Novità editoriale: il “Manuale di diritto canonico” curato dalla Prof.ssa d’Arienzo, bussola per il giurista contemporaneo

Un Manuale di diritto canonico che accompagna il lettore Se un profano si chiedesse il motivo che spinge a studiare il diritto canonico in un momento storico in cui sembra che la religione abbia un peso minore nella società secolarizzata occidentale, una possibile risposta sarebbe quella di invitarlo a sfogliare le pagine del nuovo Manuale […]
Il diritto di opinione e il diritto di petizione dei fedeli alla luce della sinodalità

Un bilancio sinodale Terminato il Sinodo sulla Sinodalità con la pubblicazione del Documento finale, approvato da Papa Francesco, pur senza l’adozione di un’Esortazione Apostolica, è opportuno tirare le somme sulle tracce che quest’esperienza di comunione ha lasciato nel diritto canonico. Mi soffermerò sul versante costituzionalistico della sinodalità, dal momento che il processo ha coinvolto il […]
Papa Francesco all’udienza al termine del corso organizzato dalla Rota Romana: carità e verità nell’amministrazione della giustizia

Fonte ACI Stampa Un’occasione di studio e formazione Sabato 23 novembre si è chiuso il corso di formazione, intitolato Il Tribunale Apostolico della Rota Romana: Ministerium Iustitiae et Caritatis in Veritate. L’evento era rivolto, in modo particolare, agli operatori pastorali impegnati nell’amministrazione della giustizia nella Chiesa. Sono stati quattro giorni di conferenze, dibattiti, sessioni di domande, […]
Mons. Giordano Caberletti è tornato alla Casa del Padre

È tornato alla Casa del Padre Mons. Giordano Caberletti Prot. 2/2024 L’intera Redazione di Vox Canonica, il periodico online delle scienze canonistiche, animata dalla speranza cristiana, si unisce al dolore per la scomparsa di Mons. Giordano Caberletti, già Prelato Uditore del Tribunale della Rota Romana e docente emerito della Facoltà di […]
La Prof.ssa d’Arienzo per il quarto anniversario di Vox Canonica: “Il diritto ecclesiastico e canonico: una visione trascendente dello stare insieme”

Come di consueto, Vox Canonica festeggia il proprio anniversario intervistando una delle figure di spicco della scienza del diritto canonico ed ecclesiastico. In quest’occasione, abbiamo conversato con la Prof.ssa Maria d’Arienzo, ordinaria di Diritto ecclesiastico, Diritto canonico e Diritti confessionali presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, presidente dell’ADEC-Associazione dei […]
Le Norme per discernere i fenomeni soprannaturali

Masaccio, San Pietro risana gli infermi con la sua ombra, affresco presso Santa Maria del Carmine, Firenze, 1425 ca. Aspetti sostanziali delle Norme sul discernimento dei fenomeni soprannaturali Nell’ultimo periodo, scorrendo le notizie pubblicate sui media vaticani o, se si tratta di addetti ai lavori, sul sito del Dicastero per la Dottrina della Fede, sempre più spesso […]
I Tribunali del Vicariato di Roma nella Costituzione Apostolica “In Ecclesiarum Communione”

Linee generali dell’amministrazione della giustizia nella Diocesi di Roma Già Vox Canonica si è occupata dell’ampia riforma del Vicariato di Roma, portata avanti da Papa Francesco con la Cost. Ap. In Ecclesiarum Communione. Tra gli ambiti su cui si sofferma il documento vi è anche l’amministrazione della giustizia, che è regolata agli artt. 36 e […]
Ecclesiasticisti italiani a Napoli per ricordare la Prima Cattedra della disciplina, a 140 anni dal bando di concorso

Il 2024 vede la celebrazione di una ricorrenza fondamentale per la scienza ecclesiasticistica: centoquarant’anni fa, l’Università “Federico II” di Napoli bandiva il concorso per la prima cattedra di diritto ecclesiastico in Italia. Il vincitore della selezione fu Francesco Scaduto (Bagheria, 1858 – Favara, 1942), valente professore di origini siciliane, il cui programma di ricerca si […]
Il decreto dei Vescovi di Sicilia su esorcismi e preghiere di guarigione

Il ministero della guarigione e della liberazione L’attenzione pastorale della Chiesa locale si estrinseca, nelle sue molteplici forme, attraverso un’attenzione a quei fenomeni che non solo interrogano profondamente la coscienza, ma anche toccano la sensibilità e colpiscono, o addirittura turbano l’individuo. Tra questi vi è il caso dell’azione straordinaria del maligno, che si può estrinsecare […]
Macerata, Premio Vox Canonica 2024 alla prof.ssa Boni

Il momento della consegna del Premio alla prof.ssa Geraldina Boni Lo scorso 4 aprile, nella splendida cornice della Sala delle Conferenze del Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata si è svolta la IV edizione del Premio Vox Canonica, assegnato alla prof.ssa Geraldina Boni, Ordinaria di Diritto Canonico ed Ecclesiastico dell’Alma Mater Studiorum di […]