La funzione della pena in papa Francesco: espressione del principio della misericordia

pena

Tra giustizia e misericordia… La riflessione sulla giustizia della pena è espressione della centralità che assume la questione della misericordia di Dio nel magistero di papa Francesco (si veda, in particolare, la bolla Misericordiae Vultus). Proprio il magistero pontificio è da intendersi, sotto il profilo canonistico, quale criterio ermeneutico sul quale fondare e interpretare lo […]

L’assoluzione del complice nel peccato contro il sesto comandamento del Decalogo

assoluzione

Cenni storici Fino al secolo XVII l’assoluzione del complice non era considerata affatto un delitto, anzi era ritenuta pienamente valida e lecita. Solo grazie alla costituzione Sacramentum poenientiae del 1 giugno 1741 di Benedetto XIV, venne configurato come illecito penale[1]. Nel codice Pio-Benedettino il presente delitto era regolato nel canone 2367 in modo più severo […]

I delitti contra fidem, aspetti sostanziali e procedurali  

delitti

Santi Cornelio e Cipriano, acquaforte, 1847, dal libro: “Il piccolo leggendario de’ Santi per ciascun giorno dell’anno”, Paolo Ripamonti Carpano editore La Congregazione per la Dottrina della Fede ha sempre esercitato non solo il potere amministrativo ma anche quello giudiziale, e in particolare ad essa sono riservati i delitti contro la fede e i costumi. […]

Custodire e promuovere il bene della Comunità, un’analisi del “nuovo” canone 1311

comunità

Mosaico bizantino, mausoleo di Galla Placidia, Ravenna, prima metà del V secolo d.C. Se la definizione classica di diritto penale è ormai consolidata nella formula secondo la quale esso è quella porzione del diritto pubblico composto da un complesso di norme giuridiche con le quali uno Stato, mediante la minaccia di una sanzione, vieta determinati […]

La dimensione pastorale nel sistema penale canonico: la giustizia riparativa

giustizia

Biagio D’Antonio, la Giustizia, olio su tavola, 1474 circa, Galleria degli Uffizi, Firenze.    La presenza di un organismo penale «potrebbe sembrare in contrasto con quell’atteggiamento cristiano di misericordia e di comprensione»[1], continuamente rivolto al perdono del fratello[2], tuttavia è anche vero che la Chiesa, come qualsiasi altra organizzazione, ha delle necessità di disciplinamento istituzionale […]

L’evoluzione storica del processo penale canonico

processo penale canonico

Nel corso dei secoli, si sono susseguite quattro distinte tipologie di processo penale canonico. Andiamo dunque ad esaminarle in maniera più dettagliata. Gli Atti degli Apostoli[1] e le Lettere paoline[2], mostrano che nei primi secoli dopo Cristo la giurisdizione veniva esercitata nei confronti dei gruppi di fedeli laici su una base personalistica: le Chiese particolari […]

La tutela delle vittime nell’ambito del processo penale canonico

vittima

Con il termine notitia criminis si indica quella informazione ricevuta dalla competente autorità relativamente ad un fatto costituente delitto. Perché l’informazione rientri nella categoria di notizia dovrà contenere almeno gli elementi essenziali del fatto, della persona responsabile che si ritiene colpevole e delle eventuali vittime del delitto[1]. La notizia del delitto può arrivare all’Ordinario attraverso […]

Il “Vicario Giudiziale” del Romano Pontefice per la Chiesa Universale: S.E. il Decano dell’Apostolico Tribunale della Rota Romana

Il decano Alejandro Arellano Cedillo

Il nuovo Decano S. E. Mons. Alejandro Arellano Cedillo. Credits: Encastillalamancha.es Il nuovo Decano della Rota Romana Nella giornata di ieri il Pontefice Francesco ha nominato il nuovo Decano dell’Apostolico Tribunale della Rota Romana, Sua Eccellenza Mons. Alejandro Arellano Cedillo, che succede a Sua Eccellenza Mons. Pio Vito Pinto. La figura del Decano dell’antico e […]

La certezza morale: un approdo sicuro del processo canonico

Ambrogio Lorenzetti, Allegoria del buon governo, 1338-1339, Sala dei Nove, Palazzo Pubblico, Siena   Peculiarità di un ordinamento in comparazione con gli ordinamenti secolari Un limite inevitabile del processo sta nel fatto che esso, malgrado sia il migliore strumento per accertare o dichiarare fatti o situazioni giuridiche, è pur sempre uno strumento umano. E, come […]