Accompagnare, ascoltare, discernere: il nuovo vademecum sulla nullità matrimoniale

vademecum

Lo scorso 15 febbraio in occasione dell’Inaugurazione del nuovo anno giudiziale del Tribunale Ecclesiastico della Diocesi di Alessandria è stato presentato un Vademecum sulla nullità matrimoniale, un testo particolare ma anche concreto che si innesta nel 10° anniversario della pubblicazione del m.p. Mitis Iudex Dominus Iesus (8 dicembre 2015), nato dalle istanze sui temi della […]

L’indulgenza: una grazia speciale per tutti?

Giubileo: tempo di conversione e di grazia Lo scorso 24 dicembre è stata aperto ufficialmente il Giubileo ordinario 2025, come sappiamo la celebrazione del Giubileo per la Chiesa, secondo una cadenza particolare, è un momento di profondo rinnovamento spirituale, un tempo di grazia e di conversione, una chiamata a riscoprire la fede e la speranza […]

La parte convenuta nella fase dell’indagine pregiudiziale o pastorale in vista di una nullità matrimoniale [2° parte]

Orazio Barbagallo, la famiglia, acrilico su tela, 2019 Attenzioni da aversi nel coinvolgimento della parte convenuta nella fase pregiudiziale Continuiamo con la seconda parte del contributo QUI relativo alla parte convenuta nella fase dell’indagine pregiudiziale o pastorale. Il punto di partenza per attivare un fruttuoso coinvolgimento della parte convenuta mi sembra che possa essere il […]

La sentenza di nullità matrimoniale: tra ricerca della verità e cura pastorale, brevi riflessioni giuridico-pastorali (1 pt.)

Lucas Cranach detto il Vecchio, la bocca della verità, olio su tavola, 1520 circa, collezione privata Valore della sentenza di nullità matrimoniale La sentenza dichiarativa di nullità matrimoniale, come sappiamo, costituisce l’esito un percorso di un attento discernimento proprio della dinamica dialettica del processo canonico che conduce l’organo giudicante «a un’autorevole parola di verità sul […]

Il giudice e il matrimonio irreparabilmente fallito

giudice

Il rito del matrimonio, miniatura del 1360-75, contenuta nel codice della Britach Library Nel can. 1975 del CIC, che con il m.p. Mitis Iudex Dominus Iesus ha abrogato il precedente canone 1976, si legge: «Il giudice, prima di accettare la causa, deve avere la certezza che il matrimonio sia irreparabilmente fallito, in modo che sia […]

La mancanza di fede può rendere nullo il matrimonio tra battezzati?

fede

Giovanni Bastianini, busto marmoreo di Piccarda Donati, 1855, Galleria d’arte moderna, palazzo Pitti, Firenze Sono sempre più frequenti, nelle nostre parrocchie, i matrimoni celebrati tra una persona battezzata nella Chiesa Cattolica e credente ed una persona che, pur essendo stata battezzata nella Chiesa cattolica, non si dichiara più credente o ha dubbi di fede, o […]

Il ruolo del Vescovo nell’indagine pregiudiziale o pastorale alla luce del Mitis Iudex Dominus Iesus (2°parte)

indagine

Salvador Dalí, il vescovo, 1974 Indicazioni per il Vescovo nel valutare l’idoneità delle persone idonee all’indagine pregiudiziale  Continuiamo con la seconda parte dell’articolo che abbiamo già trattato QUI. Appare utile evidenziare che sebbene la norma non indichi quale sia il criterio di riferimento per valutare l’idoneità degli operatori lasciando il tutto alla discrezionalità dell’Ordinario del […]