Potestà d’Ordine e potestà di Giurisdizione. La riforma della Curia nell’ambito dei fondamenti del diritto della Chiesa

Pietro Perugino, consegna delle chiavi a Pietro, 1481-1482, cappella sistina, Città del Vaticano. Lo scorso 9 gennaio il Pontefice ha nominato il nuovo Abate Territoriale di Montecassino, ovvero il Padre della comunità monastica più antica dell’occidente che ha, nella circoscrizione di pertinenza, tutte le facoltà di governo di un Vescovo. Nulla di nuovo se non per […]
Confronto tra peccato e delitto: breve excursus storico

Raffaello, Adamo ed Eva, affresco 1508 circa. Stanza della Segnatura, Musei Vaticani Delitto e peccato, osserviamone le differenze e capiamone i significati Nelle ultime decadi del secolo scorso la preoccupazione di alcuni pastori nei confronti dei delitti perpetrati dai chierici della rispettiva circoscrizione era solo quella di ottenere il pentimento del delinquente e il suo […]
Le indulgenze: tra diritto e teologia

Camillo Procaccini (1585-1587), il giudizio universale, Reggio Emilia, chiesa di San Prospero Il canone 1752 ci ricorda che il fine ultimo di ogni canone contenuto nel Codice di Diritto Canonico è strettamente teologico e consiste nella salvezza delle anime. A tal riguardo, oggi si è scelto di trattare un argomento che è un perfetto binomio […]
L’otto per mille, origine e funzionamento

Giotto, San Francesco predica agli uccelli, basilica superiore di Assisi, 1290-1295 circa L’Origine In passato la Chiesa provvedeva al sostentamento del clero attraverso il sistema beneficiale, ovvero un regime di benefici annessi ai singoli uffici ecclesiastici. Dall’insieme dei beni i titolari degli uffici traevano i mezzi necessari per il loro sostentamento. Naturalmente il reddito […]
Diritto Canonico in rete: il GIDDC una presenza importante

Diritto Canonico in rete, le lezioni dei docenti di diritto canonico su youtube Fra i tanti strumenti che sono a disposizione di un canonista nell’attuale contesto, sembra utile segnalare la presenza di molteplici interventi pubblicati sul canale youtube del “Gruppo Italiano Docenti Diritto Canonico”. Sul sito ufficiale del gruppo è presente la motivazione della […]
Il testamento del prof. Joaquín Llobell

foto @PUSC Vox Canonica si unisce al cordoglio della Pontificia Università della Santa Croce, per la perdita dell’illustre docente emerito di diritto processuale canonico presso la Facoltà di diritto Canonico, mons. Joaquín Llobell, avvenuta la notte del 4 Agosto 2022 a Roma, all’età di 71 anni. Era già da molto tempo che l’egregio docente non […]
Domani la consegna del Premio Vox Canonica 2022

Domani, mercoledì 27 aprile la consegna del Premio Vox Canonica 2022 Si terrà domani la consegna del Premio Vox Canonica 2022 al professor Massimo del Pozzo, professore di diritto costituzionale canonico presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma. L’evento, che si terrà presso l’auditorium “Giovanni Paolo II” dell’Istituto “Maria SS. Bambina”, via […]
Praedicate Evangelium: elaborazione, innovazioni e limiti

Durante la Conferenza Stampa del 21 marzo, che Vox Canonica ha potuto seguire direttamente dalla Sala Stampa Vaticana, in occasione della pubblicazione della nuova Costituzione Apostolica di papa Francesco Praedicate Evangelium, sono intervenuti l’Em.mo Card. Marcello Semeraro, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi; S.E. Mons. Marco Mellino, Segretario del Consiglio dei Cardinali; e il […]
Il celibato ecclesiastico: novità medievale o tradizione apostolica?

Il problema dell’origine del celibato ecclesiastico La questione del celibato ecclesiastico nella Chiesa è oggi motivo di grande interesse, è pertanto indispensabile richiamarne le origini soprattutto per comprendere quale sia il problema reale di fondo, ovvero la continenza. In quest’obbligo si realizza il vero senso del celibato, oggi dimenticato ma che nel primo millennio era […]
Premio Vox Canonica 2022 al professore Massimo del Pozzo

Assegnato il Premio Vox Canonica 2022 al professore Massimo del Pozzo, Ordinario di Diritto costituzionale canonico e Diritto processuale canonico presso la Pontificia Università della Santa Croce. Anche quest’anno, la Redazione di Vox Canonica ha assegnato il suo riconoscimento al “canonista dell’anno”. Per questa seconda edizione, la scelta è ricaduta sul prof. Massimo del Pozzo, […]