Sinodo sulla famiglia e matrimoni misti

misti

III Assemblea Straordinaria del Sinodo dei Vescovi Le trasformazioni che hanno interessato, e interessano, la società hanno indotto la Chiesa cattolica ad intraprendere un’attenta riflessione. Un monitoraggio costante è stato rivolto alla famiglia. In particolare, Papa Francesco nell’ottobre del 2014 ha indetto la III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi, dedicata alle “Sfide pastorali […]

La forma straordinaria di celebrazione del matrimonio canonico

straordinaria

Il Decreto Ne Temere Una primordiale disciplina in materia di forma straordinaria di celebrazione del matrimonio canonico fu offerta dal Decreto Ne Temere del 1907. L’art. VII sanciva le ipotesi in cui era possibile contrarre matrimonio dinanzi a qualsiasi sacerdote o in sua assenza. In particolare, in caso di imminente pericolo di morte, qualora non […]

La forma ordinaria della celebrazione del matrimonio canonico

can. 1055

Il can. 1108 del vigente Codex Iuris Canonici stabilisce che: “§1. Sono validi soltanto i matrimoni che si contraggono alla presenza dell’Ordinario del luogo o del parroco o del sacerdote oppure diacono delegato da uno di essi che sono assistenti, nonché alla presenza di due testimoni, conformemente, tuttavia, alle norme stabilite nei canoni seguenti, e […]

Matrimonio canonico e Magistero: un’analisi del consortium totius vitae

Il Matrimonio, particolare del trittico de I sette sacramenti, di Rogier van der Weyden, 1445 circa    Il dato giuridico della Chiesa cattolica vive una continua relazione osmotica con il Magistero. Le riflessioni dei Romani Pontefici contribuiscono infatti all’arricchimento di un impianto normativo che, da solo, sarebbe un elenco di norme sterili. Il matrimonio canonico […]

Il matrimonio canonico tra Sacra Scrittura e disciplina legislativa

Il can. 1055 del Codice di Diritto Canonico alla luce dei riferimenti scritturistici.   Il vigente Codex Iuris Canonici disciplina il matrimonio canonico al can. 1055 § 1: “Matrimoniale foedus, quo vir et mulier inter se totius vitae consortium constituunt, indole sua naturali ad bonum coniugum atque ad prolis generationem et educationem ordinatum, a Christo […]