Macerata, Premio Vox Canonica 2024 alla prof.ssa Boni

Prof.ssa Boni

Il momento della consegna del Premio alla prof.ssa Geraldina Boni Lo scorso 4 aprile, nella splendida cornice della Sala delle Conferenze del Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata si è svolta la IV edizione del Premio Vox Canonica, assegnato alla prof.ssa Geraldina Boni, Ordinaria di Diritto Canonico ed Ecclesiastico dell’Alma Mater Studiorum di […]

Le decretali “Quanto te magis” e “Gaudemus” in Domino di Innocenzo III

Innocenzo III

Continuiamo l’analisi del privilegio paolino nella sua evoluzione storica. Dopo aver analizzato qui il fondamento scritturistico e patristico di questo istituto, bisogna tenere in conto la sua disciplina nel Medioevo. In particolare, due decretali di Innocenzo III (1161-1216), Quanto te magis e Gaudemus in Domino, segnano un ideale spartiacque nella disciplina del privilegio paolino, dalle […]

Gratitudine e ricordo per il professore Gaetano Lo Castro

Gaetano Lo Castro

Foto tratta dal “In Memoriam – È venuto a mancare il prof. Gaetano Lo Castro, visitante della Facoltà di Diritto Canonico | Pontificia Università della Santa Croce (pusc.it)“ La Redazione di Vox Canonica esprime il proprio cordoglio, illuminato dalla speranza cristiana, per la scomparsa del professore Gaetano Lo Castro, emerito di diritto canonico ed ecclesiastico […]

Il privilegio paolino: fonte biblica e interpretazione patristica

Privilegio paolino

L’indissolubilità nel diritto naturale Sebbene il matrimonio sia, secondo il diritto divino naturale, un patto indissolubile tra l’uomo e la donna, vi sono alcuni casi in cui un matrimonio non sacramentale può essere sciolto in vista del bene della fede. Il primo istituto che viene in rilievo è il cosiddetto privilegio paolino, introdotto da San […]

L’assunzione delle decisioni nel Vicariato di Roma

vicariato

La Costituzione Apostolica In Ecclesiarum Communione Il 6 gennaio di quest’anno, Papa Francesco ha promulgato la Costituzione Apostolica In Ecclesiarum Communione, con la quale ha riformato la struttura del Vicariato di Roma, adeguandolo ai principi di sinodalità, missionarietà e controllo tra gli organismi che lo compongono. Pochi giorni dopo la promulgazione, Vox Canonica aveva offerto un primo […]

Convegno ADEC 2023: la famiglia tra diritto secolare e diritti confessionali

ADEC

Si terrà presso l’Università degli Studi di Messina nelle giornate di oggi e domani il Convegno nazionale dell’Associazione dei docenti universitari della disciplina giuridica del fenomeno religioso (ADEC). Il tema scelto dagli organizzatori è Relazioni familiari e libertà di religione. “Beni di rilievo costituzionale” a confronto: si tratta di un’occasione per riflettere su questa cellula primigenia […]

Il matrimonio come patto e sacramento

matrimonio capolettera

Il patto matrimoniale con cui l’uomo e la donna stabiliscono tra loro la comunità di tutta la vita, per sua natura ordinata al bene dei coniugi e alla generazione e educazione della prole, tra i battezzati è stato elevato da Cristo Signore alla dignità di sacramento. Il can. 1055, posto in apertura del titolo VII […]

“In itinere” per una Chiesa più sinodale: i “non Vescovi” al Sinodo

non vescovi

Ancora intorno al concetto di sinodalità… La sinodalità è un termine che si riferisce alla pratica di prendere decisioni all’interno della Chiesa attraverso un processo di discernimento condiviso tra i vescovi, il clero e i laici. Questo approccio enfatizza l’importanza della partecipazione attiva di tutti i membri della comunità ecclesiale e la costruzione di un […]

Effetti della delibazione di una sentenza ecclesiastica di nullità

delibazione

Dopo aver approfondito che cosa sia il giudizio di delibazione e i requisiti per l’esecutorietà di una decisione ecclesiastica di nullità matrimoniale, vediamo gli effetti che derivano in caso di positiva conclusione di questo procedimento davanti alla Corte d’Appello. Una volta che è stata dichiarata l’esecutorietà della sentenza ecclesiastica, essa produrrà gli effetti propri della […]

Papa Francesco alla Rota Romana: “Il matrimonio non è una formalità!”

rota romana

Fonte: VaticanNews Il legame coniugale tra ordine naturale e ordine della Grazia Lo scorso 27 gennaio, Papa Francesco ha inaugurato presso la Sala Clementina del Palazzo Apostolico l’anno giudiziario del Tribunale della Rota Romana. La tematica dell’allocuzione rivolta ai Prelati uditori è stata la centralità del matrimonio cristiano nell’esperienza umana. Infatti, il Santo Padre ha […]