La Dispensa: uno sguardo al can. 85

dispensa
Roma, anfiteatro Flavio, 80 d.C.

L’istituto della “dispensa” è un istituto tipico dell’Ordinamento canonico. È un interessante esempio di come la legge canonica sia veramente a servizio della salvezza delle anime: infatti, la legge stessa si può “sospendere” davanti ad un caso particolare, facendo risaltare il tema evangelico: “il sabato è per l’uomo e non l’uomo per il sabato” (Cfr Mc 2, 27).

Essa è «in concreto, un provvedimento amministrativo, con il quale l’autorità competente esonera (dispensa) una o più persone o anche un’intera comunità in casi particolari dall’obbligatorietà di una norma giuridica»[1]

Tale istituto era già disciplinato nel Codice del 1917 al can. 80:

Dispensatio, seu legis in casu speciali relaxatio, concedi potest a conditore legis, ab eius successore vel Superiore, nec non ab illo cui iidem facultatem dispensandi concesserint.

Il Codice del 1983 , nel Libro I (di cui abbiamo parlato QUI) al Capitolo V, disciplina l’istituto della dispensa con alcune variazioni rispetto al precedente dettato. Al can. 85 norma:

La dispensa, ossia l’esonero dall’osservanza di una legge puramente ecclesiastica in un caso particolare, può essere concessa da quelli che godono di potestà esecutiva, entro i limiti della loro competenza, e altresì da quelli cui compete la potestà di dispensare esplicitamente o implicitamente sia per lo stesso diritto sia in forza di una legittima delega.

È chiaro che la sostanza dell’istituto è invariata rispetto al CIC/17, ciò che è cambiato è la nuova possibilità, concessa a tutti coloro che godono di potestà esecutiva, di poter dispensare e non più solo al Legislatore. Ciò perché la dispensa non comporta alcuna modifica né abrogazione della Legge, bensì solo una “sospensione” dell’applicazione di essa davanti ad un caso concreto. È suscettibile a tale istituto solo la legge puramente ecclesiastica e per un determinato caso particolare, «non si estende dunque alle leggi divine, sia naturali che positive, dalle quali non è mai possibile dispensare»[2]

La dispensa giunge a generare nel “dispensato” un diritto che gli garantisce la possibilità di comportarsi come se la legge originaria non esistesse, ma tale possibilità è concessa solo in presenza di una “giusta e ragionevole causa” poiché senza di essa la dispensa stessa sarebbe illecita  e, in casi particolari, addirittura invalida (cfr can 90).

Bibliografia 

[1] L. Vela, Nuovo dizionario di diritto canonico, C.C. Salvador- V. De Paolis- G. Ghirlanda (a cura di), San Paolo, Milano 1993, 420.

[2] A. D’Auria, Le norme generali. Commento al Codice di Diritto Canonico, UUP, Città del Vaticano 2008, 258.

 

“Cum caritate animato et iustitia ordinato, ius vivit”

(San Giovanni Paolo II)

 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Picture of Sr. Maria Romano

Sr. Maria Romano

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter