La pena della scomunica nella sua evoluzione storica

scomunica

Codice del 1917 Nell’ambito del diritto penale canonico disciplinato nella prima Codificazione, del 1917, il focus viene posto sull’autorità, ovvero la gerarchia della Chiesa e non l’individuo (1). Il sistema penale, ma in particolar modo le censure latae sententiae avevano lo specifico compito di rafforzare la catena di comando e di conseguenza di valorizzare l’aspetto […]

La Stabilità della funzione docente nelle Università Pontificie e l’interpretazione dell’art. 17 § 4 della P.E.

stabilità

Il presente contributo analizza criticamente l’applicazione dell’art. 17 § 4 della Praedicate Evangelium alle Università Pontificie, al fine di valutare la compatibilità di questa interpretazione normativa con il quadro giuridico delle istituzioni accademiche ecclesiastiche. Il contesto normativo della Praedicate Evangelium La Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium è stata promulgata con l’obiettivo di riformare la Curia Romana, sostituendo […]

La formazione dei seminaristi italiani: le novità “ad experimentum”

formazione seminario

La nuova Ratio Nationalis per la formazione presbiterale Lo scorso gennaio è stata pubblicata la quarta edizione del documento La formazione dei presbiteri nelle Chiese in Italia. Orientamenti e norme per i seminari: si tratta della Ratio Nationalis, che adatta al contesto italiano la Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis, approvata nel 2016 dalla Congregazione (ora, Dicastero) per il […]

Il problema della codificazione nelle Chiese Ortodosse

ortodosse

Le Chiese ortodosse di tradizione costantinopolitana o bizantina non hanno avuto un codice come quello promulgato nella Chiesa cattolica, uno nel 1917 per la Chiesa latina, revisionato e riformulato nel 1983 alla luce dei deliberati e secondo lo spirito del concilio Vaticano II, o come quello per le Chiese orientali cattoliche promulgato nel 1990. Le […]

Tre osservazioni e proposte legate alla Universi Dominici Gregis

Come sempre accade in questi casi, ovvero quando le condizioni fisiche del Sommo Pontefice sembrano precarie, tanto da far temere per la sua vita, ecco che si palesano le più fantasiose speculazioni. Tuttavia, a noi canonisti non interessa il chiacchiericcio, bensì analizziamo le norme e cerchiamo di interpretare quelle che lasciano spazio per poterlo fare. […]

Gli abusi nella Chiesa: breve excursus normativo e considerazioni critiche

abusi

Giorgio Vasari, particolare dell’Allegoria della Giustizia, olio su tavola, 1543, Museo di Capodimonte, Napoli Introduzione Quella degli abusi sessuali è una  piaga dilagante che ha suscitato – e suscita tuttora – grande diffidenza non solo verso il sistema sanzionatorio ecclesiastico, ma principalmente nei confronti dell’intera Chiesa, tanto da ingenerare profondo sconforto e conseguente lontananza spirituale […]

La figura dell’avvocato canonista

scomunica

Honoré Daumier, Conversazione tra due avvocati, 1860, gouache su carta, Morgan Library & Museum, New York Nell’ordinamento canonico l’avvocato interviene nel processo per aiutare i più deboli e bisognosi che egli rappresenta davanti all’autorità, per cercare di riconciliare le parti tra loro come pure i privati e la pubblica amministrazione, per riportare, prima di tutto, […]

Il “nuovo” modello diagnostico dimensionale del DSM-V nell’ambito della incapacità matrimoniale

diagnostico

Claude Monet, La passeggiata, 1875, National Gallery (Washington) Introduzione  Negli ultimi anni, il mondo della psichiatria e della psicologia ha visto un cambiamento significativo nell’approccio diagnostico, grazie all’adozione del modello dimensionale introdotto nel DSM-5 (Diagnostic and statistical Manual of mental disorders). Si tratta di un modello alternativo, proposto nella sezione III del Manuale, che va […]