Il diritto di opinione e il diritto di petizione dei fedeli alla luce della sinodalità

Un bilancio sinodale Terminato il Sinodo sulla Sinodalità con la pubblicazione del Documento finale, approvato da Papa Francesco, pur senza l’adozione di un’Esortazione Apostolica, è opportuno tirare le somme sulle tracce che quest’esperienza di comunione ha lasciato nel diritto canonico. Mi soffermerò sul versante costituzionalistico della sinodalità, dal momento che il processo ha coinvolto il […]
Urbaniana, X Corso sui delitti riservati alla CDF

Oggi e domani si terrà il X Corso Intensivo sui delitti riservati alla Congregazione per la Dottrina della Fede, organizzato dalla Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Urbaniana. Il titolo dell’iniziativa è “Le nuove Norme sui delitti riservati: aspetti sostanziali e procedurali”, tema di strettissima attualità, visto, da un lato, l’ampio intervento riformatore del […]
La Confermazione, il secondo sacramento dell’iniziazione cristiana

I. Rupnik, Parete della divinizzazione, particolare della Pentecoste, mosaico, Cappella Redemptoris Mater nella II Loggia del Palazzo Apostolico, 1999. Le norme sulla Confermazione Al sacramento della Confermazione sono dedicati i canoni da 879 a 896 del Codice di diritto canonico. Il canone iniziale chiarisce subito quali siano i suoi elementi teologici fondamentali. Innanzitutto, essa imprime […]
Primo anno Vox Canonica: Intervista al Cardinale Péter Erdő

Celebriamo oggi il primo anniversario della fondazione del nostro Giornale! Vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori e le nostre lettrici per la vicinanza e l’affetto che ci hanno dimostrato seguendoci costantemente. Per questo traguardo, Vox Canonica ha l’onore e il piacere di intervistare una colonna del diritto canonico, un infaticabile studioso che ha svolto una […]
92° anno giudiziario Tribunale Vaticano. Papa: riforme e testimonianza

Apertura del 92° anno giudiziario del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano. Foto: Vatican Media Nella suggestiva cornice dell’”Aula della Benedizione”, scelta per favorire il distanziamento sociale, Papa Francesco è oggi intervenuto all’apertura del 92° anno giudiziario del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano. Alla cerimonia hanno partecipato il Presidente del Consiglio dei […]
La rilevanza canonica del Battesimo (can. 849)

I sette Sacramenti, istituiti da Cristo Signore e affidati alla sua Chiesa, sono “segni” e “mezzi” della grazia di Dio, che nutrono, sostengono e irrobustiscono la fede degli uomini (SC, 59). Per il loro tramite, i fedeli possono rendere culto a Dio, compiere il proprio cammino di santificazione e realizzare la comunione ecclesiastica (can. 840). […]
Liber II: De Populo Dei

Un libro profondamente rivoluzionario «Già il titolo, De populo Dei, rimanda al cap. II di Lumen Gentium, la Costituzione del Vaticano II sulla Chiesa»[1]. È un libro corposo, contenente quasi 1/3 di tutta la normativa codiciale, suddiviso in tre parti: I fedeli; La Costituzione Gerarchica della Chiesa; Gli Istituti di Vita consacrata e le Società […]