Papa Francesco alla Rota Romana: “Il matrimonio non è una formalità!”
Fonte: VaticanNews Il legame coniugale tra ordine naturale e ordine della Grazia Lo scorso 27 gennaio, Papa Francesco ha inaugurato presso la Sala Clementina del Palazzo Apostolico l’anno giudiziario del Tribunale della Rota Romana. La tematica dell’allocuzione rivolta ai Prelati uditori è stata la centralità del matrimonio cristiano nell’esperienza umana. Infatti, il Santo Padre ha […]
Le parti nella causa
Attore e convenuto Per parte si intende la persona, fisica o giuridica, che davanti al tribunale chiede a nome proprio, oppure contro cui si chiede o anche davanti alla quale si chiede la difesa di un diritto controverso, una volta che il giudice abbia ammesso la petizione e citato il convenuto. Chi chiede si chiama […]
L’istituto della dispensa nel delitto contro il sesto comandamento del Decalogo
La definizione di dispensa Istituto tra i più caratteristici dell’ordinamento canonico, la dispensa consiste essenzialmente in un atto di benevolenza da parte del superiore che, mentre conserva operante la legge per il bene generale della comunità, ne sospende l’obbligatorietà per il singolo allo scopo di meglio provvedere al suo specifico bene spirituale (cf. can. 85). […]
I Processi nel Codice di Diritto Canonico
Il concetto di processo, – ne abbiamo già parlato dal punto di vista della sua evoluzione storica in un altro contributo QUI – in senso stretto e giuridico indica generalmente il complesso degli atti con i quali gli organi giurisdizionali attuano la tutela dei diritti, oppure l’insieme degli atti legittimi, coi quali si compie il […]
Il testimone nel processo canonico
Un’aula del Tribunale Vaticano – Archivio Ansa / L’Osservatore Romano Dopo aver esaminato l’evoluzione storica del processo penale canonico QUI, trattiamo oggi una delle figure di primo piano nel processo canonico, il testimone. Il testimone giudiziale indica una persona estranea alla controversia e al tribunale che è chiamata in giudizio per deporre sopra i fatti […]
L’indagine previa canonica
Bernardino Poccetti (allievi), Allegoria della Giustizia, affresco sul soffitto della Galleria Palatina, Palazzo Pitti, Firenze Nozione e competenza L’indagine previa consiste in una istruttoria preliminare, svolta con procedura amministrativa, con lo scopo di accertare in forma riservata la fondatezza degli indizi e la consistenza degli elementi circa il delitto ecclesiastico presumibilmente commesso da un fedele […]
Le Linee guida per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili (Parte Seconda)
Nell’articolo precedente abbiamo avuto modo di esaminare i principi guida e le prime sei indicazioni operative che sono racchiuse nelle “Linee guida per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili” pubblicate nel 2019. Come già detto, questo testo rappresenta un importante salto di qualità nell’affrontare il problema degli abusi sessuali in ambito ecclesiale. Il […]
Le Linee guida per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili del 2019
Pubblicate il 24 giugno 2019 sul sito ufficiale della CEI, le linee guida per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili Costituiscono senza ombra di dubbio la risposta al momento più convincente di una nuova visione evangelica e profetica che la Chiesa in Italia intende assumere per le vittime, che dovranno occupare sempre il […]
La certezza morale invocata nel can. 1342: un richiamo pericoloso se equivocato
Filippino Lippi, allegoria della Fede, affresco 1489/95, Cappella Filippo Strozzi, Basilica di Santa Maria Novella, Firenze Scriveva saggiamente il Cardinale Pericle Felici in una sua prolusione del 1977 tenuta all’Arcisodalizio della Curia Romana sul tema le formalità giuridiche e la valutazione delle prove nel processo canonico: “È inutile invocare nuovi testi legislativi, sia pure più […]
I criteri di riforma del Libro VI del CIC
Il nuovo libro VI, come spiega il Sommo Pontefice nella costituzione apostolica Pascite gregem Dei, è il frutto del lavoro di esperti, ma anche di una significativa consultazione, ne abbiamo già dato notizia QUI. La bozza di revisione si estendeva anche al processo penale, ma dal 2019 è stata stralciata la corrispondente parte. In ogni […]