Il divieto a passare a nuove nozze alla luce del MIDI
Premessa: la dimensione pastorale della sentenza di nullità matrimoniale Il motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus, promulgato 10 anni fa (2015-2025), al di là di alcune novità apportate per il processo di nullità matrimoniale (es. processo più breve, abolizione della doppia sentenza conforme, indagine pregiudiziale o pastorale) ha ribadito la natura pastorale del processo canonico, […]
Dieci anni di rinnovamento: la riforma matrimoniale incontra l’IA
Introduzione Nel 2015, il Santo Padre Papa Francesco ha promulgato due importanti documenti che hanno trasformato la procedura di nullità matrimoniale nella Chiesa cattolica. Si è trattato di una riforma fondamentale in materia di nullità matrimoniale, la più profonda dai tempi del XVIII secolo, volta in particolare ad avvicinare i tribunali ecclesiastici ai fedeli. A […]
La delibabilità delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale e convivenza ultratriennale: il punto della Giurisprudenza italiana
Introduzione Vox Canonica ha già affrontato il tema della delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale in vari approfondimenti (QUI e QUI). Ci si limita in questa sede a rammentare che la delibazione consiste in un procedimento – previsto all’art. 8 della Legge n. 121 del 1985 – finalizzato al riconoscimento nell’ordinamento italiano, al sussistere di determinate […]
L’errore sulla qualità quale fattispecie di nullità matrimoniale
Claude Monet, Impressione, levar del sole, 1872, Musée Marmottan Monet, Parigi Introduzione A mente del can. 1057 § 1 il consenso delle parti è “l’atto che costituisce il matrimonio” e, così come esplicato al can. 1055 § 1, il vincolo coniugale è il consorzio di tutta la vita, tra l’uomo e la donna, che si […]
La simulazione nel consenso matrimoniale Can. 1101 §2
Lorenzo Lippi, L’allégorie de la Simulation, Musée des Beaux-Arts, Angers Il matrimonio canonico sorge dal consenso dei nubendi, sua causa efficiente (can. 1057 § 1), inteso quale «atto di volontà con cui l’uomo e la donna, con patto irrevocabile, danno e accettano sé stessi per costituire il matrimonio» (can. 1057 § 2) per sua natura […]
La convalidazione semplice del matrimonio (cann. 1156-1160)
Marc Chagall, Saint Jean Cap Ferrat, 1949, collezione privata Non sono infrequenti i casi di matrimoni apparentemente validi che, in realtà, sono giuridicamente nulli. In tali casi, la Chiesa suggerisce – nel superiore interesse della famiglia – la convalidazione del matrimonio invalido. Solo nell’ipotesi in cui le circostanze particolari del caso la sconsigliano o le […]
Disturbi di personalità e consenso matrimoniale
Prima di poter comprendere l’impatto che i disturbi di personalità che affliggono una persona possono avere sulla formazione del suo consenso matrimoniale, dobbiamo partire innanzitutto dal significato della parola personalità. Il termine deriva dal latino “persona” che andava ad indicare la maschera dell’attore, il ruolo fisso nella rappresentazione. Ancora oggi si attribuisce a questo termine […]
La perizia nelle cause di nullità matrimoniale: un’evoluzione
La perizia nel Codice del 1917 L’uso della perizia come mezzo di prova in una causa di nullità matrimoniale al giorno d’oggi è frequente e, oserei quasi dire, dato per scontato. Tuttavia, non sempre è stato così. Risalendo indietro nel tempo, possiamo notare che la perizia non era ancora stata prevista formalmente come mezzo di […]
Il Narcisismo – motivo di nullità matrimoniale
Mutamento antropologico Ogni tempo ed ogni epoca portano con sé il loro modo di vivere e di vedere le relazioni interpersonali. Ciò che caratterizza in particolare modo l’epoca in cui viviamo, definita da una “cultura digitale” che ha ridefinito i limiti dello spazio e del tempo, sono due fenomeni: l’egoismo e l’individualismo. Tuttavia, a partire […]
Inaugurazione dell’anno giudiziario della Rota Romana nel segno della sinodalità
Incontro del Pontefice con i Prelati Uditori della Rota Romana (Fonte: Vatican News) Il processo di nullità come strumento pastorale Anche quest’anno l’inaugurazione dell’anno giudiziario del Tribunale della Rota Romana, tenutasi ieri (qui il testo del discorso), ha visto il Romano Pontefice soffermarsi sugli aspetti pastorali dell’amministrazione della giustizia. Il compito che spetta al giudice […]