Fenomeni psicopatologici internet-correlati

La dipendenza da Internet, come singolare patologia in grado di influire sulla validità del matrimonio in ambito canonico, è stata formulata per la prima volta in questi termini dallo psichiatra americano Ivan Golberg nel 1995, il quale ipotizzò l’esistenza dell’Internet Addiction Disorder. Ne avevamo già parlato in un altro articolo QUI. Oggi si utilizza il […]
Consulenza previa all’introduzione del processo di nullità matrimoniale

Andrea Mantegna, La corte dei Gonzaga, 1465-1464, affresco, Camera degli Sposi, Palazzo Ducale, Mantova Cosa precede l’introduzione di un processo di nullità matrimoniale presso il tribunale competente? Il parroco I fedeli che si trovano in difficoltà matrimoniale, in una situazione di dubbio circa la validità del matrimonio da loro celebrato e desiderosi di ottenere un […]
Internet addiction disorder – risvolti in ambito di nullità matrimoniale

L’evoluzione digitale avvenuta nell’ultimo secolo ha portato molti benefici alla società, tuttavia anche svariati difetti, tra i quali lo sviluppo di nuove forme di dipendenza internet correlate. Con il termine “internet addiction” o “internet dipendenza” si intende una dipendenza che influisce profondamente ed in modo incisivo sul modo di funzionare della persona, ovvero sulla sua […]
Disturbi di personalità e consenso matrimoniale

Prima di poter comprendere l’impatto che i disturbi di personalità che affliggono una persona possono avere sulla formazione del suo consenso matrimoniale, dobbiamo partire innanzitutto dal significato della parola personalità. Il termine deriva dal latino “persona” che andava ad indicare la maschera dell’attore, il ruolo fisso nella rappresentazione. Ancora oggi si attribuisce a questo termine […]
La tassa ecclesiastica in Germania

Francesco Queirolo, disinganno, Museo Cappella di San Severo Napoli, 1753/54 Finanziamento diretto ed indiretto Il finanziamento delle confessioni religiose si divide in finanziamento diretto ed indiretto. Già dalla parola “diretto” possiamo comprendere come in questa forma di sostegno finanziario sia previsto un trasferimento diretto di somme dallo Stato alle confessioni, ovvero quando da parte dello […]
La perizia nelle cause di nullità matrimoniale: un’evoluzione
La perizia nel Codice del 1917 L’uso della perizia come mezzo di prova in una causa di nullità matrimoniale al giorno d’oggi è frequente e, oserei quasi dire, dato per scontato. Tuttavia, non sempre è stato così. Risalendo indietro nel tempo, possiamo notare che la perizia non era ancora stata prevista formalmente come mezzo di […]
Concordati africani, nuova pubblicazione del prof. Blasi
Vox Canonica ha il piacere di intervistare il Professore Antonello Blasi, professore della Cattedra di diritto Ecclesiastico e Canonico presso la Pontificia Università Lateranense in occasione della sua pubblicazione dal titolo: Concordati africani. Elementi e fonti di diritto concordatario africano, (Lev 2022, pp. 326). Il testo, di recente pubblicazione, ha già suscitato grande interesse da […]
Praedicate Evangelium: un modello applicabile a livello delle Chiese particolari
Nuovo libro del prof. Giammarresi che ci aiuta a comprendere meglio la nuova Costituzione Apostolica La Costituzione Apostolica sulla Curia romana e il suo servizio alla Chiesa e al mondo “Praedicate Evangelium” è stata una novità a lungo attesa, che ha racchiuso e sistematizzato al suo interno riforme già precedentemente attuate. La nuova Costituzione, entrata […]
L’otto per mille, origine e funzionamento
Giotto, San Francesco predica agli uccelli, basilica superiore di Assisi, 1290-1295 circa L’Origine In passato la Chiesa provvedeva al sostentamento del clero attraverso il sistema beneficiale, ovvero un regime di benefici annessi ai singoli uffici ecclesiastici. Dall’insieme dei beni i titolari degli uffici traevano i mezzi necessari per il loro sostentamento. Naturalmente il reddito […]
Disturbi dell’alimentazione e capacità matrimoniale
I Disturbi del comportamento alimentare sono una tematica interdisciplinare e complessa. Si spazia dalle scienze psichiatriche alle scienze sociali ed antropologiche. È stato appurato che i Disturbi Alimentari Psicogeni sorgono con molta più frequenza nei paesi occidentali, ovvero nelle società caratterizzate da un’opulenza alimentare, al contrario di quanto potrebbe far supporre la logica. Tuttavia, bisogna […]