Il nativum ius Ecclesiae di richiedere tributi per finalità ecclesiali

nativum ius

Masolino da Panicale, Guarigione dello storpio e risurrezione di Tabita (particolare), 1424 – 1425, affresco, Firenze, Chiesa del Carmine, Cappella Brancacci L’esercizio di imposizione nei confronti delle altre persone fisiche e giuridiche viene consentito soltanto in caso di grave necessità (can 1263). Al riguardo, la previsione canonica indica in modo chiaro che la corrispondente applicazione deve […]

La Collegialità nella Chiesa, brevi cenni storici, teologici e giuridici

Collegialità nella Chiesa, un principio spesso dibattuto e che esprime unità seppur nella diversità, affrontiamo il tema partendo dalla storia senza tralasciarne il lato giuridico   Definizione del Principio Il principio di collegialità esprime l’unità in un unico corpo misterico, mediante l’incorporazione dei Vescovi ordinati validamente e lecitamente e che mantengano la comunione con il […]

Lo ius iudicandi del Romano Pontefice

Il Papa è capo degli Apostoli e servo dei servi di Dio, Capo del Collegio dei Vescovi, Vicario di Cristo e Pastore qui in terra della Chiesa universale. Ai sensi del can. 331 CIC, il Romano Pontefice è titolare di una potestà ordinaria, suprema, piena, immediata e universale sulla Chiesa, che può sempre esercitare liberamente, […]

«Dio sceglie in ogni tempo»: La Chiesa e le cause dei Santi. La fase romana

Biografia redatta per l’introduzione della fase romana della causa di beatificazione del Beato Alfredo Ildefonso Schuster O.S.B. La moralis certitudo nel processo di canonizzazione La conclusione della fase diocesana del processo di canonizzazione comporta l’apertura della cosiddetta fase romana, ovvero il processo che andrà a svolgersi dinanzi alla Congregazione per le Cause dei Santi, il Dicastero […]

Aborto in Polonia: introdotto divieto (quasi) totale

La Polonia fa marcia indietro sull’aborto Allo scoccare della mezzanotte di mercoledì 27 gennaio 2021, in Polonia è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale ed è entrata in vigore la sentenza della Corte Costituzionale, che vieta l’aborto, eccetto nei casi di violenza sessuale, incesto e quando la gravidanza metterebbe a rischio la vita della madre. La […]

In vigore dal 1° gennaio 2021 il Regolamento del Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Siculo

È entrato in vigore con il nuovo anno il Regolamento del Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Siculo (T.E.I.S.) Il Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Siculo (T.E.I.S.) fu istituito, tramite delibera della Conferenza Episcopale Siciliana (CESi), il 18 gennaio 2017, a norma del can. 1423 CIC; con la conseguente soppressione del Tribunale Ecclesiastico Regionale Siculo (T.E.R.S.), avvenuta il 17 febbraio […]

Il sacerdote giurista alla ricerca della Caritas in veritate, S.E.R. Mons. Antoni Stankiewicz

S.E.R. Mons. Antoni Stankiewicz   È tornato alla Casa del Padre S.E.R. Mons. Antoni Stankiewicz, già Decano dell’Apostolico Tribunale della Rota Romana dal 2004 al 2012    «Facciamo dunque l’elogio degli uomini illustri, dei nostri antenati per generazione. Di altri non sussiste memoria; svanirono come se non fossero esistiti; furono come se non fossero mai […]

Celebrare fino a quattro messe il giorno di Natale

Pubblicato un decreto che permette ai sacerdoti di celebrare fino a 4 messe durate le festività natalizie.   Mercoledì, 16 dicembre 2020. La Congregazione del culto divino pubblica un decreto che permette di celebrare fino a quattro messe il giorno di Natale e in altri giorni significativi durante le festività invernali dell’anno 2020. La motivazione […]