Liber II: De Populo Dei
Un libro profondamente rivoluzionario «Già il titolo, De populo Dei, rimanda al cap. II di Lumen Gentium, la Costituzione del Vaticano II sulla Chiesa»[1]. È
Rubrica che ha lo scopo di consentire al lettore un primo approccio
dell’intero CIC e l’acquisizione di appropriate terminologie giuridiche.
Un libro profondamente rivoluzionario «Già il titolo, De populo Dei, rimanda al cap. II di Lumen Gentium, la Costituzione del Vaticano II sulla Chiesa»[1]. È
Per comprendere che cosa si intenda per “decreto in forma graziosa” bisogna fare riferimento al libro I del CIC/83, dedicato alle Norme generali (ne abbiamo
Con il Concilio Vaticano II si è giunti a una nuova ecclesiologia che ha avuto come conseguenza una revisione del CIC/17, poiché: «L’intento è stato
Giambattista Tiepolo, San Giuseppe col bambino Gesù, pala d’altare, secolo XVIII (1733), chiesa di San Salvatore, Bergamo Con la Lettera apostolica Patris corde, (con
Suore cattoliche di rito bizantino del monastero “Christ Bridegroom” in Ohio (USA), foto di @aleteia.org Dopo il Motu Proprio Authenticum Charismatis che modificava il
Tale excursus, che vedrà coinvolti diversi articoli, ha lo scopo di consentire al lettore un primo approccio dell’intero CIC (codex iuris canonici). Verrà condotta una
Vox Canonica, il periodico online delle scienze canonistiche
Sede Legale: VIA CONEGLIANO 14, 00182 ROMA
Iscritto presso il tribunale ordinario di Roma, decreto n° 111/2020 del 22 Ottobre 2020
ISSN: 2724-3478
Proprietario editore: Rosario Vitale
Direttore Responsabile: Domenico Rosa
Email: voxcanonica.redazione@gmail.com
@2020 Tutti i diritti sono riservati Vox Canonica