
Il diritto canonico classico: dal Mille al Corpus Iuris Canonici
Manoscritto del Liber Extra, XIII secolo; Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze Un secolo di trasformazioni L’XI secolo fu un anno di non ritorno: la rinascita
Rubrica che vuole portare il lettore ad approfondire la genesi dei vari canoni, e al contempo cercare di interpretarne il significato alla luce della Sacra Scrittura e del Magistero.
Manoscritto del Liber Extra, XIII secolo; Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze Un secolo di trasformazioni L’XI secolo fu un anno di non ritorno: la rinascita
Monastero di San Benedetto del Sacro Speco di Subiaco, XI secolo Il nostro itinerario di scoperta del diritto canonico entra in una fase intrigante,
Mosaico absidale della Basilica di San Clemente, Roma, XII secolo Le prime comunità cristiane Durante l’età apostolica, l’organizzazione giuridica della Chiesa era ancora embrionale.
È stata pubblicata oggi una nuova lettera apostolica in forma di Motu Proprio Authenticum charismatis, con la quale si modifica il canone 579 del Codice
Quando si parla di “Magistero Pontificio” si fa riferimento all’insegnamento della Chiesa, attraverso le parole del Romano Pontefice, chiamato dal Collegio dei Cardinali ad essere,
La Chiesa, Corpo in divenire Come il corpo che cresce e tende al perfezionamento, così la Chiesa, approfondendo il Mistero di Dio, traduce in norme
Vox Canonica, il periodico online delle scienze canonistiche
Sede Legale: Via Ugo Balzani 8, 00162 ROMA
Iscritto presso il tribunale ordinario di Roma, decreto n° 111/2020 del 22 Ottobre 2020
ISSN: 2724-3478
Proprietario editore: Rosario Vitale
Direttore Responsabile: Domenico Rosa
Email: voxcanonica.redazione@gmail.com
@2020 Tutti i diritti sono riservati Vox Canonica