La modifica della normativa penale dello Stato della Città del Vaticano

Andrea Bergondi, Cappella di Sant’Alessio, Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio, Roma Lo scorso 12 aprile, il Supremo Legislatore, con una Lettera Apostolica in forma di motu proprio, ha disposto la modifica della normativa penale in vigore nello Stato della Città del Vaticano, a motivo delle esigenze emerse negli ultimi anni in materia di amministrazione […]

“In itinere” per una Chiesa più sinodale: i “non Vescovi” al Sinodo

non vescovi

Ancora intorno al concetto di sinodalità… La sinodalità è un termine che si riferisce alla pratica di prendere decisioni all’interno della Chiesa attraverso un processo di discernimento condiviso tra i vescovi, il clero e i laici. Questo approccio enfatizza l’importanza della partecipazione attiva di tutti i membri della comunità ecclesiale e la costruzione di un […]

L’Unione in Persona Episcopi, riflessioni sul ministero episcopale e la territorialità della Chiesa particolare

Persona Episcopi

Retro della Chiesa Cattedrale di Salamanca, Spagna Il Pontefice, nella giornata di ieri, ha unito «in Persona Episcopi» altre due Diocesi italiane. L’espressione latina che letteralmente significa «nella persona del Vescovo», è usata dalla Santa Sede per indicare l’unione di due o anche più Chiese particolari, le quali mantengono comunque inalterate le strutture interne. È […]

Diritto della vita consacrata: nuovo corso alla Pontificia Università Antonianum

vita consacrata, papa, corso, università, religiosi, papa,

Un rinnovamento necessario La Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, negli ultimi Orientamenti (cfr. Per vino nuovo otri nuovi; Economia a servizio del carisma e della missione; Il dono della fedeltà la gioia della perseveranza ) mette in evidenza la necessità di attuare un rinnovamento della vita consacrata. Rinnovamento che – come già affermava Paolo VI nel Decreto Perfectae caritatis […]

Praedicate Evangelium: elaborazione, innovazioni e limiti

laici, curia, riforma, papa, conferenza stampa

Durante la Conferenza Stampa del 21 marzo, che Vox Canonica ha potuto seguire direttamente dalla Sala Stampa Vaticana, in occasione della pubblicazione della nuova Costituzione Apostolica di papa Francesco Praedicate Evangelium, sono intervenuti l’Em.mo Card. Marcello Semeraro, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi; S.E. Mons. Marco Mellino, Segretario del Consiglio dei Cardinali; e il […]

La famiglia come soggetto sociale: IV giornata interdisciplinare del CSGF

CSGF

Quarta giornata interdisciplinare del Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia In occasione del X Incontro Mondiale delle Famiglie, che si terrà a Roma dal 22 al 26 giugno prossimo, il Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia (CSGF) dedicherà la IV giornata interdisciplinare, all’approfondimento di una specifica tematica. Il CSGF è una piattaforma sorta nella Facoltà […]

Le Norme “Potestas Ecclesiae” sullo scioglimento del matrimonio “in favorem fidei”

delitti riservati

Le condizioni per scioglimento del matrimonio in favorem fidei La Chiesa cattolica ha riconosciuto il potere del Romano Pontefice di sciogliere i matrimoni non sacramentali in favorem fidei, oltre ai casi previsti dai cann. 1148 e 1149 CIC. Attualmente, la normativa di riferimento è contenuta nelle Norme Potestas Ecclesiae del 2001 [1]. Tradizionalmente, le ipotesi […]

Nuovo ciclo di studi istituito da Papa Francesco all’Università Lateranense

studi

Istituito presso la Pontificia Università Lateranense un nuovo ciclo di studi Il Santo Padre ha presieduto l’Atto Accademico, con l’istituzione di un nuovo corso di studi, su “Ecologia e Ambiente. Cura della nostra Casa Comune e Tutela del Creato“, svoltosi il 7 ottobre alle ore 9, presso l’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense. Sono intervenuti […]

La Chiesa cattolica nella comunità internazionale

internazionale

Papa Francesco riceve il Segretario Generale dell’ONU, Antonio Guterres, durante la sua visita del 20 dicembre 2019 (Fonte Vatican Media) La Santa Sede nell’ordinamento internazionale La Chiesa cattolica, nell’esercizio della sua missione nel mondo, ha sempre mantenuto una posizione di risoluta autorevolezza non solo nei rapporti coi singoli, ma anche in quelli con le comunità […]

Il votum confessionis come rimedio penitenziale nel tempo della pandemia

penitenza

Rembrandt Harmenszoon van Rijn, Il ritorno del figliol prodigo, 1668, olio su tela, Museo dell’Ermitage, San Pietroburgo. Oggi più che mai è oggetto di particolare attenzione da parte di Papa Francesco il sacramento della penitenza, il quale ha fatto della misericordia la sintesi del suo magistero. Il Papa, sempre attento alle situazioni più delicate, si […]