La Confermazione, il secondo sacramento dell’iniziazione cristiana
I. Rupnik, Parete della divinizzazione, particolare della Pentecoste, mosaico, Cappella Redemptoris Mater nella II Loggia del Palazzo Apostolico, 1999. Le norme sulla Confermazione Al sacramento della Confermazione sono dedicati i canoni da 879 a 896 del Codice di diritto canonico. Il canone iniziale chiarisce subito quali siano i suoi elementi teologici fondamentali. Innanzitutto, essa imprime […]
Battesimo, porta dei Sacramenti
Publio Morbiducci, Battesimo di Gesù, 1956 Bronzo, cm 92 x 32, Musei Vaticani Oggi trattiamo del primo di tutti sacramenti, il battesimo. Ad esso sono dedicati nel libro quarto, titolo primo, del Codice di diritto canonico i canoni dall’ 849 al 878. Il canone 842, che fa parte dei canoni introduttivi del libro quarto, ci […]
Padrino e madrina: un “officium” in crisi?
Dopo Catania, anche a Grosseto ci si interroga se e in che modo il padrino e la madrina rispondano alle esigenze pastorali di accompagnamento dei battezzandi e cresimandi. La decisione dell’arcivescovo di Catania, mons. Gristina, che ha sospeso dallo scorso 25 maggio (con alcune deroghe fino al 30 settembre) ad experimentum per un triennio la […]
Il ministero laicale di Catechista in “Antiquum ministerium” di Papa Francesco
L’istituzione del ministero di Catechista Con lettera apostolica in forma di Motu Proprio Antiquum ministerium del 10 maggio 2021 Papa Francesco ha instituito il ministero laicale di Catechista. Con questo atto Papa Francesco rende il servizio del Catechista un servizio “stabile” alla Chiesa locale “secondo le esigenze pastorali individuate dall’Ordinario del luogo”, ma senza che ciò […]
CDF e Lateranense: convegno sullo scioglimento “in favorem fidei”
Si svolgerà il prossimo 27 aprile 2021 la Giornata di studio, organizzata dalla Congregazione per la Dottrina della Fede, in collaborazione con la Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Lateranense, intitolata “Lo scioglimento del matrimonio in favorem fidei”. Infatti, ricorre il XX anniversario dell’Istruzione Potestas Ecclesiae, promulgata il 30 aprile 2001. Programma della giornata […]
La rilevanza canonica del Battesimo (can. 849)
I sette Sacramenti, istituiti da Cristo Signore e affidati alla sua Chiesa, sono “segni” e “mezzi” della grazia di Dio, che nutrono, sostengono e irrobustiscono la fede degli uomini (SC, 59). Per il loro tramite, i fedeli possono rendere culto a Dio, compiere il proprio cammino di santificazione e realizzare la comunione ecclesiastica (can. 840). […]
Liber II: De Populo Dei
Un libro profondamente rivoluzionario «Già il titolo, De populo Dei, rimanda al cap. II di Lumen Gentium, la Costituzione del Vaticano II sulla Chiesa»[1]. È un libro corposo, contenente quasi 1/3 di tutta la normativa codiciale, suddiviso in tre parti: I fedeli; La Costituzione Gerarchica della Chiesa; Gli Istituti di Vita consacrata e le Società […]