La pena della scomunica nella sua evoluzione storica

scomunica

Codice del 1917 Nell’ambito del diritto penale canonico disciplinato nella prima Codificazione, del 1917, il focus viene posto sull’autorità, ovvero la gerarchia della Chiesa e non l’individuo (1). Il sistema penale, ma in particolar modo le censure latae sententiae avevano lo specifico compito di rafforzare la catena di comando e di conseguenza di valorizzare l’aspetto […]

Le conseguenze di un trauma pre-nuziale sul matrimonio e sulla coppia

trauma

James Charles, Signing the Marriage Register, 1895 In passato sono stati presentati dei casi, presso vari tribunali interdiocesani, nei quali almeno uno dei due coniugi è stato vittima di un trauma psichico o fisico nell’arco della sua vita che ha preceduto le nozze. É stato constatato, in retrospettiva, che tale trauma abbia inciso profondamente sul […]

La fedeltà nelle relazioni familiari: tra amore e giustizia – cronaca dell’evento alla PUSC

fedeltà

Il 27 febbraio 2025 presso la Pontificia Università della Santa Croce si è tenuta la VII giornata interdisciplinare di studio, organizzata dal Centro Studi Giuridici della Facoltà di diritto canonico. Il discorso è stato avviato dal Rettore della Pontificia Università, il professor Fernando Puig, mediante un riferimento all’atmosfera in cui è costretta a vivere una […]

La perizia, da cosa è costituita?

perizia

La perizia, di cui abbiamo già parlato QUI è il mezzo di prova migliore di cui il giudice o l’avvocato si può avvalere per accertare la presenza o meno di un disturbo di personalità in un dato soggetto. Al contempo essa serve non solo per determinare la presenza del disturbo ma anche per stabilire se […]

La “compliance” nel diritto canonico, cronaca dell’evento alla PUSC

Lo scorso 13 novembre, presso la Pontificia Università della Santa Croce, si è tenuta la X giornata di studio sul diritto patrimoniale canonico, il cui argomento oggetto di discussione è stato la “compliance” nel diritto canonico. Osservata a partire dall’ordinamento secolare, dove la compliance ha la sua origine, è stata posta la domanda se sia […]

Bonum coniugum ed incapacità

Francesco Trevisani, la Sacra Famiglia, 1680 circa Solitamente si è abituati a parlare di esclusione volontaria del bonum coniugum nell’ambito dei capi di nullità matrimoniali in diritto canonico, tuttavia in questo articolo la questione trattata verterà sulla domanda: in quali casi si può parlare di incapacità (invece che di volontà escludente) di realizzare il bonum […]

L’incapacità alla fedeltà nell’ambito matrimoniale canonico

fedeltà

In ambito canonico il vincolo matrimoniale che si genera tra i due coniugi ha due proprietà essenziali, l’unità e l’indissolubilità (1), ovvero costituisce un rapporto monogamico e perpetuo tra due persone connotato da un obbligo di fedeltà reciproca. Nel matrimonio del Codice del 1917 il focus primario si incentrava sullo ius in corpus (2), ovvero […]

Pedofilia, una perversione sessuale sempre esistita?

Boeto di Calcedonia, copia romana del Fanciullo che strozza l’oca, età ellenistica, fine III- II sec. a.C., Louvre, Parigi Per trattare il tema della pedofilia è necessario un approccio distaccato ed oggettivo. E’ fondamentale comprendere con chiarezza le motivazioni che si celano dietro a questo aspetto problematico del comportamento sessuale umano, in modo tale da […]

L’abusato diventa abusante? – Ripercussioni dell’abuso sessuale su minori

abuso

Jean Calogero, maschere veneziane, olio su tela, 1990 L’abuso come trauma L’abuso consiste in un trauma, parola utilizzata per la prima volta nella storia da un neurologo tedesco per spiegare l’impatto psicologico che un evento stressante ha sulla persona (1). Il trauma rimanda ad una lacerazione improvvisa, violenta ed imprevedibile della sfera psicologica, capace di […]

L’abuso sessuale intrafamiliare

intrafamiliare

Ottavio Mazzonis, Amore, 1984, olio su tela, proprietà privata Quando l’autore e la vittima del reato di violenza sessuale sono legati da una relazione di parentela, ci troviamo nella categoria giuridica definita con il nome di incesto, la quale rientra all’interno della più ampia definizione di abuso sessuale intrafamiliare. Solitamente l’abuso sessuale intrafamiliare è caratterizzato […]