Aborto in Polonia: introdotto divieto (quasi) totale
La Polonia fa marcia indietro sull’aborto Allo scoccare della mezzanotte di mercoledì 27 gennaio 2021, in Polonia è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale ed è entrata in vigore la sentenza della Corte Costituzionale, che vieta l’aborto, eccetto nei casi di violenza sessuale, incesto e quando la gravidanza metterebbe a rischio la vita della madre. La […]
«Dio sceglie in ogni tempo»: La Chiesa e le cause dei Santi, positio super vita et virtutibus
Informatio super dubio. Dagli atti pubblici della causa di beatificazione di S.E.R. Il Cardinale A.I. Schuster, o.s.b. Arcivescovo di Milano La riforma iniziata nel 1969 da Paolo VI con il Motu proprio Sanctitas clarior, e proseguita nel 1983 da Giovanni Paolo II con la Costituzione apostolica Divinus perfectionis Magister, ha razionalizzato i procedimenti seguiti […]
Spiritus Domini, il nuovo Motu Proprio di papa Francesco che modifica il canone 230 § 1 del Codice di Diritto Canonico
Cerula con Vangeli, affresco, catacombe di San Gennaro Napoli, VI sec. d.C. fonte ©italia.it Pubblicata oggi la Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio “Spiritus Domini” che modifica il can. 230 § 1 del Codice di Diritto Canonico circa l’accesso delle persone di sesso femminile al ministero istituito del Lettorato e dell’Accolitato Con […]
In vigore dal 1° gennaio 2021 il Regolamento del Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Siculo
È entrato in vigore con il nuovo anno il Regolamento del Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Siculo (T.E.I.S.) Il Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Siculo (T.E.I.S.) fu istituito, tramite delibera della Conferenza Episcopale Siciliana (CESi), il 18 gennaio 2017, a norma del can. 1423 CIC; con la conseguente soppressione del Tribunale Ecclesiastico Regionale Siculo (T.E.R.S.), avvenuta il 17 febbraio […]
Il sacerdote giurista alla ricerca della Caritas in veritate, S.E.R. Mons. Antoni Stankiewicz
S.E.R. Mons. Antoni Stankiewicz È tornato alla Casa del Padre S.E.R. Mons. Antoni Stankiewicz, già Decano dell’Apostolico Tribunale della Rota Romana dal 2004 al 2012 «Facciamo dunque l’elogio degli uomini illustri, dei nostri antenati per generazione. Di altri non sussiste memoria; svanirono come se non fossero esistiti; furono come se non fossero mai […]
Celebrare fino a quattro messe il giorno di Natale
Pubblicato un decreto che permette ai sacerdoti di celebrare fino a 4 messe durate le festività natalizie. Mercoledì, 16 dicembre 2020. La Congregazione del culto divino pubblica un decreto che permette di celebrare fino a quattro messe il giorno di Natale e in altri giorni significativi durante le festività invernali dell’anno 2020. La motivazione […]
«Dio sceglie in ogni tempo»: La Chiesa e le cause dei Santi, presupposti generali e fase diocesana
La domanda che forse più di frequente può sorgere in merito al bisogno di elevare agli onori degli Altari l’uno piuttosto che l’altro fedele cristiano è quella relativa al ruolo che i (futuri) Santi avranno all’interno della Chiesa, pellegrina sulla terra e militante nel Cielo. A questo interrogativo dà una risposta Giovanni Paolo II nella […]
È tornato alla casa del Padre il professore Giuseppe Dalla Torre
Il professore Giuseppe Dalla Torre (@VaticanMedia) È tornato alla casa del Padre il professore Giuseppe Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto, aveva 77 anni, sabato 5 dicembre alle ore 10.00 all’Altare della Cattedra nella Basilica di San Pietro le esequie. Insigne Giurista, docente universitario, presidente del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano […]
«Indulgentiam, Absolutionem, et remissionem omnium peccatorum vestrorum…» ai tempi del Covid
Indulgenza di Papa Gregorio XV, 19 aprile 1622, custodita nel monastero di San Pietro in Lamosa, Provaglio d’Iseo. «Si concede il dono di speciali Indulgenze ai fedeli affetti dal morbo Covid-19, comunemente detto Coronavirus, nonché agli operatori sanitari, ai familiari e a tutti coloro che a qualsivoglia titolo, anche con la […]
L’ingerenza statale rispetto al diritto di culto: fin dove lo Stato può spingersi a limitare un diritto inviolabile?
«Ma noi uomini siam in generale fatti così: ci rivoltiamo sdegnati e furiosi contro i mali mezzani, e ci curviamo in silenzio sotto gli estremi; sopportiamo, non rassegnati, ma stupidi, il colmo di ciò che da principio avevamo chiamato insopportabile». (A. Manzoni, “I Promessi Sposi”, Capitolo 28) La realtà che oggi stiamo vivendo, eravamo […]