L’impedimento di ordine sacro

Ordine sacro e celibato Il can. 1087 CIC disciplina che “Attentano invalidamente il matrimonio coloro che sono costituiti nei sacri ordini”. Tale norma è strettamente legata al can. 277 § 1 CIC, che prevede l’obbligo del celibato, al quale sono soggetti coloro che hanno ricevuto validamente l’ordine sacro dell’episcopato, del presbiterato e del diaconato. Pertanto, […]
L’impedimento di precedente vincolo coniugale: il can. 1085

Il precedente vincolo coniugale è disciplinato dal can. 1085 CIC tra gli impedimenti al matrimonio canonico, di cui abbiamo già trattato QUI. Pertanto, se una parte già legata da precedente matrimonio valido, anche se non consumato, celebra un nuovo matrimonio, contrae invalidamente. Lo scopo di questa previsione legislativa, ossia la tutela della proprietà essenziale dell’unità […]
L’impedimento di impotenza nel matrimonio canonico

Vasily Vladimirovich Pukirev, olio su tela, 1862, galleria statale Tretyakov, Mosca Il vincolo coniugale che si instaura tra uomo e donna non si esaurisce alla sfera emotiva, intellettiva e volitiva, ma richiede un rapporto fisico tra i nubendi. Essi devono essere in grado di compiere l’atto sessuale, unirsi e dare compimento all’una caro che contraddistingue […]
Sinodo sulla famiglia e matrimoni misti

III Assemblea Straordinaria del Sinodo dei Vescovi Le trasformazioni che hanno interessato, e interessano, la società hanno indotto la Chiesa cattolica ad intraprendere un’attenta riflessione. Un monitoraggio costante è stato rivolto alla famiglia. In particolare, Papa Francesco nell’ottobre del 2014 ha indetto la III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi, dedicata alle “Sfide pastorali […]
Pluralismo confessionale e dinamiche interculturali: le best practices per una società inclusiva

Il Progetto di Ricerca “Pluralismo confessionale e dinamiche interculturali: le best practices per una società inclusiva”, promosso da docenti e ricercatori delle Università Giustino Fortunato di Benevento, degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, degli studi di Firenze, degli studi di Milano “Bicocca”; de La Gran Colombia, de Santiago de Compostela e della Pontificia Facoltà Teologica […]
L’impedimento di disparità di culto nel vigente Codice di Diritto Canonico

Il can. 1086 § 1 Tra gli impedimenti al matrimonio canonico il Legislatore universale disciplina quello di disparitas cultus. Il can. 1086 § 1 prevede che “È invalido il matrimonio tra due persone, di cui una sia battezzata nella Chiesa cattolica o in essa accolta, e l’altra non battezzata”. Si sancisce dunque la nullità di […]
Storia ed evoluzione dell’impedimento di disparitas cultus

I riferimenti nella Sacra Scrittura L’impedimento di disparitas cultus è disciplinato dal can. 1086 del Codice di Diritto Canonico, il cui § 1 sancisce che “È invalido il matrimonio tra due persone, di cui una sia battezzata nella Chiesa cattolica o in essa accolta, e l’altra non battezzata”. Le radici della vigente disciplina sono rinvenibili […]
L’impedimento di età, il can. 1083 CIC

Rogier van der Weyden, 1455 – 1450, il matrimonio, particolare dal trittico de “I Sette Sacramenti”, olio su tavola 200×223, museo reale delle belle arti di Anversa Il fondamento dell’impedimento nella Sacra Scrittura L’impedimento di età è il primo tra gli impedimenti al matrimonio canonico disciplinati nel Codice del 1983. Il suo fondamento è nella […]
Gli impedimenti al matrimonio canonico

Domenico Ghirlandaio, affreschi della Cappella Tornabuoni “Sposalizio della Vergine” (1485-1490), Basilica Santa Maria Novella Firenze Il can. 1058 CIC e la tutela dello ius connubii Il can. 1058 CIC prevede che “omnes possunt matrimonium contrahere, qui iure non prohibentur”. La disposizione disciplina quanto già previsto dal can. 1035 CIC 1917 [1], configurando la titolarità del […]
La forma del matrimonio canonico nel CCEO

La benedizione delle corone nel corso del matrimonio secondo il rito orientale, celebrato nell’eparchia di Piana degli Albanesi (Fonte: teaeventi.it) Il can. 828 Per i cattolici di rito orientale gli elementi costitutivi della forma canonica ordinaria per la valida celebrazione del matrimonio sono disciplinati dal can. 828 CCEO. Essi sono: il ritus sacer, la presenza […]