L’indagine previa canonica

indagine

Bernardino Poccetti (allievi), Allegoria della Giustizia, affresco sul soffitto della Galleria Palatina, Palazzo Pitti, Firenze Nozione e competenza L’indagine previa consiste in una istruttoria preliminare, svolta con procedura amministrativa, con lo scopo di accertare in forma riservata la fondatezza degli indizi e la consistenza degli elementi circa il delitto ecclesiastico presumibilmente commesso da un fedele […]

I provvedimenti cautelari e urgenti: un’analisi del canone 1722 CIC

Provvedimenti cautelari

Giotto, allegoria della Giustizia, cappella Scrovegni, Padova, XIV sec.  I provvedimenti disciplinati dal canone 1722 CIC sono definiti “provvedimenti cautelari e urgenti”[1] e sono temporanei, di natura amministrativa e non penale[2]. Consentono all’Ordinario[3] di intervenire immediatamente in qualunque stadio del processo penale, incidendo in maniera efficace nella condizione giuridica e di fatto del chierico accusato […]

La forma nel matrimonio canonico dalle origini al CIC ‘17

forma del matrimonio

Sposalizio della Vergine, affresco di Bernardino Luini, 1525 La forma canonica della celebrazione costituisce uno dei requisiti essenziali per la valida costituzione del matrimonio, insieme al consenso delle parti e alla capacità giuridica. L’iter che ha consentito l’approdo all’istituto della forma, così come disciplinata dalla legislazione canonica vigente, non è stato privo di discussioni e […]