Effetti della delibazione di una sentenza ecclesiastica di nullità

delibazione

Dopo aver approfondito che cosa sia il giudizio di delibazione e i requisiti per l’esecutorietà di una decisione ecclesiastica di nullità matrimoniale, vediamo gli effetti che derivano in caso di positiva conclusione di questo procedimento davanti alla Corte d’Appello. Una volta che è stata dichiarata l’esecutorietà della sentenza ecclesiastica, essa produrrà gli effetti propri della […]

Papa Francesco alla Rota Romana: “Il matrimonio non è una formalità!”

rota romana

Fonte: VaticanNews Il legame coniugale tra ordine naturale e ordine della Grazia Lo scorso 27 gennaio, Papa Francesco ha inaugurato presso la Sala Clementina del Palazzo Apostolico l’anno giudiziario del Tribunale della Rota Romana. La tematica dell’allocuzione rivolta ai Prelati uditori è stata la centralità del matrimonio cristiano nell’esperienza umana. Infatti, il Santo Padre ha […]

Pamplona, corso d’aggiornamento sulla Costituzione Ap. “Praedicate Evangelium”

Foto della Facultad de Derecho Canónico dell‘Universidad de Navarra Un corso per docenti e operatori giuridici Nelle scorse giornate del 24 e 25 novembre, presso la Facultad de Derecho Canónico dell’Universidad de Navarra, si è svolto il XXXI Corso d’aggiornamento, che ha avuto per tema l’approfondimento della nuova fisionomia della Curia Romana, alla luce della Costituzione Apostolica […]

Il Sinodo dei Vescovi, osservazioni sulla fase diocesana (parte 2)

sinodo

Tempo di bilanci sinodali Lo scorso agosto, la Conferenza Episcopale Italiana ha reso pubblica sulla sua pagina web la sintesi che raccoglie il frutto delle consultazioni svolte nei mesi scorsi a livello diocesano, in preparazione alla XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi. Come ha affermato Papa Francesco lo scorso 9 ottobre 2021, stiamo vivendo […]

Urbaniana, X Corso sui delitti riservati alla CDF

delitti riservati

Oggi e domani si terrà il X Corso Intensivo sui delitti riservati alla Congregazione per la Dottrina della Fede, organizzato dalla Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Urbaniana. Il titolo dell’iniziativa è “Le nuove Norme sui delitti riservati: aspetti sostanziali e procedurali”, tema di strettissima attualità, visto, da un lato, l’ampio intervento riformatore del […]

Premio Vox Canonica al prof. del Pozzo: le sfide della giustizia canonica e secolare

del pozzo

Premio Vox Canonica 2022: auspici per un’equa amministrazione della giustizia A pochi passi dall’abbraccio universale del Colonnato di San Pietro, presso l’Istituto “Maria Santissima Bambina”, lo scorso 27 aprile, si è svolta la cerimonia di consegna del Premio Vox Canonica 2022 al prof. Massimo del Pozzo. Un pomeriggio che ha visto alternarsi momenti di familiare […]

Inaugurazione dell’anno giudiziario della Rota Romana nel segno della sinodalità

sinodalità

Incontro del Pontefice con i Prelati Uditori della Rota Romana (Fonte: Vatican News) Il processo di nullità come strumento pastorale Anche quest’anno l’inaugurazione dell’anno giudiziario del Tribunale della Rota Romana, tenutasi ieri (qui il testo del discorso), ha visto il Romano Pontefice soffermarsi sugli aspetti pastorali dell’amministrazione della giustizia. Il compito che spetta al giudice […]

La delibazione delle sentenze canoniche di nullità matrimoniale: aspetti generali

corte d'appello

Il matrimonio tra ordinamento canonico e ordinamenti secolari Vox Canonica ha trattato sotto differenti punti di vista il matrimonio canonico, sia nei suoi aspetti fisiologici, che in quelli patologici, analizzandone anche l’evoluzione storica e normativa. Eppure questo consortium totius vitae, che è per i battezzati sacramento, è, altresì, un negozio giuridico, rilevante per l’ordinamento e, […]