La modifica della normativa penale dello Stato della Città del Vaticano

Andrea Bergondi, Cappella di Sant’Alessio, Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio, Roma Lo scorso 12 aprile, il Supremo Legislatore, con una Lettera Apostolica in forma di motu proprio, ha disposto la modifica della normativa penale in vigore nello Stato della Città del Vaticano, a motivo delle esigenze emerse negli ultimi anni in materia di amministrazione […]
La famiglia come soggetto sociale: IV giornata interdisciplinare del CSGF

Quarta giornata interdisciplinare del Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia In occasione del X Incontro Mondiale delle Famiglie, che si terrà a Roma dal 22 al 26 giugno prossimo, il Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia (CSGF) dedicherà la IV giornata interdisciplinare, all’approfondimento di una specifica tematica. Il CSGF è una piattaforma sorta nella Facoltà […]
L’Ordinamento dello Stato della Città del Vaticano e le sue peculiarità

Alcuni cenni sulle origini L’esercizio della sovranità estrinsecata attraverso una serie di norme giuridiche è il carattere fondamentale di ogni Stato sovrano e come tale anche dello Stato della Città del Vaticano che sin dalle origini avvertì come ineludibile l’esigenza di un sistema di leggi autonomo. Com’è ovvio, non si può dare un sistema di […]
AURIBUS: I delitti nella Chiesa e l’attenzione alle vittime.

La Chiesa Cattolica, in quanto realtà terrena, non è esente dal peccato. Anch’essa, come la società civile, purtroppo si trova spesso ferita da azioni delittuose, che devono essere affrontate sempre secondo giustizia. Non solo, è importante che si ponga l’attenzione, oltre che sul modo per rimediare al delitto commesso, anche agli strumenti per evitare che […]
Le Chiese particolari, un approfondimento del can. 368, le Diocesi

Simone Martini, Sant’Agostino d’Ippona, 1333 circa, Polittico di Cambridge conservato al Fitzwilliam Museum Can. 368 – Le Chiese particolari, nelle quali e dalle quali sussiste la sola e unica Chiesa cattolica, sono innanzitutto le diocesi, alle quali, se non consta altro, vengono assimilate la prelatura territoriale e l’abbazia territoriale, il vicariato apostolico e la […]
Diritto amministrativo canonico – Paolo Gherri

L’ultima opera di uno dei massimi esperti di diritto amministrativo canonico Per tutti gli studenti e studiosi del diritto, particolarmente interessati al diritto della Chiesa, il prof. Paolo Gherri ha recentemente pubblicato, per i tipi Giuffrè Francis Lefebvre, il volume Diritto amministrativo canonico. Attività codiciali. Il professor Paolo Gherri è decano della Facoltà di Diritto […]
Can. 1098: il consenso matrimoniale ottenuto con dolo. Tra novità e limiti

Il matrimonio, in quanto istituto giuridico, ha degli elementi che ne stabiliscono la validità. Primo fra tutti, il consenso, che ne è l’atto costitutivo proprio. Al can. 1057 troviamo una delle rarissime definizioni che dà il Codice, che presenta il consenso come l’atto della volontà che costituisce il matrimonio. E aggiunge che deve essere “manifestato […]
«Provvedimenti amministrativi disciplinari e Ius defensionis». Una pubblicazione che si fa proposta per il diritto amministrativo canonico

Presupposti dello ius defensionis Un corretto esercizio dello ius defensionis deriva dal corretto esercizio di due processi: l’argomentazione e la dimostrazione, entrambi caratterizzati dalla razionalità nelle sue varie sfumature: razionalità impersonale – nell’ambito della dimostrazione – o razionalità personale, sensibile, per quanto concerne invece l’argomentazione. Proprio a partire da questi elementi – argomentazione, dimostrazione e razionalità […]
Papa Francesco riforma il diritto penale: cronaca dalla sala stampa vaticana

Riformato il libro VI del CIC sulle sanzioni penali nella Chiesa Durante la Conferenza Stampa, svoltasi lo scorso 1° giugno 2021, sia in presenza che in diretta streaming dalla Sala Stampa della S. Sede, sono stati presentati i presupposti, le motivazioni della riforma del VI libro del Codice di Diritto Canonico. Sono intervenuti S. E. […]
Sovvenire alle necessità della Chiesa da parte dei fedeli. La disciplina giuridica

Le sette opere di misericordia, Maestro di Alkmaar, 1504, olio su tavola, 101 cm×54 cm (Foto: Rijksmuseum, Amsterdam, https://www.rijksmuseum.nl/nl/collectie/SK-A-2815) Il legislatore canonico, con riferimento ai fedeli, stabilisce che sono tenuti all’obbligo di sovvenire alle necessità della Chiesa (can. 222 §1). In proposito bisogna valutare se siamo in presenza di un obbligo giuridico o morale. La […]