La Redazione

Domenico Rosa

È un Missionario del Sacro Cuore, giornalista e saggista abruzzese, si laurea in Storia Contemporanea all’università di Firenze, città dove vive e lavora per circa sedici anni. A Roma, invece, porta a termine il baccellierato teologico alla Pontificia Università Urbaniana.

Nel 2009, pubblica Fiume Dannunziana. Tra irredentismo e fantasia (Eclettica Edizioni, Massa). Nel 2016, escono Pezzi. Racconti di vita, tradizioni, folklore (Tabula fati, Chieti) e Avventure in Abruzzo. Fra natura e mistero, scritto con Roberto Carlo Deri (Tabula fati, Chieti). È del 2019 Albericate. Piccolo manuale dell’umorismo quadrese.

Già cronista di nera per il quotidiano on-line Il Sito di Firenze, attualmente è direttore del periodico Annali di Nostra Signora e collaboratore del quindicinale per famiglie Mio.

Email: rosadomenico79@yahoo.it

Gianluca Pitzolu

Nato a Nuoro nel 1991. Direttore di coro e compositore. Attualmente studente presso la Pontificia Università Urbaniana. Nel settembre 2010, ha pubblicato un piccolo volume storico-biografico su una seicentesca struttura situata nel cuore della sua città, dal titolo La Domus Opifex Sancta. Nel novembre 2011, ha pubblicato un libro dal titolo: Introduzione allo studio del don Giovanni di W. A. Mozart (Sprint edizioni).

Ha composto, in occasione della Visita Pastorale nella sua Diocesi, l’inno Cristo, Buon Pastore. Collabora con la rivista Annali della sua Congregazione.

Email: gianlucapitzolumsc@gmail.com

Rosario Vitale

È nato a Catania, classe 1992, religioso presso la Congregazione dei Missionari del Sacro Cuore di Gesù (msc). Ha conseguito il baccalaureato in Teologia presso lo Studio Teologico San Paolo di Catania. Ha conseguito la Licenza in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense e il Diploma di postulatore presso la Congregazione delle Cause dei Santi. Attualmente è dottorando di ricerca in Diritto Canonico presso lo stesso Ateneo.

Ha già pubblicato diversi articoli con quotidiani locali ed è autore di Un granaio di fede, edito da Silvio De Pasquale editore (Caltagirone 2014) e di Benedetto XVI, il primo papa emerito della storia (Aracne 2019).

Quest’ultima pubblicazione ha ottenuto una menzione d’onore dal prestigioso premio letterario “Letizia Isaia” ed è stata tradotta in lingua spagnola.

È grande estimatore e studioso delle figure di San Celestino V e di Benedetto XVI.

Email: rosario_rap@hotmail.it

Chiara Gaspari

Nata a Bolzano l’11 maggio 1999, ha conseguito il diploma di maturità classica presso il Ginnasio dei Francescani a Bolzano. Attualmente studia diritto canonico e civile (Utrumque Ius) presso la Pontificia Università Lateranense.

Email: chiara.gaspari11@gmail.com

Giovanni Pingitore

Nasce il 15 agosto 1992, cosentino di nascita, romano d’adozione. Ha ricoperto l’incarico di assessore nel comune di Scigliano, occupandosi delle Politiche Sociali e dell’integrazione della popolazione più svantaggiata.

Ha conseguito la laurea in Scienze Religiose presso la Pontificia Università dell’Italia Meridionale (Rende), con una tesi intitolata Il Caerimoniale Episcoporum. Nel 2016, si trasferisce a Roma per frequentare la Pontificia Università della Santa Croce, conseguendo il Baccalaureato in Teologia.

Nel 2019, ottiene il diploma di postulatore presso la Congregazione delle Cause dei Santi. Nello stesso anno, frequenta il corso di alta formazione PCM (Program of Church Management) presso la Pusc. Attualmente frequenta la Facoltà di Diritto Canonico presso la Pontificia Università della Santa Croce.

È grande appassionato e studioso della Basilica Vaticana.

Email: giovannipingitore@libero.it

Alessia Guarrera

Nata a Milano nel ’92, ha ottenuto il diploma linguistico e, poi, ha conseguito il Baccalaureato in Teologia presso lo Studio Teologico San Paolo di Catania, con una tesi di diritto canonico su L’origine e lo sviluppo della norma sul celibato ecclesiastico. Ha proseguito con il secondo ciclo di studi a Roma, presso la Pontificia Università Lateranense, dove attualmente frequenta il corso di Licenza in Utroque Iure.

Ha svolto attività di volontariato presso un’associazione di supporto per persone affette da disabilità.

Ha collaborato per i giornali di alcune diocesi di Sicilia, nelle quali si è anche occupata dell’educazione all’infanzia e della Pastorale Giovanile.

Email: alessia.guarrera@live.it

Andrea Miccichè

Nato nel 1996, ha conseguito con lode il dottorato di ricerca in Diritto Canonico ed Ecclesiastico presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania, ottenendo, altresì, il titolo di Doctor Europaeus.

Presso il medesimo Ateneo, nel luglio 2019, si è laureato cum laude, discutendo una tesi in Diritto Canonico dal titolo Lo scioglimento del matrimonio in favorem fidei: un’indagine ricostruttiva con particolare riferimento al “derecho indiano”. La sua tesi è stata segnalata nella bibliografia stilata dall’Ufficio Matrimoniale della Congregazione per la Dottrina della Fede.

Cultore della materia in diritto ecclesiastico, diritto canonico, storia del diritto canonico e diritto e religione in Europa, si occupa prevalentemente di comparazione tra ordinamenti religiosi e ordinamenti secolari, di storia delle istituzioni canoniche e di diritto missionario.

Da sempre appassionato di giornalismo, ha collaborato con la testata online Korazym.org e con il periodico della Diocesi di Caltanissetta L’Aurora ed è segretario della sezione di Catania dell’Unione Cattolica Stampa Italiana.

Email: andreamicciche@phd.unict.it

Suor Maria Romano

Suora Piccola Operaia dei Sacri Cuori. Di origini calabro-campane, si è laureata all’Università della Calabria, presso la facoltà di Economia, nel dipartimento di Scienze giuridiche, ottenendo la qualifica di Dottore (junior) in Diritto ed Economia con una tesi in diritto penale: Le investigazioni del difensore.

Successivamente, ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso la stessa Università, con una tesi in diritto ecclesiastico dal titolo: Ordine della Chiesa e Ordine dello Stato. Analisi dell’articolo 7 comma 1 della Costituzione.

Iscritta alla Pontificia Università Urbaniana ha conseguito la Licenza, summa cum laude, in Diritto Canonico, con la tesi Ratio formationis: luogo d’espressione della iusta autonomia. Analisi del canone 650.

Ha conseguito, summa cum laude e con pubblicazione della dissertazione, il titolo di Dottore in diritto canonico presso la Pontificia Università Urbaniana a Roma.

Email: suormariaromano@gmail.com

Federico Gravino

Avvocato e Professore a contratto di Diritto Ecclesiastico presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e di Diritto e Religioni presso l’Università degli Studi di Firenze.

Ha conseguito la Licenza in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Urbaniana, dove attualmente è dottorando. È autore di articoli in rivista e in opere collettanee in materia di matrimonio canonico e tutela della libertà religiosa.

Email: federico.gravino@gmail.com

Collaboratori Esterni

Prof. Valerio GIGLIOTTI

Prof. Giuseppe RIVETTI

Prof. Don Marc TEIXIDOR VIAYNA

Prof. Don Emanuele TUPPUTI

Dott.ssa Maria CIVES

P. Bienvenu DIOUABAKA-NTONDELE O.SS.T.

Dott. Cristian LANNI

Dott.ssa Deborah LATEGANA

Avv. Carlotta MARCIANO DI SCALA

Avv. Federica MARCIANO DI SCALA

Don Filippo MASSARENTI

Avv. Don Francesco SICILIANO

Vox Canonica

Vox Canonica nasce nell’anno 2020 dal genio di un gruppo di appassionati giovani studenti di diritto canonico alla Pontificia Università Lateranense.

Vox Canonica è un giornale online (periodico) che si sforza di apportare un contributo, attraverso interviste, articoli, approfondimenti e studi, alle scienze canonistiche.

Contattaci tramite Email