Il matrimonio per procura

matrimonio per procura

Jacopo Chimenti (1551-1640), Matrimonio per procura di Maria de’ Medici con Enrico IV di Francia, rappresentato da Ferdinando I, granduca di Toscana, olio su tela, Galleria degli Uffizi, Firenze Il can. 1057 CIC stabilisce che la causa efficiente del matrimonio è il solo consenso delle parti, indipendentemente dalla successiva consumazione. Il mutuo consenso nuziale è […]

La perizia nelle cause di nullità matrimoniale: un’evoluzione

perizia

La perizia nel Codice del 1917 L’uso della perizia come mezzo di prova in una causa di nullità matrimoniale al giorno d’oggi è frequente e, oserei quasi dire, dato per scontato. Tuttavia, non sempre è stato così. Risalendo indietro nel tempo, possiamo notare che la perizia non era ancora stata prevista formalmente come mezzo di […]

Papa Francesco alla Rota Romana: “Il matrimonio non è una formalità!”

rota romana

Fonte: VaticanNews Il legame coniugale tra ordine naturale e ordine della Grazia Lo scorso 27 gennaio, Papa Francesco ha inaugurato presso la Sala Clementina del Palazzo Apostolico l’anno giudiziario del Tribunale della Rota Romana. La tematica dell’allocuzione rivolta ai Prelati uditori è stata la centralità del matrimonio cristiano nell’esperienza umana. Infatti, il Santo Padre ha […]

Il matrimonio concordatario: tra divorzio e dichiarazione di nullità matrimoniale

divorzio

Alla luce delle difficoltà contenutistiche nel tracciare le differenze tra l’istituto del divorzio e la dichiarazione di nullità matrimoniale, si offre qualche breve spunto di riflessione. Separazione civile e divorzio: una prima differenza In Italia esiste la possibilità che i coniugi si “separino civilmente”, con una separazione che può essere consensuale o giudiziale, in base […]

Il Narcisismo – motivo di nullità matrimoniale

narcisismo

Mutamento antropologico Ogni tempo ed ogni epoca portano con sé il loro modo di vivere  e di vedere le relazioni interpersonali. Ciò che caratterizza in particolare modo l’epoca in cui viviamo, definita da una “cultura digitale” che ha ridefinito i limiti dello spazio e del tempo, sono due fenomeni: l’egoismo e l’individualismo. Tuttavia, a partire […]

Inaugurazione dell’anno giudiziario della Rota Romana nel segno della sinodalità

sinodalità

Incontro del Pontefice con i Prelati Uditori della Rota Romana (Fonte: Vatican News) Il processo di nullità come strumento pastorale Anche quest’anno l’inaugurazione dell’anno giudiziario del Tribunale della Rota Romana, tenutasi ieri (qui il testo del discorso), ha visto il Romano Pontefice soffermarsi sugli aspetti pastorali dell’amministrazione della giustizia. Il compito che spetta al giudice […]

L’impedimento di disparità di culto nel vigente Codice di Diritto Canonico

Il can. 1086 § 1 Tra gli impedimenti al matrimonio canonico il Legislatore universale disciplina quello di disparitas cultus. Il can. 1086 § 1 prevede che “È invalido il matrimonio tra due persone, di cui una sia battezzata nella Chiesa cattolica o in essa accolta, e l’altra non battezzata”. Si sancisce dunque la nullità di […]

La delibazione delle sentenze canoniche di nullità matrimoniale: aspetti generali

corte d'appello

Il matrimonio tra ordinamento canonico e ordinamenti secolari Vox Canonica ha trattato sotto differenti punti di vista il matrimonio canonico, sia nei suoi aspetti fisiologici, che in quelli patologici, analizzandone anche l’evoluzione storica e normativa. Eppure questo consortium totius vitae, che è per i battezzati sacramento, è, altresì, un negozio giuridico, rilevante per l’ordinamento e, […]

Can. 1098: il consenso matrimoniale ottenuto con dolo. Tra novità e limiti

dolo

Il matrimonio, in quanto istituto giuridico, ha degli elementi che ne stabiliscono la validità. Primo fra tutti, il consenso, che ne è l’atto costitutivo proprio. Al can. 1057 troviamo una delle rarissime definizioni che dà il Codice, che presenta il consenso come l’atto della volontà che costituisce il matrimonio. E aggiunge che deve essere “manifestato […]