
Gli elementi costitutivi del giusto processo canonico
I bari, seguace di Michelangelo Merisi, 1700 circa, olio su tela, collezione privata Abbiamo avuto modo, nel precedente articolo (QUI) di affrontare l’argomento del giusto
Rubrica che ha lo scopo di consentire al lettore un primo approccio
dell’intero CIC e l’acquisizione di appropriate terminologie giuridiche.
I bari, seguace di Michelangelo Merisi, 1700 circa, olio su tela, collezione privata Abbiamo avuto modo, nel precedente articolo (QUI) di affrontare l’argomento del giusto
Peter Paul Rubens, Madonna della Cesta, 1615 ca., Galleria Palatina (Firenze) Il principio di legalità Il cd. principio di legalità – sussumibile nel noto brocardo
Lorenzo Monaco, il Profeta Geremia, tempera su tavola, 1400 circa, Firenze Dopo aver analizzato, negli scorsi contributi, il can. 603 sulla vita eremitica o anacoretica,
Francesco Hayez, Pietro Eremita che cavalca il mulo bianco, 1827, collezione privata Il canone 603 è disciplinato nelle Norme comuni a tutti gli IVC, anche
Antonio Maria Viani, La Trinità con gli Arcangeli, Pinacoteca Stuard (Parma) Cosa si intende per circostanze del delitto? In un precedente contributo si è trattato
Nello scorso contributo abbiamo riflettuto sul can. 515 che si occupa di disciplinare la Parrocchia. Esso è normato nel Libro II (di cui abbiamo parlato
Vox Canonica, il periodico online delle scienze canonistiche
Sede Legale: Viale Benedetto Croce 48, 95123 Catania
Iscritto presso il tribunale ordinario di Roma, decreto n° 111/2020 del 22 Ottobre 2020
ISSN: 2724-3478
Proprietario editore: Rosario Vitale
Direttore Responsabile: Domenico Rosa
Email: voxcanonica.redazione@gmail.com
@2025 Tutti i diritti sono riservati Vox Canonica