La potestà del Romano Pontefice: natura e limiti

A seguito della nomina del nuovo Prefetto del Dicastero per la Vita Consacrata e le Società di Vita apostolica, nonché di talune altre decisioni assunte dal Pontefice nel governo della Chiesa universale, hanno acceso una discussione che ha come tematica la potestà del Romano Pontefice stesso, la sua natura e i suoi limiti. Nella riflessione […]
I Tribunali del Vicariato di Roma nella Costituzione Apostolica “In Ecclesiarum Communione”

Linee generali dell’amministrazione della giustizia nella Diocesi di Roma Già Vox Canonica si è occupata dell’ampia riforma del Vicariato di Roma, portata avanti da Papa Francesco con la Cost. Ap. In Ecclesiarum Communione. Tra gli ambiti su cui si sofferma il documento vi è anche l’amministrazione della giustizia, che è regolata agli artt. 36 e […]
Giubileo e Bolla d’indizione: lettura giuridica dei documenti pontifici che regolano gli Anni santi
Lo scorso giovedì 9 maggio, il Romano Pontefice Francesco ha indetto il Giubileo Ordinario dell’Anno del Signore MMXXV, con la Bolla Spes non confundit, stabilendone l’inizio, la prosecuzione ed il termine, nella solenne celebrazione dei Secondi Vespri dell’Ascensione del Signore. Con Giubileo ordinario si intende quell’Anno santo durante il quale la Chiesa Cattolica universale, per […]
Famiglia e Lavoro al centro della VI Giornata interdisciplinare del CSGF
“Il lavoro nobilita l’uomo”, recita un famoso proverbio Che il lavoro sia una parte fondamentale della dignità della vita umana, lo si deduce già dalle prime pagine della Bibbia, quando, in Gen 2,15 si dice che «il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse». Ma […]
L’assunzione delle decisioni nel Vicariato di Roma
La Costituzione Apostolica In Ecclesiarum Communione Il 6 gennaio di quest’anno, Papa Francesco ha promulgato la Costituzione Apostolica In Ecclesiarum Communione, con la quale ha riformato la struttura del Vicariato di Roma, adeguandolo ai principi di sinodalità, missionarietà e controllo tra gli organismi che lo compongono. Pochi giorni dopo la promulgazione, Vox Canonica aveva offerto un primo […]
La modifica della normativa penale dello Stato della Città del Vaticano
Andrea Bergondi, Cappella di Sant’Alessio, Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio, Roma Lo scorso 12 aprile, il Supremo Legislatore, con una Lettera Apostolica in forma di motu proprio, ha disposto la modifica della normativa penale in vigore nello Stato della Città del Vaticano, a motivo delle esigenze emerse negli ultimi anni in materia di amministrazione […]
“In itinere” per una Chiesa più sinodale: i “non Vescovi” al Sinodo
Ancora intorno al concetto di sinodalità… La sinodalità è un termine che si riferisce alla pratica di prendere decisioni all’interno della Chiesa attraverso un processo di discernimento condiviso tra i vescovi, il clero e i laici. Questo approccio enfatizza l’importanza della partecipazione attiva di tutti i membri della comunità ecclesiale e la costruzione di un […]
L’Unione in Persona Episcopi, riflessioni sul ministero episcopale e la territorialità della Chiesa particolare
Retro della Chiesa Cattedrale di Salamanca, Spagna Il Pontefice, nella giornata di ieri, ha unito «in Persona Episcopi» altre due Diocesi italiane. L’espressione latina che letteralmente significa «nella persona del Vescovo», è usata dalla Santa Sede per indicare l’unione di due o anche più Chiese particolari, le quali mantengono comunque inalterate le strutture interne. È […]
Diritto della vita consacrata: nuovo corso alla Pontificia Università Antonianum
Un rinnovamento necessario La Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, negli ultimi Orientamenti (cfr. Per vino nuovo otri nuovi; Economia a servizio del carisma e della missione; Il dono della fedeltà la gioia della perseveranza ) mette in evidenza la necessità di attuare un rinnovamento della vita consacrata. Rinnovamento che – come già affermava Paolo VI nel Decreto Perfectae caritatis […]
Praedicate Evangelium: elaborazione, innovazioni e limiti
Durante la Conferenza Stampa del 21 marzo, che Vox Canonica ha potuto seguire direttamente dalla Sala Stampa Vaticana, in occasione della pubblicazione della nuova Costituzione Apostolica di papa Francesco Praedicate Evangelium, sono intervenuti l’Em.mo Card. Marcello Semeraro, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi; S.E. Mons. Marco Mellino, Segretario del Consiglio dei Cardinali; e il […]