«Dio sceglie in ogni tempo»: La Chiesa e le cause dei Santi, presupposti generali e fase diocesana
La domanda che forse più di frequente può sorgere in merito al bisogno di elevare agli onori degli Altari l’uno piuttosto che l’altro fedele cristiano è quella relativa al ruolo che i (futuri) Santi avranno all’interno della Chiesa, pellegrina sulla terra e militante nel Cielo. A questo interrogativo dà una risposta Giovanni Paolo II nella […]
È tornato alla casa del Padre il professore Giuseppe Dalla Torre
Il professore Giuseppe Dalla Torre (@VaticanMedia) È tornato alla casa del Padre il professore Giuseppe Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto, aveva 77 anni, sabato 5 dicembre alle ore 10.00 all’Altare della Cattedra nella Basilica di San Pietro le esequie. Insigne Giurista, docente universitario, presidente del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano […]
«Indulgentiam, Absolutionem, et remissionem omnium peccatorum vestrorum…» ai tempi del Covid
Indulgenza di Papa Gregorio XV, 19 aprile 1622, custodita nel monastero di San Pietro in Lamosa, Provaglio d’Iseo. «Si concede il dono di speciali Indulgenze ai fedeli affetti dal morbo Covid-19, comunemente detto Coronavirus, nonché agli operatori sanitari, ai familiari e a tutti coloro che a qualsivoglia titolo, anche con la […]
L’ingerenza statale rispetto al diritto di culto: fin dove lo Stato può spingersi a limitare un diritto inviolabile?
«Ma noi uomini siam in generale fatti così: ci rivoltiamo sdegnati e furiosi contro i mali mezzani, e ci curviamo in silenzio sotto gli estremi; sopportiamo, non rassegnati, ma stupidi, il colmo di ciò che da principio avevamo chiamato insopportabile». (A. Manzoni, “I Promessi Sposi”, Capitolo 28) La realtà che oggi stiamo vivendo, eravamo […]
Prima Sedes a nemine iudicatur. Un principio canonico effettivo sin da sempre?
Con questa frase si vuole esprimere, un concetto che tutti noi cristiani diamo per scontato ovvero la supremazia del papato rispetto le altre sedi. Ma è sempre stato cosi? Quello che cercheremo di capire in questo articolo sarà proprio questo. Analizzando le fonti dei primi secoli, torneremo indietro nel tempo, dove tutto è iniziato, partendo […]
Carlo Borromeo: l’uomo della Carità nella grande morìa, il santo riformatore sempre attuale
Il 15 agosto 1565 “con quella maggiore instanza che ha potuto, ha chiesto licenza a Nostro Signore [ al Papa] di andare alla sua residenza a Milano, e l’ha, se ben con difficoltà, ottenuta per due mesi“[1]. Così ha inizio l’opera del giovanissimo Cardinale Borromeo nella Diocesi di Milano, che, nel XVI secolo si presentava […]
Ubi commoda, ibi incommoda
La Responsabilità indiretta del Vescovo Ubi commoda, ibi incommoda. Sulla base di questo antico brocardo latino si è sviluppata la responsabilità indiretta, che diversamente da quella diretta, viene attribuita ad un soggetto che si avvale dell’attività di ausiliari. Secondo a questo principio, colui che trae dei vantaggi dall’attività svolta da un altro soggetto, deve subirne […]
Il Cardinale Bellarmino: tra Teologia e Diritto
Il tempo presente, segnato da crisi sociali e politiche profonde, martoriato dalla pandemia, si fa propizio per parlare di una delle figure più brillanti della Chiesa, il Cardinale e Santo Roberto Bellarmino, vissuto al tempo doloroso in cui crisi politiche e sociali portarono alla scissione della cristianità occidentale, quando intere Nazioni si distaccarono dalla Sede […]