La nozione di delitto nel sistema penale canonico e la sua struttura

Michelangelo Buonarroti, la conversione di Saulo, 1542-1545, cappella Paolina Una nozione desunta Come noto il vigente Codice di Diritto Canonico non definisce esplicitamente il concetto di delitto, sebbene esso costituisca la base portante dell’intero sistema penale della Chiesa. Ad ogni modo, il Legislatore del 1983, pur non riprendendo la concettualizzazione sul punto cristallizzata al […]
La Parrocchia: scuola di fraternità (uno sguardo al can. 515)

Il Codice di diritto canonico nel Libro II, dedicato al Popolo di Dio (di cui abbiamo parlato qui), alla sezione II, titolo III, disciplina la Struttura interna delle Chiese particolari, e nel Capitolo VI si occupa delle Parrocchie, dei parroci e dei vicari parrocchiali. Nel presente contributo cercheremo di conoscere meglio la Parrocchia che “pur […]
Sede episcopale “vacante” e facoltà dell’Amministratore Apostolico

Tre santi Vescovi, autore ignoto, penna inchiostro e acquerello, 1548 circa La sede episcopale vacante A norma del canone 416 C.I.C. la sede episcopale diviene vacante nelle seguenti ipotesi: morte del Vescovo diocesano, rinuncia accettata dal Romano Pontefice, trasferimento, oppure privazione intimata al Vescovo. In merito al secondo caso, a norma del canone 401 […]
La Dispensa: uno sguardo al can. 85

Roma, anfiteatro Flavio, 80 d.C. L’istituto della “dispensa” è un istituto tipico dell’Ordinamento canonico. È un interessante esempio di come la legge canonica sia veramente a servizio della salvezza delle anime: infatti, la legge stessa si può “sospendere” davanti ad un caso particolare, facendo risaltare il tema evangelico: “il sabato è per l’uomo e non […]
Atto illecito ma valido? Una riflessione sul canone 10

Nel linguaggio giuridico comune ogni atto contrario alle norme del diritto, detto atto contra legem, è definito “illecito”. In relazione alla natura dell’atto, un illecito può essere civile, e così configurare una possibilità di risarcimento in capo al leso, oppure può essere penale, dunque rappresentare un reato, e richiedere la rieducazione del reo anche mediante […]
Forme di Vita Consacrata: gli Istituti Secolari (cann. 710-714)

Nello scorso contributo (QUI) abbiamo posato la nostra attenzione sulle forme di Vita Consacrata e in particolare sugli Istituti Religiosi che ne sono l’espressione più frequente. Ma, il Codice disciplina anche altre forme di Vita Consacrata tra cui gli Istituti Secolari e, successivamente ad essi, si inoltra nella trattazione delle Società di Vita Apostolica. Quindi, […]
False decretali e diritto

La nascita delle false decretali: inquadramento storico Le false decretali sono norme, decreti e canoni falsi realizzati intorno all’850 e inseriti nelle diverse raccolte. Il problema di fondo consiste nel fatto che le false decretali sono confluite nel Decreto di Graziano, in quanto nei secoli IX, X e XI i redattori non furono in grado […]
Le molteplici forme dell’annuncio: la funzione pastorale (can. 761)

L’analisi del canone 761 è volta a mostrare come il Diritto Canonico sia pienamente a servizio dell’azione pastorale della Chiesa, e come, rispondendo alle richieste del Concilio Vaticano II sia stato profezia per questi tempi: Can. 761 – Per annunciare la dottrina cristiana si adoperino i diversi mezzi, che sono a disposizione, in primo luogo […]
Il Vicariato Apostolico e la Prefettura Apostolica

Catedral Nuestra Señora de la Paz, nel Vicariato Apostolico di Leticia in Colombia Ancora sul can. 368 CIC… Can. 368 – Le Chiese particolari, nelle quali e dalle quali sussiste la sola e unica Chiesa cattolica, sono innanzitutto le diocesi, alle quali, se non consta altro, vengono assimilate la prelatura territoriale e l’abbazia territoriale, il vicariato apostolico e la prefettura […]
La Prelatura territoriale e l’Abbazia territoriale: approfondimento del can. 368

Can. 368 – Le Chiese particolari, nelle quali e dalle quali sussiste la sola e unica Chiesa cattolica, sono innanzitutto le diocesi, alle quali, se non consta altro, vengono assimilate la prelatura territoriale e l’abbazia territoriale, il vicariato apostolico e la prefettura apostolica e altresì l’amministrazione apostolica eretta stabilmente. Dopo aver fatto emergere le radici teologiche delle Chiese particolari e […]