Le cause de exsistentia matrimonii con riguardo ai matrimoni celebrati in forma straordinaria

Forma straordinaria

Rufino Tamayo, ritratto matrimoniale Introduzione Generalmente, la casistica matrimoniale presso i tribunali ecclesiastici riguarda le dichiarazioni di nullità od i procedimenti di separazione. Meno note sono le cause de exsistentia matrimonii, miranti ad accertare l’avvenuta celebrazione o meno di un matrimonio, soprattutto quando esso si supponga celebrato nella forma canonica straordinaria. È proprio quest’ultima ipotesi […]

La perizia, da cosa è costituita?

perizia

La perizia, di cui abbiamo già parlato QUI è il mezzo di prova migliore di cui il giudice o l’avvocato si può avvalere per accertare la presenza o meno di un disturbo di personalità in un dato soggetto. Al contempo essa serve non solo per determinare la presenza del disturbo ma anche per stabilire se […]

La condizione nel consenso matrimoniale: una breve disamina del can. 1102 CIC

condizione

Scuola romana, XVIII sec. matrimonio di Santa Caterina, olio su marmo Tipologie di condizione e relativi effetti giuridici Come noto, la condizione è uno dei possibili vizi del consenso matrimoniale. Essa consiste in una circostanza incerta, da cui si fa dipendere l’accettazione del matrimonio, tanto unilateralmente quanto bilateralmente [1]. Durante la vigenza del Codice del […]

Tribunale della Rota Romana: Corso di formazione 2024

Un corso di formazione promosso dal Tribunale Apostolico della Rota Romana Nella prestigiosa e storica sede del Palazzo della Cancelleria, ove ha sede il Tribunale Apostolico della Rota Romana, si svolgeranno gli incontri formativi, da quest’ultimo promossi, nelle giornate comprese tra il 19 e il 23 novembre 2024. Il corso, dal taglio giuridico-pastorale, mira a […]

La sentenza di nullità matrimoniale: tra ricerca della verità e cura pastorale, brevi riflessioni giuridico-pastorali (1 pt.)

Lucas Cranach detto il Vecchio, la bocca della verità, olio su tavola, 1520 circa, collezione privata Valore della sentenza di nullità matrimoniale La sentenza dichiarativa di nullità matrimoniale, come sappiamo, costituisce l’esito un percorso di un attento discernimento proprio della dinamica dialettica del processo canonico che conduce l’organo giudicante «a un’autorevole parola di verità sul […]

Il Matrimonio Canonico, can. 1055 § 1

Salvador Dalì, Ritratto della famiglia Briggs, 1964, olio su tela, Collezione privata  Cosa si intende per matrimonio canonico Tra i diritti fondamentali e inalienabili dell’uomo che scaturiscono immediatamente dalla natura e dalla dignità del suo essere persona, si annovera quello dello ius connubii, inteso come diritto di ogni individuo di scegliere liberamente il proprio stato […]

L’errore sull’essenza del matrimonio canonico: il can. 1096 CIC 83

errore

Pierre-Auguste Renoir, La famiglia Henriot, 1875, olio su tela, Barnes Foundation, Philadelphia Il Concilio Vaticano II Dopo aver trattato QUI l’errore sull’essenza del matrimonio nel Codice del 1917, trattiamo oggi l’errore sull’essenza del matrimonio nel Codice del 1983. Le riflessioni del Concilio Vaticano II hanno trasformato non soltanto il volto della Chiesa ma anche la […]

L’errore sull’essenza del matrimonio canonico nel Codice del 1917

errore

Francisco Goya, la famiglia di Carlo IV, 1800-1801, olio su tela, Museo del Prado, Madrid L’errore sull’essenza del matrimonio canonico è un vizio del consenso disciplinato dal can. 1096 del Codice di Diritto Canonico: “§ 1. Perché possa esserci il consenso matrimoniale, è necessario che i contraenti almeno non ignorino che il matrimonio è la […]