Analisi del can. 1095, 2 CIC

1095

Lello Lopez, olio su tela, collezione privata Il grave difetto di discrezione di giudizio circa i diritti e i doveri matrimoniali essenziali L’individuazione della nozione di discrezione non è agevole [1] e non ogni suo difetto rende il consenso matrimoniale inefficace ma solo quello inerente i diritti e doveri essenziali del matrimonio e che sia […]

I poteri del Giudice nell’introduzione della causa

poteri

Aligi Sassu, l’adultera, il giudice, la Maddalena, il Vescovo, olio su tela, 1955 Tradizionalmente il processo è separato dalla procedura. Non esiste una definizione unanime di processo. Etimologicamente, il termine processo deriva dal verbo latino procedere, che significa andare avanti. Nel linguaggio comune, il processo è l’istanza davanti ad un giudice. È il maestro a […]

Le conseguenze di un trauma pre-nuziale sul matrimonio e sulla coppia

trauma

James Charles, Signing the Marriage Register, 1895 In passato sono stati presentati dei casi, presso vari tribunali interdiocesani, nei quali almeno uno dei due coniugi è stato vittima di un trauma psichico o fisico nell’arco della sua vita che ha preceduto le nozze. É stato constatato, in retrospettiva, che tale trauma abbia inciso profondamente sul […]

Matrimonio e nullità nell’epoca moderna: cause, vizi del consenso e sfide pastorali

nullità

Marc Chagall, le luci del matrimonio, olio su tela, 1945, Kunsthaus, Zurigo Introduzione L’aumento delle cause di nullità matrimoniale nei tribunali ecclesiastici negli ultimi decenni ha messo in evidenza una crescente difficoltà, da parte dei nubendi, nel comprendere e vivere pienamente il matrimonio secondo la visione canonica. L’antropologia odierna, fortemente individualista e affettivamente instabile, alimenta […]

Il divieto a passare a nuove nozze alla luce del MIDI

Premessa: la dimensione pastorale della sentenza di nullità matrimoniale Il motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus, promulgato 10 anni fa (2015-2025), al di là di alcune novità apportate per il processo di nullità matrimoniale (es. processo più breve, abolizione della doppia sentenza conforme, indagine pregiudiziale o pastorale) ha ribadito la natura pastorale del processo canonico, […]

Il concetto di consumazione del matrimonio: analisi di uno dei presupposti per lo scioglimento del matrimonio

Consumazione

Pieter Bruegel il Vecchio, il Banchetto nuziale, olio su tavola, 1568 circa, Kunsthistorisches Museum, Vienna Introduzione sullo scioglimento del matrimonio per non consumazione Ai sensi del can. 1142 CIC-83, il matrimonio rato e non consumato tra battezzati o tra una parte battezzata ed una non battezzata può essere sciolto per una giusta causa dal Romano Pontefice. Come spiegato in un […]

Analisi del can. 1095, 3 CIC

psichica

Sandro Chia, litografia a 18 colori su carta L’incapacità di assumere gli obblighi essenziali per cause di natura di natura psichica Sono incapaci di contrarre matrimonio coloro che non possono assumere gli obblighi essenziali per cause di natura psichica. Riguarda sempre coloro che siano privi della necessaria capacità naturale al matrimonio, in quanto, pur dotati […]

Le cause de exsistentia matrimonii con riguardo ai matrimoni celebrati in forma straordinaria

Forma straordinaria

Rufino Tamayo, ritratto matrimoniale Introduzione Generalmente, la casistica matrimoniale presso i tribunali ecclesiastici riguarda le dichiarazioni di nullità od i procedimenti di separazione. Meno note sono le cause de exsistentia matrimonii, miranti ad accertare l’avvenuta celebrazione o meno di un matrimonio, soprattutto quando esso si supponga celebrato nella forma canonica straordinaria. È proprio quest’ultima ipotesi […]

La perizia, da cosa è costituita?

perizia

La perizia, di cui abbiamo già parlato QUI è il mezzo di prova migliore di cui il giudice o l’avvocato si può avvalere per accertare la presenza o meno di un disturbo di personalità in un dato soggetto. Al contempo essa serve non solo per determinare la presenza del disturbo ma anche per stabilire se […]