La nozione di delitto nel sistema penale canonico e la sua struttura

delitto

Michelangelo Buonarroti, la conversione di Saulo, 1542-1545, cappella Paolina   Una nozione desunta  Come noto il vigente Codice di Diritto Canonico non definisce esplicitamente il concetto di delitto, sebbene esso costituisca la base portante dell’intero sistema penale della Chiesa. Ad ogni modo, il Legislatore del 1983, pur non riprendendo la concettualizzazione sul punto cristallizzata al […]

Riflessioni (disorganizzate) in tema di prova testimoniale

Riflessioni

Michielozzo e Donatello, pulpito esterno del Duomo di Santo Stefano, Prato, (1428-1438) Qualche riflessione sulla prova testimoniale nei processi canonici La prova testimoniale ha avuto sin da sempre un notevole peso nei processi canonici. Nelle cause penali, tra l’altro, acquista addirittura un rilievo ancor più marcato. Pare dunque fondamentale continuare a riflettere sul modo di […]

Estensione (e quale) dell’obbligo di denuncia, il m.p. Vos estis lux mundi

Estensione

Francesco Solimena, allegoria di giustizia e prudenza Recentemente (25 marzo 2023) è stato reso pubblico il motu proprio Vos estis lux mundi, ovvero, la versione definitiva – non più ad experimentum – del provvedimento varato da Papa Francesco nel 2019. Su alcune novità si è soffermato un recentissimo articolo di Cristian Lanni su Vox QUI, […]

L’analisi del canone 1398 § 2: l’imputabilità di religiosi e laici

1398

Paul Delaroche, 1833, l‘esecuzione di Lady Jane Grey (particolare), National Gallery, Londra La tutela penale del minore è una delle risposte che la Chiesa offre per proteggere un bene e favorirne la crescita. Il diritto, soprattutto quando definisce beni e dispone sanzioni per chi viola, dà il suo apporto perché si crei un ordine giusto, nel […]

L’istituto della dispensa nel delitto contro il sesto comandamento del Decalogo

dispensa

La definizione di dispensa Istituto tra i più caratteristici dell’ordinamento canonico, la dispensa consiste essenzialmente in un atto di benevolenza da parte del superiore che, mentre conserva operante la legge per il bene generale della comunità, ne sospende l’obbligatorietà per il singolo allo scopo di meglio provvedere al suo specifico bene spirituale (cf. can. 85). […]

Le Linee guida per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili (Parte Seconda)

linee guida

Nell’articolo precedente abbiamo avuto modo di esaminare i principi guida e le prime sei indicazioni operative che sono racchiuse nelle “Linee guida per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili” pubblicate nel 2019. Come già detto, questo testo rappresenta un importante salto di qualità nell’affrontare il problema degli abusi sessuali in ambito ecclesiale. Il […]

Le Linee guida per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili del 2019

Linee guida

Pubblicate il 24 giugno 2019 sul sito ufficiale della CEI, le linee guida per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili Costituiscono senza ombra di dubbio la risposta al momento più convincente di una nuova visione evangelica e profetica che la Chiesa in Italia intende assumere per le vittime, che dovranno occupare sempre il […]

Codice di Procedura Penale Canonica e Vaticana

codice di procedura

Di recentissima pubblicazione è il “Codice di Procedura Penale Canonica e Vaticana” che raccoglie, con annotazioni e raccordi tecnici, le leggi che regolano il processo penale canonico e il processo penale vaticano. Così recita l’incipit dell’opera “Per meglio comprendere le procedure e per agevolare la comprensione delle procedure penali, è stato anche anteposto il diritto […]

I criteri di riforma del Libro VI del CIC

Criteri di riforma

Il nuovo libro VI, come spiega il Sommo Pontefice nella costituzione apostolica Pascite gregem Dei, è il frutto del lavoro di esperti, ma anche di una significativa consultazione, ne abbiamo già dato notizia QUI. La bozza di revisione si estendeva anche al processo penale, ma dal 2019 è stata stralciata la corrispondente parte. In ogni […]