Le circostanze del delitto, effetti circa la punibilità e l’imputabilità del reo

Antonio Maria Viani, La Trinità con gli Arcangeli, Pinacoteca Stuard (Parma) Cosa si intende per circostanze del delitto? In un precedente contributo si è trattato della nozione di delitto nell’ordinamento penale canonico, della sua struttura e dei relativi elementi costitutivi. Proseguendo con l’approfondimento sul tema, si tratterà in questa occasione del delitto cd. circostanziato. In […]
L’ignoranza dell’età della vittima e le nuove norme della CDF

Le recenti modifiche alle norme riguardanti i delitti riservati al Dicastero per la Dottrina della Fede di cui abbiamo già parlato QUI, presentano un importante cambiamento nel diritto sostantivo. In particolare, l’articolo 6, n. 1° stabilisce che i delitti più gravi contro i costumi, riservati al giudizio della Congregazione per la Dottrina della Fede, includono: […]
La nozione di delitto nel sistema penale canonico e la sua struttura

Michelangelo Buonarroti, la conversione di Saulo, 1542-1545, cappella Paolina Una nozione desunta Come noto il vigente Codice di Diritto Canonico non definisce esplicitamente il concetto di delitto, sebbene esso costituisca la base portante dell’intero sistema penale della Chiesa. Ad ogni modo, il Legislatore del 1983, pur non riprendendo la concettualizzazione sul punto cristallizzata al […]
Riflessioni (disorganizzate) in tema di prova testimoniale

Michielozzo e Donatello, pulpito esterno del Duomo di Santo Stefano, Prato, (1428-1438) Qualche riflessione sulla prova testimoniale nei processi canonici La prova testimoniale ha avuto sin da sempre un notevole peso nei processi canonici. Nelle cause penali, tra l’altro, acquista addirittura un rilievo ancor più marcato. Pare dunque fondamentale continuare a riflettere sul modo di […]
Riflessioni in tema di eventuali e potenziali effetti canonici sui pronunciamenti penali statuali

Raffaello Sanzio, stanza della Segnatura, 1508-1511, musei vaticani Negli ultimi tempi, in particolare alla luce del m.p. Vos estis lux mundi – sia nella sua prima versione nel 2019 ad experimentum sia in quella del 2023, di cui Vox ha dato notizia QUI – si è avuta l’occasione di riflettere sul rapporto tra ordinamento canonico […]
Estensione (e quale) dell’obbligo di denuncia, il m.p. Vos estis lux mundi

Francesco Solimena, allegoria di giustizia e prudenza Recentemente (25 marzo 2023) è stato reso pubblico il motu proprio Vos estis lux mundi, ovvero, la versione definitiva – non più ad experimentum – del provvedimento varato da Papa Francesco nel 2019. Su alcune novità si è soffermato un recentissimo articolo di Cristian Lanni su Vox QUI, […]
L’analisi del canone 1398 § 2: l’imputabilità di religiosi e laici

Paul Delaroche, 1833, l‘esecuzione di Lady Jane Grey (particolare), National Gallery, Londra La tutela penale del minore è una delle risposte che la Chiesa offre per proteggere un bene e favorirne la crescita. Il diritto, soprattutto quando definisce beni e dispone sanzioni per chi viola, dà il suo apporto perché si crei un ordine giusto, nel […]
L’istituto della dispensa nel delitto contro il sesto comandamento del Decalogo

La definizione di dispensa Istituto tra i più caratteristici dell’ordinamento canonico, la dispensa consiste essenzialmente in un atto di benevolenza da parte del superiore che, mentre conserva operante la legge per il bene generale della comunità, ne sospende l’obbligatorietà per il singolo allo scopo di meglio provvedere al suo specifico bene spirituale (cf. can. 85). […]
Le Linee guida per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili (Parte Seconda)

Nell’articolo precedente abbiamo avuto modo di esaminare i principi guida e le prime sei indicazioni operative che sono racchiuse nelle “Linee guida per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili” pubblicate nel 2019. Come già detto, questo testo rappresenta un importante salto di qualità nell’affrontare il problema degli abusi sessuali in ambito ecclesiale. Il […]
Le Linee guida per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili del 2019

Pubblicate il 24 giugno 2019 sul sito ufficiale della CEI, le linee guida per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili Costituiscono senza ombra di dubbio la risposta al momento più convincente di una nuova visione evangelica e profetica che la Chiesa in Italia intende assumere per le vittime, che dovranno occupare sempre il […]