La perizia, da cosa è costituita?
La perizia, di cui abbiamo già parlato QUI è il mezzo di prova migliore di cui il giudice o l’avvocato si può avvalere per accertare la presenza o meno di un disturbo di personalità in un dato soggetto. Al contempo essa serve non solo per determinare la presenza del disturbo ma anche per stabilire se […]
Ordine o Missio canonica? La questione della potestà di governo nella Costituzione Praedicate Evangelium
Paolo De Matteis (attribuito), Cristo consegna le chiavi a San Pietro, 1700 circa Lo scorso 6 gennaio il Romano Pontefice ha nominato il nuovo Prefetto del Dicastero per gli Istituti di Vita consacrata e le Società di vita apostolica; una suora. Dunque, un fedele battezzato non ordinato che presiede un Dicastero della Curia Romana e […]
La necessità del mandato pontificio per la legittimità dell’ordinazione episcopale
Juan de Valdés Leal, Consacrazione episcopale di Sant’Ambrogio Il breve articolo che seguirà, cercherà di spiegare la ratio che sottende alla necessità di avere il mandato pontificio prima di poter procedere lecitamente all’ordinazione episcopale del candidato. Il Codice di diritto canonico al can. 1013 dice: “A nessun Vescovo è lecito consacrare un altro Vescovo, se […]
Il Favor Veritatis nell’Ordinamento canonico, lo ius defensionis (pt. 2)
Gian Lorenzo Bernini, la verità, galleria borghese, Roma Abbiamo avuto modo di scorrere, nello scorso articolo (QUI) alcuni degli elementi filosofici e teologici – anche ripresi dai Padri della Chiesa – che fondano il concetto di Favor Veritatis nell’Ordinamento canonico, nonché taluni principi fondamentali e fondanti del giusto processo. In modo particolare abbiamo sottolineato come […]
Allontanamento dalla Chiesa e diritti fondamentali: profili giuridici e implicazioni nell’ordinamento canonico
Infiorata di Spello 2024 L’allontanamento dalla Chiesa cattolica rappresenta un fenomeno giuridicamente significativo e complesso, in cui si intrecciano questioni di natura religiosa e diritti fondamentali del fedele all’interno dell’ordinamento canonico. La Chiesa cattolica, in linea con la tradizione del diritto canonico, riconosce l’appartenenza volontaria come principio cardine, cercando però al contempo di tutelare la […]
Gli elementi costitutivi del giusto processo canonico
I bari, seguace di Michelangelo Merisi, 1700 circa, olio su tela, collezione privata Abbiamo avuto modo, nel precedente articolo (QUI) di affrontare l’argomento del giusto processo canonico e particolarmente di taluni profili che lo accostano agli ordinamenti civili e più specificamente a quello italiano. Nella riflessione che segue vorremmo offrire elementi utili a comprendere quali […]
Il rapporto tra il principio di legalità e il can. 1399 CIC
Peter Paul Rubens, Madonna della Cesta, 1615 ca., Galleria Palatina (Firenze) Il principio di legalità Il cd. principio di legalità – sussumibile nel noto brocardo nullum crimen, nulla poena sine lege poenali praevia – senza dubbio rappresenta uno dei baluardi di ogni sistema penale. Esso prescrive il divieto generale di sanzionare penalmente un soggetto se […]
Nuove forme di vita consacrata: cenni sul can. 605
Lorenzo Monaco, il Profeta Geremia, tempera su tavola, 1400 circa, Firenze Dopo aver analizzato, negli scorsi contributi, il can. 603 sulla vita eremitica o anacoretica, e il can. 604 che disciplina l‘Ordo Virginum, ci apprestiamo ad offrire alcuni cenni riguardo il canone successivo, il can. 605 che disciplina le nuove forme di vita consacrata. Per […]
Vita eremitica o anacoretica: approfondimento del can. 603
Francesco Hayez, Pietro Eremita che cavalca il mulo bianco, 1827, collezione privata Il canone 603 è disciplinato nelle Norme comuni a tutti gli IVC, anche se non si occupa di disciplinare Istituti bensì delle forme personali di consacrazione. Nello specifico tratta la forma eremitica che è di colui che decide di vivere una speciale consacrazione […]
Le circostanze del delitto, effetti circa la punibilità e l’imputabilità del reo
Antonio Maria Viani, La Trinità con gli Arcangeli, Pinacoteca Stuard (Parma) Cosa si intende per circostanze del delitto? In un precedente contributo si è trattato della nozione di delitto nell’ordinamento penale canonico, della sua struttura e dei relativi elementi costitutivi. Proseguendo con l’approfondimento sul tema, si tratterà in questa occasione del delitto cd. circostanziato. In […]