Il matrimonio come patto e sacramento
Il patto matrimoniale con cui l’uomo e la donna stabiliscono tra loro la comunità di tutta la vita, per sua natura ordinata al bene dei coniugi e alla generazione e educazione della prole, tra i battezzati è stato elevato da Cristo Signore alla dignità di sacramento. Il can. 1055, posto in apertura del titolo VII […]
La separazione perpetua dei coniugi con permanenza del vincolo coniugale
Alessandro Allori, Cristo e l’adultera, 1577, Basilica di Santo Spirito, Firenze Dopo aver regolato la separazione dei coniugi con scioglimento del vincolo coniugale per dispensa dal matrimonio rato e non consumato QUI (can. 1142), per privilegio Paolino (cann. 1143-1147) e Petrino (cann. 1148-1149), il CIC/1983 disciplina altresì i casi di separazione che prevedono la permanenza del […]
Il consenso matrimoniale, can. 1057 § 1
Il matrimonio della Vergine Maria, scuola italiana, XVII sec. Il can. 1057 § 1 CIC disciplina che “l’atto che costituisce il matrimonio è il consenso delle parti legittimamente manifestato tra persone giuridicamente abili; esso non può essere supplito da nessuna potestà umana”. La collocazione del canone, immediatamente dopo il can. 1055 (matrimonio canonico) e il […]
Disturbi di personalità e consenso matrimoniale
Prima di poter comprendere l’impatto che i disturbi di personalità che affliggono una persona possono avere sulla formazione del suo consenso matrimoniale, dobbiamo partire innanzitutto dal significato della parola personalità. Il termine deriva dal latino “persona” che andava ad indicare la maschera dell’attore, il ruolo fisso nella rappresentazione. Ancora oggi si attribuisce a questo termine […]
La separazione dei coniugi con scioglimento del vincolo coniugale: il matrimonio rato e non consumato
Raffaello Sanzio, particolare dello scambio delle fedi nuziali nel dipinto Sposalizio della Vergine Il vigente Codice di Diritto Canonico prevede due diverse fattispecie denominate entrambe separazione dei coniugi. In particolare, i cann. 1142-1150 disciplinano i casi di separazione che comportano lo scioglimento del vincolo coniugale, mentre i cann. 1151-1155 regolano invece le ipotesi di separazione […]
La consulenza matrimoniale previa alla luce del motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus
José Sanches, Il Matrimonio della Vergine Maria, 1665 circa La consulenza pregiudiziale espressione di un’ Ecclesia proxima Il superamento dell’iniziale incertezza applicativa, legata alla riforma del processo di nullità matrimoniale, ha portato gradualmente alla riaffermazione di taluni principi, sin da sempre collocati in seno al sistema giudiziario canonico. La struttura circolare dell’attuale apparato processuale […]
L’impedimento di parentela legale, can. 1094
Carlo Innocenzo Carlone, il matrimonio di Ercules ed Ebe La parentela legale è un rapporto di filiazione che non nasce da un vincolo di sangue ma dall’istituto civile dell’adozione. In tal modo si crea un vincolo giuridico tra adottante e adottato, la cui relazione è assimilabile a quella della paternità/maternità legittima [1]. Fondamenti storici L’istituto […]
Il matrimonio per procura
Jacopo Chimenti (1551-1640), Matrimonio per procura di Maria de’ Medici con Enrico IV di Francia, rappresentato da Ferdinando I, granduca di Toscana, olio su tela, Galleria degli Uffizi, Firenze Il can. 1057 CIC stabilisce che la causa efficiente del matrimonio è il solo consenso delle parti, indipendentemente dalla successiva consumazione. Il mutuo consenso nuziale è […]
Il consenso, colonna dell’istituzione matrimoniale can. 1057 §2
Giovanni Maria Morandi, “Sposalizio della Vergine”, 1700 circa, Roma Scorrendo la dottrina canonica si scopre che sono state scritte diverse tesi sul consenso matrimoniale. Quale può essere l’apporto di questa riflessione che stiamo svolgendo sul consenso matrimoniale? Il nostro scopo, per quanto modesto, è quello di fare luce sul consenso matrimoniale. La metodologia che […]
Il Narcisismo quale causa intrinseca di nullità matrimoniale
Raffaello, il Parnaso 1510-11, Roma, Palazzo Vaticano, Stanza della Segnatura Vox Canonica si era già occupata del disturbo narcisistico quale causa di nullità matrimoniale QUI, oggi vogliamo riproporre un nuovo articolo tentando di approfondire anche dal punto di vista psichiatrico questo disturbo, chiarendo una volta per tutte che al fine di contrarre matrimonio questo rimane […]