Diritto della vita consacrata: nuovo corso alla Pontificia Università Antonianum

vita consacrata, papa, corso, università, religiosi, papa,

Un rinnovamento necessario La Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, negli ultimi Orientamenti (cfr. Per vino nuovo otri nuovi; Economia a servizio del carisma e della missione; Il dono della fedeltà la gioia della perseveranza ) mette in evidenza la necessità di attuare un rinnovamento della vita consacrata. Rinnovamento che – come già affermava Paolo VI nel Decreto Perfectae caritatis […]

Praedicate Evangelium: elaborazione, innovazioni e limiti

laici, curia, riforma, papa, conferenza stampa

Durante la Conferenza Stampa del 21 marzo, che Vox Canonica ha potuto seguire direttamente dalla Sala Stampa Vaticana, in occasione della pubblicazione della nuova Costituzione Apostolica di papa Francesco Praedicate Evangelium, sono intervenuti l’Em.mo Card. Marcello Semeraro, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi; S.E. Mons. Marco Mellino, Segretario del Consiglio dei Cardinali; e il […]

Premio Vox Canonica 2022 al Prof. Massimo del Pozzo

Del Pozzo

Assegnato il premio Vox Canonica 2022 La Redazione di Vox Canonica rende noto che in data 16 febbraio 2022 è stato assegnato il premio Vox Canonica, giunto quest’anno alla seconda edizione, al Chiar.mo Prof. Massimo del Pozzo, insigne studioso del Diritto Costituzionale Canonico. Il Professore del Pozzo, nato a Napoli il 25 gennaio 1966, è […]

La famiglia come soggetto sociale: IV giornata interdisciplinare del CSGF

CSGF

Quarta giornata interdisciplinare del Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia In occasione del X Incontro Mondiale delle Famiglie, che si terrà a Roma dal 22 al 26 giugno prossimo, il Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia (CSGF) dedicherà la IV giornata interdisciplinare, all’approfondimento di una specifica tematica. Il CSGF è una piattaforma sorta nella Facoltà […]

La prevenzione dei delitti nella Chiesa attraverso l’attenzione alle vittime

attenzione

Vox Canonica con entusiasmo giornalistico è stata presente ed ha partecipato al convegno organizzato lunedì 7 febbraio 2022 da AURIBUS, il centro giuridico-canonico per i casi di abusi e violenza, in collaborazione con l’Australian Catholic University (ACU) e con la Pontificia Università Gregoriana. La ACU, che ha sede in Roma a Largo Giovanni Berchet n. […]

Prassi e Giurisprudenza Ecclesiastica: offerta formativa per operatori del diritto

urbaniana

Nuovo corso per gli operatori del diritto all’Urbaniana La Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Urbaniana di Roma offre un corso superiore di Prassi e Giurisprudenza Ecclesiastica, diretto dal Prof. Ernest B.O. Okonkwo. Finalità Tale offerta formativa vuole essere una risposta all’urgente necessità di preparare nuovi operatori del diritto che possano occuparsi di ambiti […]

Nuovo ciclo di studi istituito da Papa Francesco all’Università Lateranense

studi

Istituito presso la Pontificia Università Lateranense un nuovo ciclo di studi Il Santo Padre ha presieduto l’Atto Accademico, con l’istituzione di un nuovo corso di studi, su “Ecologia e Ambiente. Cura della nostra Casa Comune e Tutela del Creato“, svoltosi il 7 ottobre alle ore 9, presso l’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense. Sono intervenuti […]

LUMSA, nuova edizione del corso in Diritto Vaticano

diritto vaticano

Il prossimo 9 novembre 2021, presso la LUMSA (Libera Università Maria Santissima Annunziata) in Roma, avrà inizio la VI edizione del Corso intensivo in Diritto Vaticano (Intensive course in Vatican law). Il corso si inserisce nel piano dell’offerta formativa proposta dalla Scuola di Alta formazione in Diritto Canonico, Ecclesiastico e Vaticano dell’Ateneo. Da sempre la […]

Papa Francesco riforma il diritto penale: cronaca dalla sala stampa vaticana

riforma

Riformato il libro VI del CIC sulle sanzioni penali nella Chiesa Durante la Conferenza Stampa, svoltasi lo scorso 1° giugno 2021, sia in presenza che in diretta streaming dalla Sala Stampa della S. Sede, sono stati presentati i presupposti, le motivazioni della riforma del VI libro del Codice di Diritto Canonico. Sono intervenuti S. E. […]