La fedeltà nelle relazioni familiari: tra amore e giustizia – cronaca dell’evento alla PUSC

fedeltà

Il 27 febbraio 2025 presso la Pontificia Università della Santa Croce si è tenuta la VII giornata interdisciplinare di studio, organizzata dal Centro Studi Giuridici della Facoltà di diritto canonico. Il discorso è stato avviato dal Rettore della Pontificia Università, il professor Fernando Puig, mediante un riferimento all’atmosfera in cui è costretta a vivere una […]

La delibabilità delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale e convivenza ultratriennale: il punto della Giurisprudenza italiana

delibabilità

Introduzione Vox Canonica ha già affrontato il tema della delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale in vari approfondimenti (QUI e QUI). Ci si limita in questa sede a rammentare che la delibazione consiste in un procedimento – previsto all’art. 8 della Legge n. 121 del 1985 – finalizzato al riconoscimento nell’ordinamento italiano, al sussistere di determinate […]

Il matrimonio per procura nel CCEO

procura

Le differenze tra la normativa latina ed orientale sul matrimonio per procura Come spiegato in un precedente articolo, nella Chiesa Latina è ammesso il matrimonio per procura ad alcune condizioni. Nello specifico, è necessario che il procuratore sia munito di un mandato speciale a contrarre matrimonio con una persona determinata, in nome e per conto […]

L’errore sulla qualità quale fattispecie di nullità matrimoniale

qualità

Claude Monet, Impressione, levar del sole, 1872, Musée Marmottan Monet, Parigi Introduzione A mente del can. 1057 § 1 il consenso delle parti è “l’atto che costituisce il matrimonio” e, così come esplicato al can. 1055 § 1, il vincolo coniugale è il consorzio di tutta la vita, tra l’uomo e la donna, che si […]

Famiglia e Matrimonio: un progetto di ricerca tra la normativa ecclesiastica e la società odierna partendo da Tametsi

Tametsi

Un progetto di ricerca su “famiglia matrimonio sacramento” alla luce del Decreto Tametsi Tutto ciò che riguarda la materia matrimoniale è spesso stata argomento di dibattito lungo la storia. In particolar modo, relativamente ai suoi elementi essenziali e alla sua effettiva indissolubilità. Fondamentali a tal proposito, furono le affermazioni Tridentine, che ne sancirono la sacramentalità […]

L’incapacità alla fedeltà nell’ambito matrimoniale canonico

fedeltà

In ambito canonico il vincolo matrimoniale che si genera tra i due coniugi ha due proprietà essenziali, l’unità e l’indissolubilità (1), ovvero costituisce un rapporto monogamico e perpetuo tra due persone connotato da un obbligo di fedeltà reciproca. Nel matrimonio del Codice del 1917 il focus primario si incentrava sullo ius in corpus (2), ovvero […]

Due riflessioni in tema di confessione nelle cause di nullità matrimoniale

confessione

Carl Wuttke, veduta di Roma con Castel Sant’Angelo e il Vaticano, 1890 Alcuni giorni fa ho avuto il piacere di essere nella commissione dinanzi alla quale si è discussa, presso la Pontificia Università della Santa Croce, la tesi dottorale di don Javier de Juan, che ha affrontato il tema dell’esclusione del bonum coniugum nella giurisprudenza […]