Il Capitolo Generale negli Istituti religiosi can. 631 §1
Trattiamo oggi del can. 631 §1 che ci parla del Capitolo Generale di un Istituto religioso Ogni Ordine, istituto religioso, istituto di vita consacrata, società di vita apostolica possiede un Capitolo Generale. Il Decreto sul rinnovamento della vita religiosa Perfectae Caritatis, del Concilio Ecumenico Vaticano II, al numero 14 dice: «I capitoli e i consigli […]
300 anni dell’Arcisodalizio della Curia Romana, intervista a mons. Viscome
Compie 300 anni l’Arcisodalizio della Curia Romana, per l’occasione Vox Canonica ha intervistato il Primicerio Mons. Francesco Viscome Monsignore, l’Arcisodalizio della Curia Romana festeggia quest’anno i 300 anni dalla fondazione, può raccontarci com’è nata questa realtà? La sua origine risale all’anno 1723, quando alcuni avvocati, procuratori e notari della Curia Romana presero l’iniziativa di […]
Pubblicato il nuovo Codice Vaticano di procedura penale
Pubblicato il nuovo Codice Vaticano di procedura penale per i tipi Lev È stato pubblicato da pochi giorni il nuovo Codice vaticano di procedura penale, a cura di mons. Juan Ignacio Arrieta, Segretario del Dicastero per i Testi Legislativi e Suor Maia Luisi. Il Codice Vaticano di procedura penale va a chiudere il cerchio dopo […]
Mons. Sciacca: “Nodi di una giustizia, problemi aperti del diritto canonico”
Una raccolta di saggi di mons. Giuseppe Sciacca mette in evidenza i nodi e i problemi aperti nel Diritto Canonico Eravamo sotto l’ombrellone questa estate, quando è stato dato alla stampa il nuovo testo di mons. Giuseppe Sciacca, già Segretario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica e attualmente Presidente dell’Ufficio del lavoro della Sede […]
Adec, Convegno Nazionale, Torino 3-5 ottobre
Inizia oggi a Torino il convegno nazionale dell’Adec, l’Associazione dei docenti universitari della disciplina giuridica del fenomeno religioso È iniziato oggi, presso l’Università degli Studi di Torino, precisamente nell’aula magna della Cavallerizza Reale, il convegno nazionale dell’Adec, quest’anno dal titolo: “La sinodalità nell’attività normativa della Chiesa, il contributo della scienza canonistica alla formazione di […]
Giurisprudenza e prassi, penale e matrimoniale, corso alla Facoltà “San Pio X” di Venezia
Alla Facoltà di diritto canonico “San Pio X” di Venezia, un corso su giurisprudenza e prassi, penale e matrimoniale Si svolgerà da ottobre a maggio il corso di specializzazione in giurisprudenza e prassi penale e matrimoniale organizzato dalla Facoltà di diritto canonico “San Pio X” di Venezia. Il corso offre agli iscritti una conoscenza […]
ASCAI, 52° Congresso Nazionale: “sinodalità e processo canonico”
Dopo lo stop a causa della pandemia, l’Associazione Canonistica italiana (ASCAI) riprende l’attività con il 52° Congresso Nazionale Si terrà a San Remo dal 5 all’ 8 settembre 2022 il 52° Congresso Nazionale organizzato dall’Associazione Canonistica italiana, dal tema: “sinodalità e processo canonico”. Nell’aurea cornice della città dei fiori prende il via il Congresso […]
Per una giustizia ri-generativa, nuova monografia di Don Andrea Giovita
Pubblicata per i tipi di Città Nuova la monografia di don Andrea Giovita Don Andrea Giovita, presbitero della Diocesi di Brescia, ha pubblicato per la casa editrice Città Nuova la sua ultima monografia dal titolo: “Per una giustizia ri-generativa, Chiesa in uscita ed esercizio dialogico del diritto“. Il testo Il saggio presenta l’esercizio del diritto […]
Le Badesse mitrate e la loro straordinaria potestas
Davvero pochi conoscono la storia o si sono imbattuti in quello che un Cardinale e storico della Chiesa definì “monstrum Apuliae” (stupore di Puglia), e non tanto per la “mostruosità” di questo istituto, tanto per la singolarità davvero sorprendente. Il riferimento è alla storia di un’abbazia nel cuore della Puglia per l’appunto, nei pressi di […]
Il disordine tributario. Economia contemporanea al tempo del Covid-19
Nuova monografia del professore Giuseppe Rivetti sul diritto tributario Siamo ben lieti di presentare la nuova monografia del professore Rivetti, illustre collaboratore del nostro Giornale, dal titolo: “Il disordine tributario. Economia contemporanea al tempo del Covid-19“, (Giappichelli 2022). Un testo agile che porta il lettore addentro alla babele del sistema tributario italiano, cercando di rendere […]