La modifica della normativa penale dello Stato della Città del Vaticano
Andrea Bergondi, Cappella di Sant’Alessio, Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio, Roma Lo scorso 12 aprile, il Supremo Legislatore, con una Lettera Apostolica in forma di motu proprio, ha disposto la modifica della normativa penale in vigore nello Stato della Città del Vaticano, a motivo delle esigenze emerse negli ultimi anni in materia di amministrazione […]
“Vos estis lux mundi”, il Supremo Legislatore conferma la procedura contro gli abusi
Raffaello Sanzio, le logge del Vaticano, scuola italiana XVIII sec. Lo scorso 25 marzo il Romano Pontefice ha emanato una Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio che, dopo quattro anni di approvazione ad experimentum della precedente disposizione normativa omonima, circa la procedura da seguirsi per i casi di abuso, va a definire le norme […]
Il papa modifica i termini di ricorso del membro dimesso da un Istituto di vita consacrata
Carlo Labruzzi, due frati in conversazione, Londra, William Drummond, Convent Garden Gallery Nuova lettera apostolica in forma di Motu Proprio con la quale si modificano i termini di ricorso del membro dimesso da un Istituto di vita consacrata In tutela di un diritto inviolabile Il Santo Padre, volendo tutelare sempre più e sempre meglio […]
Il Chirografo del S. Padre in modifica dell’Istituto delle Opere di Religione
Con il Chirografo del Romano Pontefice del 7 marzo scorso, anche l’Istituto per le Opere di Religione si adegua alla Costituzione Praedicate Evangelium, in riforma della Curia Romana. Cenni storici L’Istituto è giuridicamente configurato come ente della Santa Sede, eretto da Pio XII con un Chirografo del 27 giugno 1942 [1] è ispirato alla Commissione […]
Urbaniana, X Corso sui delitti riservati alla CDF
Oggi e domani si terrà il X Corso Intensivo sui delitti riservati alla Congregazione per la Dottrina della Fede, organizzato dalla Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Urbaniana. Il titolo dell’iniziativa è “Le nuove Norme sui delitti riservati: aspetti sostanziali e procedurali”, tema di strettissima attualità, visto, da un lato, l’ampio intervento riformatore del […]
Praedicate Evangelium, la Riforma annunciata
Pubblicato il testo della nuova Costituzione Apostolica sulla Curia Romana Lo scorso 19 Marzo, solennità di San Giuseppe il Santo Padre Francesco ha promulgato la nuova Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium sulla Curia Romana e il suo servizio alla Chiesa e al Mondo. “Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura”, è […]
Praedicate Evangelium: elaborazione, innovazioni e limiti
Durante la Conferenza Stampa del 21 marzo, che Vox Canonica ha potuto seguire direttamente dalla Sala Stampa Vaticana, in occasione della pubblicazione della nuova Costituzione Apostolica di papa Francesco Praedicate Evangelium, sono intervenuti l’Em.mo Card. Marcello Semeraro, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi; S.E. Mons. Marco Mellino, Segretario del Consiglio dei Cardinali; e il […]
La famiglia come soggetto sociale: IV giornata interdisciplinare del CSGF
Quarta giornata interdisciplinare del Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia In occasione del X Incontro Mondiale delle Famiglie, che si terrà a Roma dal 22 al 26 giugno prossimo, il Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia (CSGF) dedicherà la IV giornata interdisciplinare, all’approfondimento di una specifica tematica. Il CSGF è una piattaforma sorta nella Facoltà […]
Inaugurazione dell’anno giudiziario della Rota Romana nel segno della sinodalità
Incontro del Pontefice con i Prelati Uditori della Rota Romana (Fonte: Vatican News) Il processo di nullità come strumento pastorale Anche quest’anno l’inaugurazione dell’anno giudiziario del Tribunale della Rota Romana, tenutasi ieri (qui il testo del discorso), ha visto il Romano Pontefice soffermarsi sugli aspetti pastorali dell’amministrazione della giustizia. Il compito che spetta al giudice […]
La funzione della pena in papa Francesco: espressione del principio della misericordia
Tra giustizia e misericordia… La riflessione sulla giustizia della pena è espressione della centralità che assume la questione della misericordia di Dio nel magistero di papa Francesco (si veda, in particolare, la bolla Misericordiae Vultus). Proprio il magistero pontificio è da intendersi, sotto il profilo canonistico, quale criterio ermeneutico sul quale fondare e interpretare lo […]