
La separazione temporanea dei coniugi
Edvard Munch, Separasjon, 1896, Museo Munch, Oslo Oltre alla separazione dei coniugi con scioglimento del vincolo matrimoniale [QUI], il CIC/1983 disciplina la separazione dei coniugi
Rubrica che ha per oggetto la trattazione circa il vincolo matrimoniale, la celebrazione, gli impedimenti, i vizi del consenso, le cause di nullità e ogni
novità riguardante tale materia.
Edvard Munch, Separasjon, 1896, Museo Munch, Oslo Oltre alla separazione dei coniugi con scioglimento del vincolo matrimoniale [QUI], il CIC/1983 disciplina la separazione dei coniugi
Il patto matrimoniale con cui l’uomo e la donna stabiliscono tra loro la comunità di tutta la vita, per sua natura ordinata al bene dei
Alessandro Allori, Cristo e l’adultera, 1577, Basilica di Santo Spirito, Firenze Dopo aver regolato la separazione dei coniugi con scioglimento del vincolo coniugale per dispensa dal
Il matrimonio della Vergine Maria, scuola italiana, XVII sec. Il can. 1057 § 1 CIC disciplina che “l’atto che costituisce il matrimonio è il consenso
Prima di poter comprendere l’impatto che i disturbi di personalità che affliggono una persona possono avere sulla formazione del suo consenso matrimoniale, dobbiamo partire innanzitutto
Raffaello Sanzio, particolare dello scambio delle fedi nuziali nel dipinto Sposalizio della Vergine Il vigente Codice di Diritto Canonico prevede due diverse fattispecie denominate entrambe
Vox Canonica, il periodico online delle scienze canonistiche
Sede Legale: VIA CONEGLIANO 14, 00182 ROMA
Iscritto presso il tribunale ordinario di Roma, decreto n° 111/2020 del 22 Ottobre 2020
ISSN: 2724-3478
Proprietario editore: Rosario Vitale
Direttore Responsabile: Domenico Rosa
Email: voxcanonica.redazione@gmail.com
@2020 Tutti i diritti sono riservati Vox Canonica