Gli abusi nella Chiesa: breve excursus normativo e considerazioni critiche

Giorgio Vasari, particolare dell’Allegoria della Giustizia, olio su tavola, 1543, Museo di Capodimonte, Napoli Introduzione Quella degli abusi sessuali è una piaga dilagante che ha suscitato – e suscita tuttora – grande diffidenza non solo verso il sistema sanzionatorio ecclesiastico, ma principalmente nei confronti dell’intera Chiesa, tanto da ingenerare profondo sconforto e conseguente lontananza spirituale […]
La Giustizia Penale nella Chiesa e nello Stato

Giorgio Vasari, Scomunica di Federico II da parte di Gregorio IX, 1572 circa, Musei Vaticani, Sala Regia Negli ultimi anni, il diritto penale canonico ha subito una profonda revisione, culminata con la riforma del Libro VI del Codex Iuris Canonici. Tale revisione risponde alla necessità di rendere più efficace la disciplina penale della Chiesa, soprattutto per […]
Esiste una giustizia riparativa nel diritto penale canonico?

La giustizia riparativa trova spazio nel diritto penale canonico? In un contesto giuridico spesso dominato da approcci di matrice retributiva, l’ordinamento giuridico della Chiesa Cattolica propone un paradigma alternativo, fondato sui principi di riconciliazione, perdono e risanamento delle relazioni spezzate dal peccato. Il diritto canonico, radicato nella rivelazione cristiana e ispirato ai valori del Vangelo, […]
Gli Strumenti di impugnazione delle decisioni penali nel Diritto Canonico

Camille Pissarro, ingresso al porto di Le Havre, tempo grigio, 1903, olio su tela, collezione privata Il diritto canonico offre una vasta gamma di strumenti per impugnare le decisioni penali, riflettendo il principio fondamentale di garantire la giustizia e la tutela dei diritti delle persone coinvolte. Tuttavia, la materia è intrinsecamente complessa, con normative frammentate […]
L’indagine peritale sulla idoneità a testimoniare della presunta vittima minorenne

Pierre Auguste Renoir, Bambini in riva al mare, 1883 ca., Museum of Fine Arts, Boston Introduzione Come noto, le tristi vicende di abusi sessuali a danno di minori e persone vulnerabili perpetrate nei contesti ecclesiastici hanno rappresentato la spinta propulsiva per importanti interventi riformatori dell’Autorità sulla disciplina penale, con il duplice fine, da un lato, […]
PUSC, la giustizia penale nella Chiesa, un convegno per approfondire il tema

Alla Santa Croce un Convegno sulla giustizia penale nella Chiesa Sì terrà ad aprile, nelle giornate del 10 e 11, il convegno promosso dalla Pontificia Università della Santa Croce dal titolo “La Giustizia penale nella Chiesa: tutela della vittima e garanzie dell’imputato”. In un momento storico in cui la disciplina penale canonica è stata rivisitata […]
Tutela del Segreto Ministeriale: Diritto Canonico e Normativa Penale Civile a confronto

Pietro Longhi, la confessione, 1777 circa, Galleria degli Uffizi, Firenze Nel contesto del diritto canonico, ai ministri di culto è imposto l’obbligo del segreto riguardo a quanto appreso durante la confessione, anche se il penitente autorizza la divulgazione. Il canone 983, §1, afferma che il “sigillo sacramentale è inviolabile,” proibendo al confessore di tradire in […]
Le circostanze del delitto, effetti circa la punibilità e l’imputabilità del reo

Antonio Maria Viani, La Trinità con gli Arcangeli, Pinacoteca Stuard (Parma) Cosa si intende per circostanze del delitto? In un precedente contributo si è trattato della nozione di delitto nell’ordinamento penale canonico, della sua struttura e dei relativi elementi costitutivi. Proseguendo con l’approfondimento sul tema, si tratterà in questa occasione del delitto cd. circostanziato. In […]
L’ignoranza dell’età della vittima e le nuove norme della CDF

Le recenti modifiche alle norme riguardanti i delitti riservati al Dicastero per la Dottrina della Fede di cui abbiamo già parlato QUI, presentano un importante cambiamento nel diritto sostantivo. In particolare, l’articolo 6, n. 1° stabilisce che i delitti più gravi contro i costumi, riservati al giudizio della Congregazione per la Dottrina della Fede, includono: […]
La nozione di delitto nel sistema penale canonico e la sua struttura

Michelangelo Buonarroti, la conversione di Saulo, 1542-1545, cappella Paolina Una nozione desunta Come noto il vigente Codice di Diritto Canonico non definisce esplicitamente il concetto di delitto, sebbene esso costituisca la base portante dell’intero sistema penale della Chiesa. Ad ogni modo, il Legislatore del 1983, pur non riprendendo la concettualizzazione sul punto cristallizzata al […]