I criteri di riforma del Libro VI del CIC
Il nuovo libro VI, come spiega il Sommo Pontefice nella costituzione apostolica Pascite gregem Dei, è il frutto del lavoro di esperti, ma anche di una significativa consultazione, ne abbiamo già dato notizia QUI. La bozza di revisione si estendeva anche al processo penale, ma dal 2019 è stata stralciata la corrispondente parte. In ogni […]
L’aggiornamento delle norme sui delitti riservati alla Congregazione per la Dottrina della Fede
L’evoluzione normativa sui delitti riservati Nel 2001 il Santo Padre Giovanni Paolo II aveva promulgato un documento di grande importanza, il Motu Proprio Sacramentorum sanctitatis tutela che attribuiva alla Congregazione per la Dottrina della Fede la competenza per trattare e giudicare nell’ambito dell’ordinamento canonico una serie di delitti particolarmente gravi, per i quali la competenza era […]
L’assoluzione del complice nel peccato contro il sesto comandamento del Decalogo

Cenni storici Fino al secolo XVII l’assoluzione del complice non era considerata affatto un delitto, anzi era ritenuta pienamente valida e lecita. Solo grazie alla costituzione Sacramentum poenientiae del 1 giugno 1741 di Benedetto XIV, venne configurato come illecito penale[1]. Nel codice Pio-Benedettino il presente delitto era regolato nel canone 2367 in modo più severo […]
I delitti contra fidem, aspetti sostanziali e procedurali

Santi Cornelio e Cipriano, acquaforte, 1847, dal libro: “Il piccolo leggendario de’ Santi per ciascun giorno dell’anno”, Paolo Ripamonti Carpano editore La Congregazione per la Dottrina della Fede ha sempre esercitato non solo il potere amministrativo ma anche quello giudiziale, e in particolare ad essa sono riservati i delitti contro la fede e i costumi. […]
Custodire e promuovere il bene della Comunità, un’analisi del “nuovo” canone 1311

Mosaico bizantino, mausoleo di Galla Placidia, Ravenna, prima metà del V secolo d.C. Se la definizione classica di diritto penale è ormai consolidata nella formula secondo la quale esso è quella porzione del diritto pubblico composto da un complesso di norme giuridiche con le quali uno Stato, mediante la minaccia di una sanzione, vieta determinati […]
La tutela delle vittime nell’ambito del processo penale canonico

Con il termine notitia criminis si indica quella informazione ricevuta dalla competente autorità relativamente ad un fatto costituente delitto. Perché l’informazione rientri nella categoria di notizia dovrà contenere almeno gli elementi essenziali del fatto, della persona responsabile che si ritiene colpevole e delle eventuali vittime del delitto[1]. La notizia del delitto può arrivare all’Ordinario attraverso […]
I provvedimenti cautelari e urgenti: un’analisi del canone 1722 CIC
Giotto, allegoria della Giustizia, cappella Scrovegni, Padova, XIV sec. I provvedimenti disciplinati dal canone 1722 CIC sono definiti “provvedimenti cautelari e urgenti”[1] e sono temporanei, di natura amministrativa e non penale[2]. Consentono all’Ordinario[3] di intervenire immediatamente in qualunque stadio del processo penale, incidendo in maniera efficace nella condizione giuridica e di fatto del chierico accusato […]
Al via la prima giornata della Cattedra “Velasio De Paolis” all’Urbaniana
Si terrà il 25 maggio 2021 presso l’Aula Magna Benedetto XVI della Pontificia Università Urbaniana la prima giornata della Cattedra Velasio De Paolis, dal titolo Legalità e pena nel diritto penale canonico. La cattedra, inaugurata un anno prima, il 20 novembre 2019, vuole celebrare il compianto Cardinale Velasio De Paolis e la sua costante ed […]