“Bias cognitivi”: sfide inesplorate per gli operatori processuali

Bias

Willem den Broeder, “BrainChain”, acrilico su tela  I «bias» cognitivi, tra pregiudizio e deviazione della razionalità Per «bias» cognitivi possiamo intendere quelle distorsioni cognitive risultanti da una sistematica deviazione della razionalità nei processi mentali di giudizio, ovvero, una sorta di pregiudizi che operano nei meccanismi di decisione. Com’è ovvio, il processo canonico (che sotto questo […]

Riflessioni (disorganizzate) in tema di prova testimoniale

Riflessioni

Michielozzo e Donatello, pulpito esterno del Duomo di Santo Stefano, Prato, (1428-1438) Qualche riflessione sulla prova testimoniale nei processi canonici La prova testimoniale ha avuto sin da sempre un notevole peso nei processi canonici. Nelle cause penali, tra l’altro, acquista addirittura un rilievo ancor più marcato. Pare dunque fondamentale continuare a riflettere sul modo di […]

ASCAI, 52° Congresso Nazionale: “sinodalità e processo canonico”

Congresso Nazionale

Dopo lo stop a causa della pandemia, l’Associazione Canonistica italiana (ASCAI) riprende l’attività con il 52° Congresso Nazionale    Si terrà a San Remo dal 5 all’ 8 settembre 2022 il 52° Congresso Nazionale organizzato dall’Associazione Canonistica italiana, dal tema: “sinodalità e processo canonico”.  Nell’aurea cornice della città dei fiori prende il via il Congresso […]

La certezza morale invocata nel can. 1342: un richiamo pericoloso se equivocato

certezza

Filippino Lippi, allegoria della Fede, affresco 1489/95, Cappella Filippo Strozzi, Basilica di Santa Maria Novella, Firenze Scriveva saggiamente il Cardinale Pericle Felici in una sua prolusione del 1977 tenuta all’Arcisodalizio della Curia Romana sul tema le formalità giuridiche e la valutazione delle prove nel processo canonico: “È inutile invocare nuovi testi legislativi, sia pure più […]

I criteri di riforma del Libro VI del CIC

Criteri di riforma

Il nuovo libro VI, come spiega il Sommo Pontefice nella costituzione apostolica Pascite gregem Dei, è il frutto del lavoro di esperti, ma anche di una significativa consultazione, ne abbiamo già dato notizia QUI. La bozza di revisione si estendeva anche al processo penale, ma dal 2019 è stata stralciata la corrispondente parte. In ogni […]

I delitti contra fidem, aspetti sostanziali e procedurali  

delitti

Santi Cornelio e Cipriano, acquaforte, 1847, dal libro: “Il piccolo leggendario de’ Santi per ciascun giorno dell’anno”, Paolo Ripamonti Carpano editore La Congregazione per la Dottrina della Fede ha sempre esercitato non solo il potere amministrativo ma anche quello giudiziale, e in particolare ad essa sono riservati i delitti contro la fede e i costumi. […]

Lo ius iudicandi del Romano Pontefice

Il Papa è capo degli Apostoli e servo dei servi di Dio, Capo del Collegio dei Vescovi, Vicario di Cristo e Pastore qui in terra della Chiesa universale. Ai sensi del can. 331 CIC, il Romano Pontefice è titolare di una potestà ordinaria, suprema, piena, immediata e universale sulla Chiesa, che può sempre esercitare liberamente, […]

In vigore dal 1° gennaio 2021 il Regolamento del Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Siculo

È entrato in vigore con il nuovo anno il Regolamento del Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Siculo (T.E.I.S.) Il Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Siculo (T.E.I.S.) fu istituito, tramite delibera della Conferenza Episcopale Siciliana (CESi), il 18 gennaio 2017, a norma del can. 1423 CIC; con la conseguente soppressione del Tribunale Ecclesiastico Regionale Siculo (T.E.R.S.), avvenuta il 17 febbraio […]

Un giusto processo o un processo giusto?

Un’analisi comparativa del principio del giusto processo negli ordinamenti secolari e nell’ordinamento canonico   Potrebbe sembrare un gioco di parole parlare di giusto processo o di processo giusto, ma tale non è, soprattutto se alla tematica alquanto delicata non si sappia offrire una corretta risposta che metta in rilievo distinzioni doverose e puntuali da fare […]