Premio Vox Canonica 2025 al Prof. Luigi Sabbarese, cronaca dell’evento

premio

Lo scorso 4 giugno, nell’aula magna del Pontificio Istituto Orientale, è stato consegnato al Prof. Luigi Sabbarese il premio Vox Canonica 2025, conferito a canonisti distintisi per il proprio contributo allo studio, alla ricerca, alla promozione ed all’applicazione del diritto canonico o dell’utrumque ius. L’evento ha visto una notevole presenza da parte di rappresentanti delle […]

Lo status di figlio legittimo nel diritto canonico vigente, can. 1137

Legittimo

Ettore Tito, bambini, olio su tavola, Galleria Nova, Milano Lo status di figlio legittimo Uno degli effetti del matrimonio canonico è quello di attribuire ai figli lo status di figlio legittimo. Più precisamente, ai sensi del can. 1137 CIC-83, sono legittimi i figli concepiti o nati da matrimoni validi o putativi, dimodoché i figli rimangono […]

La riforma delle Prelature personali

Prelature personali

Monsignor Fernando Ocáriz, prelato dell’Opus Dei, foto ©acistampa Lo scorso 8 agosto il Supremo Legislatore, con un motu proprio che faceva seguito a precedenti modifiche, iniziate nel 2019, ha emanato nuove norme in modifica dei cann. 295-296 C.J.C. circa le prelature personali. Tre le novità fondamentali: l’assimilazione alle Associazioni clericali di diritto pontificio, l’impossibilità per […]

La Parrocchia: scuola di fraternità (uno sguardo al can. 515)

Parrocchia

Il Codice di diritto canonico nel Libro II, dedicato al Popolo di Dio (di cui abbiamo parlato qui), alla sezione II, titolo III, disciplina la Struttura interna delle Chiese particolari, e nel Capitolo VI si occupa delle Parrocchie, dei parroci e dei vicari parrocchiali. Nel presente contributo cercheremo di conoscere meglio la Parrocchia che “pur […]

L’Ordinamento dello Stato della Città del Vaticano e le sue peculiarità

ordinamento

Alcuni cenni sulle origini L’esercizio della sovranità estrinsecata attraverso una serie di norme giuridiche è il carattere fondamentale di ogni Stato sovrano e come tale anche dello Stato della Città del Vaticano che sin dalle origini avvertì come ineludibile l’esigenza di un sistema di leggi autonomo. Com’è ovvio, non si può dare un sistema di […]

Can. 1098: il consenso matrimoniale ottenuto con dolo. Tra novità e limiti

dolo

Il matrimonio, in quanto istituto giuridico, ha degli elementi che ne stabiliscono la validità. Primo fra tutti, il consenso, che ne è l’atto costitutivo proprio. Al can. 1057 troviamo una delle rarissime definizioni che dà il Codice, che presenta il consenso come l’atto della volontà che costituisce il matrimonio. E aggiunge che deve essere “manifestato […]

Libro VI De Sanctionibus Poenalibus in Ecclesia

libro VI

Il nostro cammino di analisi, che verte sul contenuto dei Libri del CIC del 1983, si avvicina al traguardo. Dei sette Libri del CIC, infatti, siamo giunti al VI, denominato Le sanzioni penali nella Chiesa, che è stato oggetto di una recentissima riforma. Con la Costituzione Apostolica Pascite Gregem Dei, il 23 maggio scorso, Papa […]

Papa Francesco riforma il diritto penale: cronaca dalla sala stampa vaticana

riforma

Riformato il libro VI del CIC sulle sanzioni penali nella Chiesa Durante la Conferenza Stampa, svoltasi lo scorso 1° giugno 2021, sia in presenza che in diretta streaming dalla Sala Stampa della S. Sede, sono stati presentati i presupposti, le motivazioni della riforma del VI libro del Codice di Diritto Canonico. Sono intervenuti S. E. […]

Pascite Gregem Dei. Nuovo diritto penale canonico: revisione del libro VI. Intervista a mons. Graulich

pascite gregem dei

La conferenza stampa di presentazione della Costituzione apostolica Pascite Gregem Dei sulla riforma del diritto penale canonico Un’altra riforma scuote il diritto della Chiesa. Con la Costituzione Apostolica Pascite Gregem Dei oggi presentata in occasione di una conferenza stampa con il Presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi, S. E. Mons. Filippo Iannone e con il Segretario […]