La violazione del sigillo sacramentale e tutela penale

José Gallegos, la confessione, collezione privata, olio su tavola, 1879 Un obbligo che non fa sconti Se l’obbligo del sigillo nasce ex iustitia e ex religione, «il confessore che venisse meno a tale dovere peccherebbe d’ingiustizia verso il penitente e di sacrilegio nei confronti del sacramento stesso»[1]. Il tradimento non avverrebbe solo nei confronti del […]

Il sigillo nell’ambito del processo giudiziale canonico

sigillo

Matteo Pugliese, il segreto, marmo bianco di Carrara Il Codice di diritto canonico fa una distinzione tra l’esonero dell’obbligo di deposizione testimoniale per i chierici per quanto da loro appreso ratione sacri ministeri (ma al di fuori della confessione sacramentale) statuito dal can. 1548 § 2, 1 [1]  e una vera e propria incapacità a […]

Una giustizia riparativa per sanare la piaga degli abusi sui minori

abusi

Giorgio de Chirico, gli archeologi, 1927, Galleria d’arte moderna, Roma   Definizione di abuso sessuale All’interno della letteratura psicoanalitica, risulta molto difficile trovare una definizione unitaria circa l’abuso sessuale a causa della complessità del fenomeno e dell’indeterminatezza delle diverse definizioni esistenti proprio come si evince da quella che ci viene fornita dal Consiglio d’Europa a […]

Il recupero del diritto naturale per l’esistenza di un diritto della famiglia

diritto

Botero, la famiglia Si parla molto di diritto matrimoniale, soprattutto alla luce delle riforme del processo che vanno dal m. p. Mitis iudex Dominus Iesus fino all’Esortazione Apostolica Amoris laetitia [1], ma molto poco di un diritto della famiglia nell’ambito canonico, al contrario di quello civile che mostra un campo di ricerca molto vasto. Il […]

La catechesi nel codice e nella pastorale

Jules-Alexis Muenier, La lezione di catechismo, 1890. Oggigiorno è sempre più importante comprendere cosa sia la catechesi, non solo perché è la base per la formazione del cristiano all’interno della società, ma soprattutto per mettere in chiaro cosa sia all’interno di un contesto molto variegato e liquido che rende questo compito per i pastori sempre […]

Il sacramento della confessione: momento di grazia

confessione

Oggi giorno un ruolo molto delicato è quello del ministero del confessore, così tanto richiamato all’attenzione e cura pastorale dei preti da Papa Francesco ed è pertanto necessario chiarire canonicamente questo specifico ministero del sacerdote. Il ministro della confessione Secondo a quanto disposto dal can. 965, il ministro della confessione è solo il sacerdote. Tuttavia […]

Il Narcisismo quale causa intrinseca di nullità matrimoniale

narcisismo

Raffaello, il Parnaso 1510-11, Roma, Palazzo Vaticano, Stanza della Segnatura Vox Canonica si era già occupata del disturbo narcisistico quale causa di nullità matrimoniale QUI, oggi vogliamo riproporre un nuovo articolo tentando di approfondire anche dal punto di vista psichiatrico questo disturbo, chiarendo una volta per tutte che al fine di contrarre matrimonio questo rimane […]

L’alchimia della costituzione familiare: tra progresso e tradizione

famiglia

Oggigiorno è oggetto di grandi evoluzioni e cambiamenti la nozione di famiglia e specialmente si discute su come quest’ultima possa essere concepita. Il concetto tradizionale appare infatti ormai obsoleto e antiquato rispetto ad una società che è in continua trasformazione, soprattutto non sembra più soddisfare i bisogni e tutelare i nuovi diritti umani; tuttavia il […]

La famiglia: terra di missione

famiglia

Il o i “problemi” della famiglia vengono discussi in molteplici sedi, da quelle legislative a quelle scolastiche, dai partiti ai sindacati, dalle associazioni ai convegni. Vengono promulgate leggi, si prendono provvedimenti assistenziali, si divulgano scoperte relative alla regolamentazione delle nascite e alla cura della sterilità. Si discute di aborto, divorzio, unioni civili ecc. Perché tutto […]

Il testamento del prof. Joaquín Llobell

foto @PUSC Vox Canonica si unisce al cordoglio della Pontificia Università della Santa Croce, per la perdita dell’illustre docente emerito di diritto processuale canonico presso la Facoltà di diritto Canonico, mons. Joaquín Llobell, avvenuta la notte del 4 Agosto 2022 a Roma, all’età di 71 anni. Era già da molto tempo che l’egregio docente non […]