Motu proprio sulla prevenzione della corruzione in Vaticano
Lotta alla corruzione: dalle parole ai fatti In occasione dell’apertura dell’anno giudiziario del Tribunale Vaticano, lo scorso 27 marzo, Papa Francesco aveva preannunciato riforme per potenziare la lotta alla corruzione e ai reati finanziari. Passando dalle parole ai fatti, il Pontefice, il 26 aprile, ha firmato la Lettera apostolica in forma di Motu Proprio, nella […]
La Collegialità nella Chiesa, brevi cenni storici, teologici e giuridici
Collegialità nella Chiesa, un principio spesso dibattuto e che esprime unità seppur nella diversità, affrontiamo il tema partendo dalla storia senza tralasciarne il lato giuridico Definizione del Principio Il principio di collegialità esprime l’unità in un unico corpo misterico, mediante l’incorporazione dei Vescovi ordinati validamente e lecitamente e che mantengano la comunione con il […]
CDF e Lateranense: convegno sullo scioglimento “in favorem fidei”
Si svolgerà il prossimo 27 aprile 2021 la Giornata di studio, organizzata dalla Congregazione per la Dottrina della Fede, in collaborazione con la Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Lateranense, intitolata “Lo scioglimento del matrimonio in favorem fidei”. Infatti, ricorre il XX anniversario dell’Istruzione Potestas Ecclesiae, promulgata il 30 aprile 2001. Programma della giornata […]
La Legge Fondamentale dello Stato della Città del Vaticano
Una Costituzione per la Città del Vaticano? Vi è una divisione dei poteri nella Città del Vaticano? Chi legifera, governa, giudica? Cos’è la Legge Fondamentale? Per rispondere a queste domande, bisogna far riferimento alla Legge Fondamentale del 26 novembre del 2000, emanata dal Sommo Pontefice Giovanni Paolo II ed entrata in vigore il 22 febbraio […]
Lo ius iudicandi del Romano Pontefice
Il Papa è capo degli Apostoli e servo dei servi di Dio, Capo del Collegio dei Vescovi, Vicario di Cristo e Pastore qui in terra della Chiesa universale. Ai sensi del can. 331 CIC, il Romano Pontefice è titolare di una potestà ordinaria, suprema, piena, immediata e universale sulla Chiesa, che può sempre esercitare liberamente, […]
“Santa Sede, Curia Romana, Città del Vaticano”: nuovo corso di Mons. Arrieta presso la Facoltà San Pio X a Venezia
“Santa Sede, Curia romana, Stato della Città del Vaticano”. Questo il titolo del prossimo corso speciale organizzato dalla Facoltà di Diritto Canonico Pio X di Venezia. Sarà tenuto da Sua Ecc.za Mons. Juan Ignacio Arrieta, e si svolgerà settimanalmente nei mesi di aprile e maggio 2021. La Facoltà La Facoltà di Diritto Canonico di Venezia […]
«Dio sceglie in ogni tempo»: La Chiesa e le cause dei Santi. La fase romana
Biografia redatta per l’introduzione della fase romana della causa di beatificazione del Beato Alfredo Ildefonso Schuster O.S.B. La moralis certitudo nel processo di canonizzazione La conclusione della fase diocesana del processo di canonizzazione comporta l’apertura della cosiddetta fase romana, ovvero il processo che andrà a svolgersi dinanzi alla Congregazione per le Cause dei Santi, il Dicastero […]
A colloquio con Suor Maia Luisi, Premio Vox Canonica 2021
A pochi giorni dalla notizia del premio Vox Canonica, pubblichiamo l’intervista a Suor Maia Luisi FFB, officiale presso il Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi e figura di elevata competenza nel campo delle scienze canonistiche. Tra vocazione giuridica, missione religiosa, acute osservazioni intorno alle riforme di Papa Francesco, Suor Maia ci offre uno spaccato della complessità […]
Aborto in Polonia: introdotto divieto (quasi) totale
La Polonia fa marcia indietro sull’aborto Allo scoccare della mezzanotte di mercoledì 27 gennaio 2021, in Polonia è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale ed è entrata in vigore la sentenza della Corte Costituzionale, che vieta l’aborto, eccetto nei casi di violenza sessuale, incesto e quando la gravidanza metterebbe a rischio la vita della madre. La […]
Papa Francesco nomina il nuovo Promotore di Giustizia della Corte d’Appello
In data 5 febbraio 2021, Papa Francesco ha nominato il nuovo Promotore di Giustizia della Corte d’Appello della Città Stato del Vaticano. L’incarico è stato affidato all’Illustrissima Dottoressa Catia Summaria. Molto ricco e rispettabile il suo curriculum vitae: uditore giudiziario dal 1980 al 1989; sostituto Procuratore alla Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di […]