Tre osservazioni e proposte legate alla Universi Dominici Gregis

Come sempre accade in questi casi, ovvero quando le condizioni fisiche del Sommo Pontefice sembrano precarie, tanto da far temere per la sua vita, ecco che si palesano le più fantasiose speculazioni. Tuttavia, a noi canonisti non interessa il chiacchiericcio, bensì analizziamo le norme e cerchiamo di interpretare quelle che lasciano spazio per poterlo fare. […]
Gli abusi nella Chiesa: breve excursus normativo e considerazioni critiche

Giorgio Vasari, particolare dell’Allegoria della Giustizia, olio su tavola, 1543, Museo di Capodimonte, Napoli Introduzione Quella degli abusi sessuali è una piaga dilagante che ha suscitato – e suscita tuttora – grande diffidenza non solo verso il sistema sanzionatorio ecclesiastico, ma principalmente nei confronti dell’intera Chiesa, tanto da ingenerare profondo sconforto e conseguente lontananza spirituale […]
La segretezza nel sacramento della confessione: una lettura più attenta del can. 983 § 2 CIC

Francisco De Goya, Confessione in carcere Segretezza e Sacra Scrittura Nel sentire spirituale e biblico il segreto rimanda a quella intimità che lega il Tu relazionale di Dio con il tu relazionale dell’uomo a sua immagine e somiglianza (cfr. Gen 1, 26–28 e Sal 8), quale luogo santo di questa comunicazione d’amore e di amicizia, […]
Il problema della configurabilità della responsabilità di vescovi e diocesi sugli abusi sessuali commessi da chierici

Jacopo Negretti, Allegoria della Giustizia e della Pace, 1620, olio su tela, galleria estense, Modena L’ipotesi dell’articolo 2049 C.C. Ci pare opportuno, a seguito di varie sentenze dei giudici italiani [1], porci questa domanda: la Chiesa cattolica può essere chiamata, secondo le norme civilistiche, al risarcimento dei danni in favore della vittima di abusi? Che […]
La figura dell’avvocato canonista

Honoré Daumier, Conversazione tra due avvocati, 1860, gouache su carta, Morgan Library & Museum, New York Nell’ordinamento canonico l’avvocato interviene nel processo per aiutare i più deboli e bisognosi che egli rappresenta davanti all’autorità, per cercare di riconciliare le parti tra loro come pure i privati e la pubblica amministrazione, per riportare, prima di tutto, […]
Il “nuovo” modello diagnostico dimensionale del DSM-V nell’ambito della incapacità matrimoniale

Claude Monet, La passeggiata, 1875, National Gallery (Washington) Introduzione Negli ultimi anni, il mondo della psichiatria e della psicologia ha visto un cambiamento significativo nell’approccio diagnostico, grazie all’adozione del modello dimensionale introdotto nel DSM-5 (Diagnostic and statistical Manual of mental disorders). Si tratta di un modello alternativo, proposto nella sezione III del Manuale, che va […]
L’impedimento di affinità nelle Chiese Cattoliche Orientali

Elementi comuni tra Codice latino e Codice orientale circa l’impedimento di affinità Trattiamo oggi dell’impedimento di affinità nella disciplina delle Chiese Cattoliche Orientali, la quale non differisce molto dall’omologa normativa della Chiesa Latina. Infatti, al pari del can. 109 CIC-83, il can. 919 CCEO dispone che l’affinità è quel vincolo che sorge da un valido […]
L’indulgenza: una grazia speciale per tutti?

Giubileo: tempo di conversione e di grazia Lo scorso 24 dicembre è stata aperto ufficialmente il Giubileo ordinario 2025, come sappiamo la celebrazione del Giubileo per la Chiesa, secondo una cadenza particolare, è un momento di profondo rinnovamento spirituale, un tempo di grazia e di conversione, una chiamata a riscoprire la fede e la speranza […]
Esiste una giustizia riparativa nel diritto penale canonico?

La giustizia riparativa trova spazio nel diritto penale canonico? In un contesto giuridico spesso dominato da approcci di matrice retributiva, l’ordinamento giuridico della Chiesa Cattolica propone un paradigma alternativo, fondato sui principi di riconciliazione, perdono e risanamento delle relazioni spezzate dal peccato. Il diritto canonico, radicato nella rivelazione cristiana e ispirato ai valori del Vangelo, […]
Distinzione tra Ordine sacro e stato clericale

Ordine sacro e stato clericale, che differenza c’è? Sovente nell’errato sentire comune dei fedeli, l’Ordine sacro e lo stato clericale risultano due realtà unite se non addirittura due facce della stessa medaglia. È bene allora cercare di fare un po’ di ordine e chiarire alcuni aspetti fondamentali sull’argomento. L’Ordine sacro è un sacramento, il quale […]