giuridiche viene consentito soltanto in caso di grave necessità (can 1263). Al riguardo, la previsione canonica indica in modo chiaro che la corrispondente applicazione deve […]
La Collegialità nella Chiesa, brevi cenni storici, teologici e giuridici
Collegialità nella Chiesa, un principio spesso dibattuto e che esprime unità seppur nella diversità, affrontiamo il tema partendo dalla storia senza tralasciarne il lato giuridico Definizione del Principio Il principio di collegialità esprime l’unità in un unico corpo misterico, mediante l’incorporazione dei Vescovi ordinati validamente e lecitamente e che mantengano la comunione con il […]
Lo ius iudicandi del Romano Pontefice
Il Papa è capo degli Apostoli e servo dei servi di Dio, Capo del Collegio dei Vescovi, Vicario di Cristo e Pastore qui in terra della Chiesa universale. Ai sensi del can. 331 CIC, il Romano Pontefice è titolare di una potestà ordinaria, suprema, piena, immediata e universale sulla Chiesa, che può sempre esercitare liberamente, […]
«Dio sceglie in ogni tempo»: La Chiesa e le cause dei Santi. La fase romana
Biografia redatta per l’introduzione della fase romana della causa di beatificazione del Beato Alfredo Ildefonso Schuster O.S.B. La moralis certitudo nel processo di canonizzazione La conclusione della fase diocesana del processo di canonizzazione comporta l’apertura della cosiddetta fase romana, ovvero il processo che andrà a svolgersi dinanzi alla Congregazione per le Cause dei Santi, il Dicastero […]