Il divieto a passare a nuove nozze alla luce del MIDI

Premessa: la dimensione pastorale della sentenza di nullità matrimoniale Il motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus, promulgato 10 anni fa (2015-2025), al di là di alcune novità apportate per il processo di nullità matrimoniale (es. processo più breve, abolizione della doppia sentenza conforme, indagine pregiudiziale o pastorale) ha ribadito la natura pastorale del processo canonico, […]

Il concetto di consumazione del matrimonio: analisi di uno dei presupposti per lo scioglimento del matrimonio

Consumazione

Pieter Bruegel il Vecchio, il Banchetto nuziale, olio su tavola, 1568 circa, Kunsthistorisches Museum, Vienna Introduzione sullo scioglimento del matrimonio per non consumazione Ai sensi del can. 1142 CIC-83, il matrimonio rato e non consumato tra battezzati o tra una parte battezzata ed una non battezzata può essere sciolto per una giusta causa dal Romano Pontefice. Come spiegato in un […]

Analisi del can. 1095, 3 CIC

psichica

Sandro Chia, litografia a 18 colori su carta L’incapacità di assumere gli obblighi essenziali per cause di natura di natura psichica Sono incapaci di contrarre matrimonio coloro che non possono assumere gli obblighi essenziali per cause di natura psichica. Riguarda sempre coloro che siano privi della necessaria capacità naturale al matrimonio, in quanto, pur dotati […]

Le cause de exsistentia matrimonii con riguardo ai matrimoni celebrati in forma straordinaria

Forma straordinaria

Rufino Tamayo, ritratto matrimoniale Introduzione Generalmente, la casistica matrimoniale presso i tribunali ecclesiastici riguarda le dichiarazioni di nullità od i procedimenti di separazione. Meno note sono le cause de exsistentia matrimonii, miranti ad accertare l’avvenuta celebrazione o meno di un matrimonio, soprattutto quando esso si supponga celebrato nella forma canonica straordinaria. È proprio quest’ultima ipotesi […]

La perizia, da cosa è costituita?

perizia

La perizia, di cui abbiamo già parlato QUI è il mezzo di prova migliore di cui il giudice o l’avvocato si può avvalere per accertare la presenza o meno di un disturbo di personalità in un dato soggetto. Al contempo essa serve non solo per determinare la presenza del disturbo ma anche per stabilire se […]

La condizione nel consenso matrimoniale: una breve disamina del can. 1102 CIC

condizione

Scuola romana, XVIII sec. matrimonio di Santa Caterina, olio su marmo Tipologie di condizione e relativi effetti giuridici Come noto, la condizione è uno dei possibili vizi del consenso matrimoniale. Essa consiste in una circostanza incerta, da cui si fa dipendere l’accettazione del matrimonio, tanto unilateralmente quanto bilateralmente [1]. Durante la vigenza del Codice del […]

Tribunale della Rota Romana: Corso di formazione 2024

Un corso di formazione promosso dal Tribunale Apostolico della Rota Romana Nella prestigiosa e storica sede del Palazzo della Cancelleria, ove ha sede il Tribunale Apostolico della Rota Romana, si svolgeranno gli incontri formativi, da quest’ultimo promossi, nelle giornate comprese tra il 19 e il 23 novembre 2024. Il corso, dal taglio giuridico-pastorale, mira a […]

La sentenza di nullità matrimoniale: tra ricerca della verità e cura pastorale, brevi riflessioni giuridico-pastorali (1 pt.)

Lucas Cranach detto il Vecchio, la bocca della verità, olio su tavola, 1520 circa, collezione privata Valore della sentenza di nullità matrimoniale La sentenza dichiarativa di nullità matrimoniale, come sappiamo, costituisce l’esito un percorso di un attento discernimento proprio della dinamica dialettica del processo canonico che conduce l’organo giudicante «a un’autorevole parola di verità sul […]