Seminario: “Diritti e tutela del minore nei contesti interculturali e confessionali”

Seminario

Un Seminario su diritti e tutela del minore all’Università telematica “Giustino Fortunato”  Lunedì 29 maggio, alle ore 16.00, in modalità streaming si terrà il Seminario sul tema “Diritti e tutela del minore nei contesti interculturali e confessionali”. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Master “La tutela del minore: diritti, protezione, benessere e responsabilità”, organizzato dall’Università Giustino […]

Il consenso matrimoniale, can. 1057 § 1

consenso

Il matrimonio della Vergine Maria, scuola italiana, XVII sec. Il can. 1057 § 1 CIC disciplina che “l’atto che costituisce il matrimonio è il consenso delle parti legittimamente manifestato tra persone giuridicamente abili; esso non può essere supplito da nessuna potestà umana”. La collocazione del canone, immediatamente dopo il can. 1055 (matrimonio canonico) e il […]

L’impedimento di parentela legale, can. 1094

Carlo Innocenzo Carlone, il matrimonio di Ercules ed Ebe La parentela legale è un rapporto di filiazione che non nasce da un vincolo di sangue ma dall’istituto civile dell’adozione. In tal modo si crea un vincolo giuridico tra adottante e adottato, la cui relazione è assimilabile a quella della paternità/maternità legittima [1]. Fondamenti storici L’istituto […]

L’impedimento di pubblica onestà can. 1093

onestà

Continuando con gli impedimenti matrimoniali che abbiamo già trattato QUI, approfondiamo oggi quello di pubblica onestà. Per pubblica onestà si intende l’inabilità che sorge da un matrimonio invalido, dopo aver instaurato la vita in comune, o da un concubinato pubblico e notorio. In presenza di tale circostanza l’uomo non può sposarsi validamente con i consanguinei […]

L’impedimento di affinità can. 1092

affinità

Marc Chagall, Il Matrimonio, 1918, Mosca, Tretyakov Gallery   Continuiamo con gli impedimenti matrimoniali, oggi trattiamo quello di affinità. L’affinità consiste in un vincolo giuridico assimilabile a quello di parentela. Per una maggiore comprensione della natura di questo rapporto occorre partire dal can. 109 del Codice di Diritto Canonico, secondo il quale l’affinità è la […]

VIII Giornata di studi beneventana, La tutela del minore: diritti, culture, responsabilità

Giornata beneventana

Venerdì 2 dicembre 2022 si terrà l’VIII Giornata di studi beneventana su “La tutela del minore: diritti, culture, responsabilità”. L’iniziativa è promossa dalle Cattedre di Diritto ecclesiastico e canonico dell’Università “Giustino Fortunato” di Benevento. La giornata rientra nel progetto “Pluralismo confessionale e dinamiche interculturali: le best practices per una società inclusiva”, finanziato dall’Istituto di Studi […]

L’impedimento di consanguineità nel matrimonio canonico

consanguineità

Jan Massys, Lot e le sue figlie, 1565 circa, Musee Municipal, Cognac, Francia Continua la carrellata di impedimenti al matrimonio canonico, di cui abbiamo già trattato QUI. Per consanguineità si intende la relazione che esiste tra più persone e che si instaura per mezzo del processo generativo [1]. Consanguineo infatti è chi appartiene allo stesso […]

L’impedimento di crimine o coniugicidio can. 1090 § 1

coniugicidio

Marc Chagall, “gli sposi della Tour Eiffel”, 1938-1939, Centro Pompidou, Parigi Continua la carrellata di impedimenti al matrimonio canonico. L’impedimento di crimine rende invalida la celebrazione del matrimonio canonico tra due persone poiché, entrambe o solo una di esse, è colpevole di coniugicidio commesso in determinate circostanze e a certe condizioni. In questo modo il […]

L’impedimento di voto pubblico perpetuo di castità

L’impedimento di voto pubblico

Differenza tra ordine sacro e voto di castità Continuano gli impedimenti al matrimonio, di cui abbiamo ampiamente trattato QUI. Il can. 1088 disciplina che “Attentano invalidamente il matrimonio coloro che sono vincolati dal voto pubblico perpetuo di castità emesso in un istituto religioso”. L’impedimento di voto pubblico perpetuo di castità è strettamente connesso a quello […]

Giornata di studi “Pluralismo confessionale e dinamiche interculturali: le best practices per una società inclusiva”

Giornata

La Giornata di studi “Pluralismo confessionale e dinamiche interculturali: le best practices per una società inclusiva”, si terrà Venerdì 24 giugno 2022 dalle ore 09.15 alle ore 19.00 presso l’Università Giustino Fortunato di Benevento. Il Progetto è promosso da docenti e ricercatori delle Università “Giustino Fortunato” di Benevento, degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, degli […]