
Sacrosanctum Concilium, tra norme e liturgia nel I documento del Concilio Vaticano II
Il Concilio e la riforma liturgica Iniziamo con questo articolo un cammino – che ci guiderà per un po’ di tempo – indirizzato a meglio
Questa rubrica è dedicata a far risaltare il diritto nella liturgia attraverso approfondimenti, che, partendo dalla prassi liturgica dei primi secoli giungono ai giorni nostri, mettendo a confronto liturgia e diritto.
Il Concilio e la riforma liturgica Iniziamo con questo articolo un cammino – che ci guiderà per un po’ di tempo – indirizzato a meglio
La Didascalia Apostolorum, frontespizio in siriaco Una fonte del diritto canonico antico La nostra riflessione sulle prime fonti delle comunità cristiane si affaccia, in questa nostra
Dieric Bouts,Trittico di Sant’Ippolito, 1464, Olio su tavola, Bruges, Cattedrale di San Salvatore Scorrendo tra le pagine della storia della Chiesa dei primi secoli,
Alcuni frammenti della Didaché Il principio della storia che lega la Liturgia con il Diritto lo troviamo impresso nelle scorrevoli pagine della Didachè, considerata
Papa Francesco, il 16 maggio 2019, ha approvato la delibera dell’episcopato sulla pubblicazione della terza edizione italiana del Messale Romano. Questo Messale per le celebrazioni
Un’occasione liturgica per approfondire un sacramentale Proprio nel giorno dedicato alla festa della Dedicazione della Basilica Lateranense, cattedrale di Roma e madre di tutte le
Vox Canonica, il periodico online delle scienze canonistiche
Sede Legale: Via Ugo Balzani 8, 00162 ROMA
Iscritto presso il tribunale ordinario di Roma, decreto n° 111/2020 del 22 Ottobre 2020
ISSN: 2724-3478
Proprietario editore: Rosario Vitale
Direttore Responsabile: Domenico Rosa
Email: voxcanonica.redazione@gmail.com
@2020 Tutti i diritti sono riservati Vox Canonica