L’elezione del Romano Pontefice e il Conclave
Un evento sempre nuovo nella vita della Chiesa L’elezione del Romano Pontefice è senza dubbio uno degli eventi più solenni e significativi della vita della Chiesa Cattolica. Il Papa è il Vescovo di Roma e successore di Pietro, a cui è affidata, nell’esercizio della sua potestà ordinaria, suprema, piena, immediata e universale (can. 331), la […]
La riduzione della chiesa a uso profano non indecoroso
Complesso monumentale Donnaregina, Napoli Introduzione È esperienza comune, tutt’altro che infrequente, imbattersi in edifici che, pur conservando esteriormente l’architettura e le sembianze di chiesa e di luogo di culto, assumono in realtà una destinazione differente da quella cultuale originaria. Nel gergo comune si è soliti in tali casi parlare di “chiesa sconsacrata”, ma cosa significa realmente […]
La delibabilità delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale e convivenza ultratriennale: il punto della Giurisprudenza italiana
Introduzione Vox Canonica ha già affrontato il tema della delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale in vari approfondimenti (QUI e QUI). Ci si limita in questa sede a rammentare che la delibazione consiste in un procedimento – previsto all’art. 8 della Legge n. 121 del 1985 – finalizzato al riconoscimento nell’ordinamento italiano, al sussistere di determinate […]
Il “nuovo” modello diagnostico dimensionale del DSM-V nell’ambito della incapacità matrimoniale
Claude Monet, La passeggiata, 1875, National Gallery (Washington) Introduzione Negli ultimi anni, il mondo della psichiatria e della psicologia ha visto un cambiamento significativo nell’approccio diagnostico, grazie all’adozione del modello dimensionale introdotto nel DSM-5 (Diagnostic and statistical Manual of mental disorders). Si tratta di un modello alternativo, proposto nella sezione III del Manuale, che va […]
“La fedeltà nelle relazioni familiari: tra amore e giustizia”. 7^ giornata Interdisciplinare alla PUSC
VII Giornata di Studio su “La fedeltà nelle relazioni familiari: tra Amore e Giustizia” Il 27 febbraio 2025, la Pontificia Università della Santa Croce ospiterà la VII Giornata di Studio organizzata dal Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia (CSGF), sul tema “La fedeltà nelle relazioni familiari: tra amore e giustizia”. L’evento si inserisce nel cammino […]
L’errore sulla qualità quale fattispecie di nullità matrimoniale
Claude Monet, Impressione, levar del sole, 1872, Musée Marmottan Monet, Parigi Introduzione A mente del can. 1057 § 1 il consenso delle parti è “l’atto che costituisce il matrimonio” e, così come esplicato al can. 1055 § 1, il vincolo coniugale è il consorzio di tutta la vita, tra l’uomo e la donna, che si […]
Il rapporto tra il principio di legalità e il can. 1399 CIC
Peter Paul Rubens, Madonna della Cesta, 1615 ca., Galleria Palatina (Firenze) Il principio di legalità Il cd. principio di legalità – sussumibile nel noto brocardo nullum crimen, nulla poena sine lege poenali praevia – senza dubbio rappresenta uno dei baluardi di ogni sistema penale. Esso prescrive il divieto generale di sanzionare penalmente un soggetto se […]
L’indagine peritale sulla idoneità a testimoniare della presunta vittima minorenne
Pierre Auguste Renoir, Bambini in riva al mare, 1883 ca., Museum of Fine Arts, Boston Introduzione Come noto, le tristi vicende di abusi sessuali a danno di minori e persone vulnerabili perpetrate nei contesti ecclesiastici hanno rappresentato la spinta propulsiva per importanti interventi riformatori dell’Autorità sulla disciplina penale, con il duplice fine, da un lato, […]
La proprietà essenziale della indissolubilità nel matrimonio sacramentale
Annibale Carracci, Madonna Montalto, 1597-1598 ca., Londra, National Gallery L’indissolubilità quale proprietà essenziale del matrimonio L’unità e l’indissolubilità, come noto, sono proprietà essenziali di qualunque vincolo coniugale, anche non sacramentale; ai sensi del can. 1056, tuttavia, si riconosce loro una peculiare stabilità e maggiore fermezza nel matrimonio cristiano proprio “in ragione del sacramento”. Sul punto, […]
L’ordinazione del matrimonio al bonum prolis e la fattispecie della sua esclusione
Jusepe de Ribera, Adorazione dei pastori, 1650 ca., Concattedrale di Santissima Maria Assunta e San Catello, Castellammare di Stabia L’ordinazione del matrimonio al bene della prole Il can. 1055 § 1 individua nel bonum coniugum e nella generazione ed educazione della prole le realtà cui il matrimonio sacramento è ordinato. Da un lato, quindi, rileva […]