Inaugurazione del 96° anno giudiziario dell’Apostolico Tribunale della Rota Romana

inaugurazione

Foto ©Vox Canonica Il Discorso QUI del Santo Padre tenuto in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario del Tribunale Apostolico della Rota Romana è stato motivo di profonda e cosciente riflessione per coloro i quali, in base al proprio ufficio, ricoprono delicate funzioni nell’ambito dei processi di nullità matrimoniale. A dieci anni dai due Motu Proprio “Mitis […]

La parte convenuta nella fase dell’indagine pregiudiziale o pastorale in vista di una nullità matrimoniale [2° parte]

Orazio Barbagallo, la famiglia, acrilico su tela, 2019 Attenzioni da aversi nel coinvolgimento della parte convenuta nella fase pregiudiziale Continuiamo con la seconda parte del contributo QUI relativo alla parte convenuta nella fase dell’indagine pregiudiziale o pastorale. Il punto di partenza per attivare un fruttuoso coinvolgimento della parte convenuta mi sembra che possa essere il […]

Gli elementi costitutivi del giusto processo canonico

elementi

I bari, seguace di Michelangelo Merisi, 1700 circa, olio su tela, collezione privata Abbiamo avuto modo, nel precedente articolo (QUI) di affrontare l’argomento del giusto processo canonico e particolarmente di taluni profili che lo accostano agli ordinamenti civili e più specificamente a quello italiano. Nella riflessione che segue vorremmo offrire elementi utili a comprendere quali […]

Due riflessioni in tema di confessione nelle cause di nullità matrimoniale

confessione

Carl Wuttke, veduta di Roma con Castel Sant’Angelo e il Vaticano, 1890 Alcuni giorni fa ho avuto il piacere di essere nella commissione dinanzi alla quale si è discussa, presso la Pontificia Università della Santa Croce, la tesi dottorale di don Javier de Juan, che ha affrontato il tema dell’esclusione del bonum coniugum nella giurisprudenza […]

L’indagine peritale sulla idoneità a testimoniare della presunta vittima minorenne

vittima

Pierre Auguste Renoir, Bambini in riva al mare, 1883 ca., Museum of Fine Arts, Boston  Introduzione Come noto, le tristi vicende di abusi sessuali a danno di minori e persone vulnerabili perpetrate nei contesti ecclesiastici hanno rappresentato la spinta propulsiva per importanti interventi riformatori dell’Autorità sulla disciplina penale, con il duplice fine, da un lato, […]

Il processo telematico nell’ordinamento canonico

Disponibile a breve il nuovo testo del dott. Margherita sul processo telematico nell’ordinamento canonico Uscirà il 25 maggio prossimo, per i tipi Marcianum Press, il nuovo libro del dott. Giovanni Margherita, dal titolo: “Il processo telematico nell’ordinamento canonico. Prospettive comparatistiche degli atti introduttivi con il processo civile telematico e i possibili riscontri nello ius canonicum”. […]

Fare i conti con l’esposizione informativa posteriore del teste

esposizione

Giorgio De Chirico, Piazza d’Italia con cavallo, 1970 La valutazione della prova testimoniale In merito alla valutazione della prova testimoniale, riveste una particolare importanza determinare se il teste, tra il momento in cui apprese i fatti oggetto di deposizione e la produzione della testimonianza in aula, ha ricevuto qualche tipo di notizia riguardante i fatti […]

Il Santo Padre al Tribunale della Rota Romana in occasione dell’apertura dell’anno giudiziario 2024

Tribunale

Inaugurazione del 95° anno Giudiziario del Tribunale della Rota Romana In occasione del Discorso d’apertura dell’anno giudiziario del Tribunale Apostolico della Rota Romana, il Santo Padre ha significativamente sottolineato l’importanza del discernimento[1]. Raccomandando il Pontefice ai Prelati Uditori di mantener viva l’essenza dell’ufficio ricoperto, attraverso la preghiera, ha esortato inoltre a sapere ben coniugare giustizia […]

La formula del dubbio nei processi matrimoniali canonici

Raffaello, la piccola sacra famiglia, olio su tela (1518-1519), Museo del Louvre, Parigi Introduzione È la formula del dubbio a regolare i termini della controversia e a delineare i confini dell’attività istruttoria, garantendo quindi che l’acquisizione delle prove segua il criterio di pertinenza rispetto al capo stabilito. Con il presente contributo, pertanto, oltre a illustrare […]