Can. 1098: il consenso matrimoniale ottenuto con dolo. Tra novità e limiti
Il matrimonio, in quanto istituto giuridico, ha degli elementi che ne stabiliscono la validità. Primo fra tutti, il consenso, che ne è l’atto costitutivo proprio. Al can. 1057 troviamo una delle rarissime definizioni che dà il Codice, che presenta il consenso come l’atto della volontà che costituisce il matrimonio. E aggiunge che deve essere “manifestato […]
Donne e Potestas nella Chiesa
Dal 19 giugno fino al 3 luglio ha avuto luogo, in modalità on line, il Joint Diploma “Donne e Chiesa” realizzato in forma di «laboratorio di idee per promuovere il contributo delle donne nella Chiesa e la cooperazione effettiva tra uomini e donne nei diversi ambienti ecclesiali»[1]. Quest’occasione di formazione è nata per iniziativa condivisa […]
Webinar sulla tutela dei minori: l’intervento di UE, Italia e Chiesa Cattolica
Prossimo webinar dedicato all’azione di intervento sui diritti e la tutela dei minori La tutela dei minori è ormai uno degli aspetti più attenzionati nella nostra società. Sarà tema di approfondimento dell’incontro organizzato dalla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – Sez. “S. Tommaso d’Aquino” di Napoli e dall’Università telematica “Giustino Fortunato” di Benevento e con […]
Il libro III: De Ecclesiae Munere Docendi
Il libro III del Codice di diritto canonico è intitolato De Ecclesiae Munere Docendi, ovvero La funzione di insegnare della Chiesa. L’aver dedicato a questa funzione, in modo specifico, un libro è una notevole novità strutturale rispetto al Codice del 1917[1], in cui la materia era trattata nel Libro III, De rebus, nella parte IV, […]
Chiesa e tributi. Presupposti e limiti applicativi alla luce delle prescrizioni del Codex Juris Canonici
Masaccio, Pagamento del tributo, 1423 – 1428 circa, affresco, 255×598 cm. Firenze, Chiesa del Carmine, Cappella Brancacci Premessa editoriale Con grande piacere, la redazione di Vox Canonica accoglie il magistrale contributo dei chiarissimi proff. Giuseppe Rivetti e Francesca Moroni dell’Università degli Studi di Macerata. Come suggerisce il titolo, tratteranno il rapporto che intercorre tra il diritto […]
A colloquio con Suor Maia Luisi, Premio Vox Canonica 2021
A pochi giorni dalla notizia del premio Vox Canonica, pubblichiamo l’intervista a Suor Maia Luisi FFB, officiale presso il Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi e figura di elevata competenza nel campo delle scienze canonistiche. Tra vocazione giuridica, missione religiosa, acute osservazioni intorno alle riforme di Papa Francesco, Suor Maia ci offre uno spaccato della complessità […]
La natura sacramentale del matrimonio canonico. Prime considerazioni tra Sacra Scrittura e storia della Chiesa
Sposalizio della Vergine (olio su tavola), Raffaello Sanzio, 1504 La dimensione sacramentale che caratterizza il matrimonio canonico è affermata dal can. 1055 CIC: “a Christo Domino ad sacramenti dignitatem evectum est”. A differenza dell’impianto normativo previgente, che sottolineava in modo forte la natura contrattuale e sinallagmatica del matrimonio (cann. 1012-1013 CIC 17), il Codice […]
Vox Canonica a Radio Vaticana
Giovedì 12 novembre 2020 sono stati ospiti di Radio Vaticana tre componenti della redazione di Vox Canonica per presentare il giornale, le sue origini, il suo contenuto e i progetti futuri. Ha condotto la diretta Fabio Colagrande, durante la quale, sono stati intervistati, con notevole professionalità e cordialità, l’addetto stampa del giornale Rosario Vitale, e […]