Il matrimonio segreto nel diritto canonico
Introduzione sull’istituto del matrimonio segreto Ai sensi del can. 1130 CIC-83, per una grave ed urgente causa l’Ordinario del luogo può consentire che il matrimonio sia celebrato in segreto. La segretezza di tale matrimonio, denominato matrimonium conscientiae nel Codice del 1917, comporta l’esecuzione in segreto delle indagini prematrimoniali (cfr. can. 1131 n. 1 CIC-83), l’omissione […]
Premio Vox Canonica 2025 al Prof. Luigi Sabbarese, cronaca dell’evento
Lo scorso 4 giugno, nell’aula magna del Pontificio Istituto Orientale, è stato consegnato al Prof. Luigi Sabbarese il premio Vox Canonica 2025, conferito a canonisti distintisi per il proprio contributo allo studio, alla ricerca, alla promozione ed all’applicazione del diritto canonico o dell’utrumque ius. L’evento ha visto una notevole presenza da parte di rappresentanti delle […]
Lo status di figlio legittimo nel diritto canonico vigente, can. 1137
Ettore Tito, bambini, olio su tavola, Galleria Nova, Milano Lo status di figlio legittimo Uno degli effetti del matrimonio canonico è quello di attribuire ai figli lo status di figlio legittimo. Più precisamente, ai sensi del can. 1137 CIC-83, sono legittimi i figli concepiti o nati da matrimoni validi o putativi, dimodoché i figli rimangono […]
Il concetto di consumazione del matrimonio: analisi di uno dei presupposti per lo scioglimento del matrimonio
Pieter Bruegel il Vecchio, il Banchetto nuziale, olio su tavola, 1568 circa, Kunsthistorisches Museum, Vienna Introduzione sullo scioglimento del matrimonio per non consumazione Ai sensi del can. 1142 CIC-83, il matrimonio rato e non consumato tra battezzati o tra una parte battezzata ed una non battezzata può essere sciolto per una giusta causa dal Romano Pontefice. Come spiegato in un […]
Le cause de exsistentia matrimonii con riguardo ai matrimoni celebrati in forma straordinaria
Rufino Tamayo, ritratto matrimoniale Introduzione Generalmente, la casistica matrimoniale presso i tribunali ecclesiastici riguarda le dichiarazioni di nullità od i procedimenti di separazione. Meno note sono le cause de exsistentia matrimonii, miranti ad accertare l’avvenuta celebrazione o meno di un matrimonio, soprattutto quando esso si supponga celebrato nella forma canonica straordinaria. È proprio quest’ultima ipotesi […]
Il matrimonio per procura nel CCEO
Le differenze tra la normativa latina ed orientale sul matrimonio per procura Come spiegato in un precedente articolo, nella Chiesa Latina è ammesso il matrimonio per procura ad alcune condizioni. Nello specifico, è necessario che il procuratore sia munito di un mandato speciale a contrarre matrimonio con una persona determinata, in nome e per conto […]
L’impedimento di affinità nelle Chiese Cattoliche Orientali
Elementi comuni tra Codice latino e Codice orientale circa l’impedimento di affinità Trattiamo oggi dell’impedimento di affinità nella disciplina delle Chiese Cattoliche Orientali, la quale non differisce molto dall’omologa normativa della Chiesa Latina. Infatti, al pari del can. 109 CIC-83, il can. 919 CCEO dispone che l’affinità è quel vincolo che sorge da un valido […]
La condizione nel diritto matrimoniale orientale
Luca Giordano, le nozze di Cana, olio su tela Introduzione Come esposto in un precedente articolo, QUI la condizione consiste in una circostanza incerta, da cui si fa dipendere l’accettazione del matrimonio, tanto unilateralmente quanto bilateralmente [1]. Nel CIC latino, è consentito celebrare il matrimonio sotto condizione de praeterito o de praesenti, mentre la condizione […]
L’impedimento di ratto nel can. 806 CCEO: uno sguardo comparativo tra la disciplina orientale e latina
Gustave Caillebotte, Parigi in un giorno di pioggia, 1877, olio su tela, Art Institute of Chicago Differenze di disciplina dell’impedimento di ratto tra la Chiesa Latina e le Chiese Orientali Come spiegato in un precedente articolo, nella Chiesa Latina l’impedimento di ratto è regolato dal can. 1089 CIC-83, secondo cui «non è possibile costituire un […]
La condizione nel consenso matrimoniale: una breve disamina del can. 1102 CIC
Scuola romana, XVIII sec. matrimonio di Santa Caterina, olio su marmo Tipologie di condizione e relativi effetti giuridici Come noto, la condizione è uno dei possibili vizi del consenso matrimoniale. Essa consiste in una circostanza incerta, da cui si fa dipendere l’accettazione del matrimonio, tanto unilateralmente quanto bilateralmente [1]. Durante la vigenza del Codice del […]