La condizione nel diritto matrimoniale orientale

Luca Giordano, le nozze di Cana, olio su tela Introduzione Come esposto in un precedente articolo, QUI la condizione consiste in una circostanza incerta, da cui si fa dipendere l’accettazione del matrimonio, tanto unilateralmente quanto bilateralmente [1]. Nel CIC latino, è consentito celebrare il matrimonio sotto condizione de praeterito o de praesenti, mentre la condizione […]

La parte convenuta nella fase dell’indagine pregiudiziale o pastorale in vista di una nullità matrimoniale [2° parte]

Orazio Barbagallo, la famiglia, acrilico su tela, 2019 Attenzioni da aversi nel coinvolgimento della parte convenuta nella fase pregiudiziale Continuiamo con la seconda parte del contributo QUI relativo alla parte convenuta nella fase dell’indagine pregiudiziale o pastorale. Il punto di partenza per attivare un fruttuoso coinvolgimento della parte convenuta mi sembra che possa essere il […]

Gli impedimenti nel matrimonio canonico

impedimenti

Anonimo, Famiglia olandese nella foresta, olio su tela Quando un matrimonio è nullo per la Chiesa cattolica Comunemente si parla di “annullamento di matrimonio”; si tratta di un’espressione errata perché la Chiesa non può annullare un matrimonio costituitosi validamente ed eventuali cause che hanno determinato la successiva crisi coniugale non sono rilevanti al fine della […]

Bonum coniugum ed incapacità

Francesco Trevisani, la Sacra Famiglia, 1680 circa Solitamente si è abituati a parlare di esclusione volontaria del bonum coniugum nell’ambito dei capi di nullità matrimoniali in diritto canonico, tuttavia in questo articolo la questione trattata verterà sulla domanda: in quali casi si può parlare di incapacità (invece che di volontà escludente) di realizzare il bonum […]

Breve inquadramento del Criterium Reactionis alla luce della Pathological Affective Dependence (PAD)

canonico

Raffaello Sanzio, Giustizia, affresco del 1508. Decorazione della volta della Stanza della Segnatura – Musei Vaticani La prova indiretta Nel diritto processuale matrimoniale canonico, è ben nota agli studiosi la distinzione tra prova diretta e indiretta. L’indagine istruttoria, infatti, affinché possa concludersi con certezza morale, richiede sia un’analisi delle dichiarazioni rese dalle parti [1] e dai testimoni […]

L’errore sulla qualità quale fattispecie di nullità matrimoniale

qualità

Claude Monet, Impressione, levar del sole, 1872, Musée Marmottan Monet, Parigi Introduzione A mente del can. 1057 § 1 il consenso delle parti è “l’atto che costituisce il matrimonio” e, così come esplicato al can. 1055 § 1, il vincolo coniugale è il consorzio di tutta la vita, tra l’uomo e la donna, che si […]

La condizione nel consenso matrimoniale: una breve disamina del can. 1102 CIC

condizione

Scuola romana, XVIII sec. matrimonio di Santa Caterina, olio su marmo Tipologie di condizione e relativi effetti giuridici Come noto, la condizione è uno dei possibili vizi del consenso matrimoniale. Essa consiste in una circostanza incerta, da cui si fa dipendere l’accettazione del matrimonio, tanto unilateralmente quanto bilateralmente [1]. Durante la vigenza del Codice del […]