La simonia: un excursus storico
Benozzo Gozzoli, La caduta di Simon Mago, tempera, 24 x 35 cm, 1461, Royal Collection (Hampton Court, United Kingdom) La Simonia era, nel Medioevo, la compravendita
Rubrica che vuole portare il lettore ad approfondire la genesi dei vari canoni, e al contempo cercare di interpretarne il significato alla luce della Sacra Scrittura e del Magistero.
Benozzo Gozzoli, La caduta di Simon Mago, tempera, 24 x 35 cm, 1461, Royal Collection (Hampton Court, United Kingdom) La Simonia era, nel Medioevo, la compravendita
San Benedetto porge la sua Regola a san Mauro e ad altri monaci; miniatura francese da un manoscritto della Règle de St. Benoît (Regula Benedicti), abbazia di st. Gilles,
Davvero pochi conoscono la storia o si sono imbattuti in quello che un Cardinale e storico della Chiesa definì “monstrum Apuliae” (stupore di Puglia), e
Uno dei temi in cui spesso prevale l’incertezza contenutistica e disciplinare è quello che riguarda la varie tipologie di Vita Consacrata e le differenze con
Pubblicato il testo della nuova Costituzione Apostolica sulla Curia Romana Lo scorso 19 Marzo, solennità di San Giuseppe il Santo Padre Francesco ha promulgato la
Inquadramento sistematico Il Can. 208 è il canone di apertura del Titolo I. Obblighi e diritti di tutti i fedeli, parte I. I fedeli cristiani
Vox Canonica, il periodico online delle scienze canonistiche
Sede Legale: Viale Benedetto Croce 48, 95123 Catania
Iscritto presso il tribunale ordinario di Roma, decreto n° 111/2020 del 22 Ottobre 2020
ISSN: 2724-3478
Proprietario editore: Rosario Vitale
Direttore Responsabile: Domenico Rosa
Email: voxcanonica.redazione@gmail.com
@2024 Tutti i diritti sono riservati Vox Canonica