La sentenza di nullità matrimoniale: tra ricerca della verità e cura pastorale, brevi riflessioni giuridico-pastorali (1 pt.)

Lucas Cranach detto il Vecchio, la bocca della verità, olio su tavola, 1520 circa, collezione privata Valore della sentenza di nullità matrimoniale La sentenza dichiarativa di nullità matrimoniale, come sappiamo, costituisce l’esito un percorso di un attento discernimento proprio della dinamica dialettica del processo canonico che conduce l’organo giudicante «a un’autorevole parola di verità sul […]

La formula del dubbio nei processi matrimoniali di competenza della Rota Romana

Rota

Palazzo della Cancelleria. Opera attribuita al disegnatore Specchi Alessandro, (data incerta), conservato presso l’Istituto d’Arte “Duccio di Buoninsegna”, Siena Introduzione  È trascorso ormai quasi un decennio dalla entrata in vigore della riforma del diritto processuale matrimoniale canonico e, a ben vedere, le modifiche introdotte hanno avuto ad oggetto non solo la fase del giudizio vero […]

Perenzione e rinuncia nel processo canonico

perenzione

Il termine “istanza” indica l’insieme degli atti che i soggetti della relazione giuridica processuale, realizzano dalla citazione alla fine del giudizio. Il Legislatore stabilisce che l’inizio dell’istanza si ha con la citazione e non con la contestazione della lite. Dalla citazione, infatti, ha inizio la relazione processuale tra attore e convenuto e se ne determina […]

La perizia nelle cause di nullità matrimoniale: un’evoluzione

perizia

La perizia nel Codice del 1917 L’uso della perizia come mezzo di prova in una causa di nullità matrimoniale al giorno d’oggi è frequente e, oserei quasi dire, dato per scontato. Tuttavia, non sempre è stato così. Risalendo indietro nel tempo, possiamo notare che la perizia non era ancora stata prevista formalmente come mezzo di […]

Le parti nella causa

parti

Attore e convenuto Per parte si intende la persona, fisica o giuridica, che davanti al tribunale chiede a nome proprio, oppure contro cui si chiede o anche davanti alla quale si chiede la difesa di un diritto controverso, una volta che il giudice abbia ammesso la petizione e citato il convenuto. Chi chiede si chiama […]

Il testimone nel processo canonico

Un’aula del Tribunale Vaticano – Archivio Ansa / L’Osservatore Romano Dopo aver esaminato l’evoluzione storica del processo penale canonico QUI, trattiamo oggi una delle figure di primo piano nel processo canonico, il testimone. Il testimone giudiziale indica una persona estranea alla controversia e al tribunale che è chiamata in giudizio per deporre sopra i fatti […]

Premio Vox Canonica al prof. del Pozzo: le sfide della giustizia canonica e secolare

del pozzo

Premio Vox Canonica 2022: auspici per un’equa amministrazione della giustizia A pochi passi dall’abbraccio universale del Colonnato di San Pietro, presso l’Istituto “Maria Santissima Bambina”, lo scorso 27 aprile, si è svolta la cerimonia di consegna del Premio Vox Canonica 2022 al prof. Massimo del Pozzo. Un pomeriggio che ha visto alternarsi momenti di familiare […]